CODICE 98449 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Storia dell'Europa orientale Il corso mira a fornire una preparazione di base sulla storia e la cultura della Russia e dell'Europa orientale dal IX secolo ai giorni nostri con particolare riguardo ai processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale dell'Impero russo e della Russia dopo il crollo dell'Unione Sovietica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Offrire allo studente, oltre a un'introduzione storico-critica e bibliografica sull' Europa orientale in età moderna e contemporanea, l'opportunità di confrontarsi con i momenti centrali della storia istituzionale, sociale e culturale di quest'area. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso intende assicurare una preparazione di base sulla storia e la cultura della Russia e dell'Europa orientale dal IX secolo ai giorni nostri con particolare riguardo ai processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale dell'impero russo, dell'Unione Sovietica e poi della Russia di oggi. L'obiettivo del corso è quello di consentire allo studente di conoscere un quadro dettagliato della situazione storica, politica, economica, sociale e culturale dell'Europa orientale fino ai giorni nostri con particolare attenzione al ruolo svolto nell'area dalla Russia nel corso dei secoli. L'ottica è quella da una parte di seguire il progressivo emergere nell'Europa orientale della potenza russa e dall'altra di analizzare i problemi sorti da questa rapida ascesa che, forse ancor oggi, incide su molti aspetti della politica europea. Al termine del corso lo studente saprà: orientarsi nelle specifiche realtà dell'Europa orientale e della Russia nel periodo storico esaminato; adottare il linguaggio tecnico specifico della disciplina, e dimostrare la conoscenza degli eventi e delle dinamiche politiche, sociali, economiche e culturali della storia della Russia zarista, dell'Unione Sovietica e poi della Russia attuale; acquisire una adeguata comprensione dei metodi di analisi e di interpretazione dei grandi processi della storia russa e sovietica a livello interno e internazionale dalle origini sino all'epoca attuale e possedere conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici intorno ai temi principali del corso; comunicare efficacemente in forma scritta e orale; adattare la propria comunicazione al contesto, utilizzando fonti e ausili di varia natura. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell'insegnamento è auspicabile una conoscenza di base della storia e della cultura europea. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolge in presenza (lezioni frontali) Per aiutare la/lo studente nell'apprendimento, il corso mette a disposizione degli studenti un sito web (Aulaweb) dove vengono inseriti materiali didattici relativi alle lezioni. Il corso prevede l'impiego della metodologia del debate. Per gli studenti con disabilità/DSA si raccomanda di contattare il docente, mettendo in copia il settore dsa@segreterie.unige.it o disabili@segreterie.unige.it PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si articolerà in due parti: - La prima parte affronterà le tematiche storiche generali di lungo periodo, indispensabili per comprendere le specifiche realtà e la cultura dell'Europa orientale nel periodo esaminato. - La seconda parte riguarderà il ruolo dell'impero russo, poi dell'Unione Sovietica e infine della Russia nella storia europea e dell'Europa orientale. Nello specifico questa parte avrà per oggetto tematiche di carattere politico, sociale, istituzionale e culturale e cioè: la formazione dello Stato russo, la sua cultura e letteratura, le migrazioni di popolazioni, le riforme sociali ed economiche, le rivolte, gli equilibri di politica internazionale e la diplomazia. - Un modulo particolare sarà dedicato alla storia sociale e culturale (letteratura, pittura, cinema, architettura) dell'Impero russo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU Frequentanti: Un testo a scelta tra i seguenti: P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Einaudi, Torino, 2013 Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della prima guerra mondiale, Le Monnier, Milano, 2019. Inoltre, lo studente è tenuto a mostrare una buona conoscenza delle problematiche di storia russa trattate in: Marco Natalizi, Caterina di Russia, Salerno Editrice, Roma, 2021 Non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare l'inserimento di un testo integrativo oltre quelli previsti dal programma. Per gli studenti con disabilità/DSA si raccomanda di contattare il docente, mettendo in copia il settore dsa@segreterie.unige.it o disabili@segreterie.unige.it Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU Frequentanti: Un testo a scelta fra: P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Einaudi, Torino, 2013 Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della prima guerra mondiale, Le Monnier, Milano, 2019. Integrato da Marco Natalizi, Caterina di Russia, Salerno Editrice, Roma, 2021 Inoltre, lo studente è tenuto a mostrare una buona conoscenza delle problematiche di storia russa trattate in: Marco Natalizi, Il burattinaio dell'ultimo Zar. Grigorij Rasputin, Salerno editrice, Roma, 2016 Non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare l'inserimento di un testo integrativo oltre quelli previsti dal programma. Per gli studenti con disabilità/DSA si raccomanda di contattare il docente, mettendo in copia il settore dsa@segreterie.unige.it o disabili@segreterie.unige.it DOCENTI E COMMISSIONI MARCO NATALIZI Ricevimento: Mercoledì ore 18.00 via Balbi 2, 2° piano Commissione d'esame MARCO NATALIZI (Presidente) EMILIANO BERI ROBERTO SINIGAGLIA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio martedì 3 ottobre 2023 Orari delle lezioni STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale: Le conoscenze richieste verranno verificate attraverso una prova orale finale. Lo studente dovrà rispondere a quattro/cinque domande aperte sui temi trattati. Inoltre sono previsti durante il corso alcuni momenti di confronto aperto sulle tematiche più importanti oggetto delle lezioni tra docente e studenti al fine di preparare questi ultimi alla prova d'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato attraverso un esame orale che accerterà: - l'effettiva acquisizione delle conoscenze impartite dal corso sulla storia della Russia e dell'Europa orientale, la capacità di collocare i singoli eventi storici e culturali all'interno del più vasto contesto internazionale (15/30) - l'attitudine a effettuare collegamenti causali tra avvenimenti storici nell'ambito politico, sociale e culturale; la conoscenza dei dibattiti storiografici (10/30) - la qualità dell'esposizione; l'acquisizione del corretto lessico della disciplina (5/30) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2023 09:30 GENOVA Orale 22/01/2024 09:30 GENOVA Orale 06/02/2024 09:30 GENOVA Orale 07/05/2024 09:30 GENOVA Orale 18/06/2024 09:30 GENOVA Orale 16/07/2024 09:30 GENOVA Orale 26/07/2024 09:30 GENOVA Orale 03/09/2024 09:30 GENOVA Orale 17/09/2024 09:30 GENOVA Orale 10/12/2024 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Curriculum Docente Marco Natalizi (1963) è professore associato di Storia dell’Europa orientale. Si è formato presso l’Università di Pisa, Firenze, Siena e Helsinki. Le sue pubblicazioni comprendono: Caterina di Russia (Salerno editrice, 2021), Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin (Salerno editrice, 2016); Pietro il Grande. Uno zar in Europa (EDISES, 2014); L’ingresso della Russia in Europa, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Dal Medioevo all’età della globalizzazione, Sezione V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), Vol. XII. Popoli, stati, equilibri del potere(Salerno Editrice, 2013); La rivolta degli orfani. La vicenda del ribelle Pugačëv (Donzelli Editore, 2011); Il caso Černyševskij (Bruno Mondatori, 2006); All’ombra della legge. L’amministrazione delle comunità urbane in Russia nella metà del XVIII secolo (Bruno Mondatori, 2003); Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Scritti politico-filosofici, traduzione, introduzione e note a cura di Marco Natalizi (Maria Pacini Fazzi, 2001). E’ socio della Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) e della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo (SISSD). Agenda 2030 Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide