CODICE | 55873 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il Corso di Lingua russa I LCM (SSD: L-LIN/21; codice: 55873; CFU: 9/8/6) è composto dal Modulo Teorico (Prof.ssa Anna Shcherbakova) e dal Lettorato (Prof.ssa Olga Koltyga, Prof.ssa Ioulia Maklakova).
Il corso introduce alla morfosintassi di base, nonché all'acquisizione di un lessico attivo e passivo di livello A1. È rivolto a principianti assoluti, a studenti che hanno già affrontato le tematiche in oggetto, così come a madrelingua russi interessati a rafforzare la conoscenza teorica della propria lingua madre.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni basilari della linguistica russa, una solida base grammaticale e una conoscenza attiva del lessico e della sintassi. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Scopo dell'insegnamento è l’acquisizione da parte degli studenti di competenze linguistiche corrispondenti al livello A1 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER). Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Padroneggiare attivamente e passivamente l’alfabeto cirillico.
- Comprendere e utilizzare semplici espressioni di suo quotidiano che consentono di parlare brevemente di sé e di esprimere bisogni ed esigenze di carattere pratico.
- Conoscere, comprendere e saper utilizzare adeguatamente la terminologia scientifica essenziale negli ambiti trattati, sia in italiano sia in russo.
- Utilizzare efficacemente dizionari on-line e corpora.
- Comprendere testi scritti e orali in lingua russa e scrivere e parlare in lingua russa in base ai criteri descritti nel QCER (v. sopra) relativi al livello A1
- Avere conoscenze e competenze di fonetica, fonologia, trascrizione fonetica, pronuncia e morfologia della lingua russa.
PREREQUISITI
È auspicabile una solida competenza scolastica della grammatica, sintassi e analisi logica della lingua nativa, e della relativa terminologia. È fortemente raccomandato un pronto recupero di eventuali lacune che dovessero manifestarsi in tal senso nel corso dell’apprendimento
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno nel primo semestre (3 ore alla settimana), mentre il lettorato si terrà per tutto l’anno (5 ore alla settimana) La frequenza è libera, ma fortemente consigliata.
Le lezioni verranno supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 55873) e Teams.
Il modulo teorico, oltre alle lezioni frontali, presume il lavoro di gruppo, nonché il monitoraggio del lavoro degli studenti frequentanti.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso parte da una descrizione tipologica della lingua russa. Alfabeto e fonologia, ortoepia e accentazione. Sintassi della frase semplice. Lessico della quotidianità (scolastica e non). Morfologia di base del verbo (coniugazioni), del sostantivo, del pronome e dell'aggettivo (casi), l'avverbio. Elementi di intonazione e prosodia.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
MT e Lettorato:
S.A. Chavronina, A.I. Sirochinskaja Il russo. Esercizi, qualsiasi edizione.
I. Pul’kina, E.Zachava-Nekrasova Il russo. Grammatica pratica con gli esercizi, qualsiasi edizione
T. Esmantova Russkij jazyk: 5 elementov : Ucebnik + CD MP3. Uroven' A1 (elementarniy)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Commissione d'esame
ANNA SHCHERBAKOVA (Presidente)
LAURA SALMON
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
2 ottobre 2023
la settimana del 2 ottobre (vedi link da EASYACADEMY) https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&form-type=attivita&include=attivita&anno=2023&attivita%5b%5d=EC55873&attivita%5b%5d=ECMUT558731174624&attivita%5b%5d=ECMUT558731174557&attivita%5b%5d=ECMUT558731175304&attivita%5b%5d=ECMUT558731175412&attivita%5b%5d=EC55873_7154641&attivita%5b%5d=EC558737080681&attivita%5b%5d=EC558737080682
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Modulo teorico: scritto
Lettorato: scritto
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame si svolge in forma scritta (modulo teorico), in prove differenziate (i lettorati possono essere, a discrezione del docente, orali o scritti). Ogni prova anche a verificare le competenze procedurali, quindi le abilità automatizzate anche a livello orale. La prova del Modulo teorico consta di esercizi di livello (lessicale e morfo-sintattico) non superiore a quello esercitato durante il corso. La prova può essere sostenuta in tre diverse sessioni (estiva, autunnale e invernale), iscrivendosi prima online all'appello prescelto.
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti di madrelingua russa sono liberi di non frequentare le lezioni del lettorato. Viceversa, sono caldamente invitati a frequentare il modulo teorico, al fine di acquisire la relativa terminologia specifica, nonché le principali conoscenze pratiche di organizzazione di glottodidattica del russo per principianti italiani.
Si invitano tutti gli studenti a osservare fin dal principio le indicazioni relative all'autoaddestramento che deve svolgersi con frequenza e continuità durante tutto l'anno accademico.
NB: Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.