Il Corso di Lingua e traduzione russa III LCM (SSD: L-LIN/21; codice: 65225; CFU: 9) è composto dal Modulo Teorico (prof.ssa Gulbagira Karaulova) e dal Lettorato (Prof.ssa Julia Maklakova, Prof.ssa Elizaveta Ivanova).
L’insegnamento ha come scopo quello di approfondire la conoscenza di diversi aspetti nell'ambito della linguistica slava, con particolare riguardo a grammatica, lessico e sintassi, consolidando ulteriormente le capacità espressive. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale. Per alcune tipologie di studenti, il corso prevede lezioni di carattere teorico ed esercitazioni sui linguaggi settoriali dell’economia e/o del turismo
Il corso mira a completare la preparazione linguistica (livello A2/B1 del QCER) e culturale dei futuri esperti di lingua e letteratura russa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Utilizzare efficacemente i principali strumenti lessicografici e i principali repertori elettronici di supporto
Lo studente deve avere la padronanza linguistica richiesta per l'ammissione alla laurea magistrale (B1).
Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno nel primo semestre (3 ore settimanali), mentre il lettorato si terrà sia nel primo, sia nel secondo semestre (5 ore settimanali).
La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.
Le lezioni verranno supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 65225).
Si svilupperanno in particolare i seguenti aspetti linguistici:
Morfosintassi del verbo
Aspetto dei verbi: formazione delle coppie aspettuali
Verbi di moto
Espressione di tempo, causa, fine, condizione e concessione nelle frasi e nei periodi
Principali registri stilistici
А.Ф. Егорова, Трудные случаи русской грамматики: сборник упражнений по русскому языку как иностранному;
Т.Л. Эсмантова, Русский язык: 5 элементов: уровень B1 (базовый – первый сертификационный);
C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Sintassi russa. Teoria ed esercizi;
I. Pul’kina, E.Zachava-Nekrasova, Il russo. Grammatica pratica con gli esercizi
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Martedì 14-15 (Piazza S. Sabina 2, Sezione Slavistica). Si consiglia di prenotare il ricevimento tramite messaggio Teams o per e-mail
DARIA FARAFONOVA (Presidente)
ANTONIO CIVARDI
Martedì 3 ottobre 2023.
Orario delle lezioni:
Modulo Teorico (I semestre)
Martedì 13-14, Aula 17 (Albergo dei Poveri)
Mercoledì 12-14, Aula F (Polo Didattico delle Fontane)
Lettorato dott.ssa Dorzhieva (I e II semestre)
Martedì 15-18, Aula 1 (Albergo dei Poveri)
Lettorato dott.ssa Shcherbakova (I e II semestre)
Mercoledì 16-18, Aula 1 (Albergo dei Poveri)
LINGUA RUSSA III
Modulo teorico: scritto.
Lettorato: scritto
L’esame a fine modulo e negli appelli successivi verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso. Durante l'esame del modulo teorico saranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma. Il voto finale dell’insegnamento di Lingua russa III è composto al 50% dal voto dell’esame di Lettorato e al 50% da quello orale di Modulo Teorico.
Studenti con bisogni speciali: Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.