CODICE | 65438 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso è volto a fornire un'introduzione generale all'economia e gli elementi di base per l'analisi territoriale dei fenomeni economici.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze elementari del funzionamento di un sistema economico, nonché quelle relative all'analisi territoriale dei fenomeni economici; e sarà in grado di analizzare le dinamiche economiche a livello locale, riuscendo a interpretare testi riguardanti tali tematiche.
Nell'insegnamento da 6 crediti sono fornite le nozioni fondamentali di tutti gli argomenti del programma (vedi sotto). Per l'insegnamento da 9 CFU sono previsti approfondimenti specifici sui diversi temi inseriti nel programma, anche concordati con gli studenti, e anche utilizzando metodologie di didattica attiva, interattiva, costruttiva.
Per l'insegnamento da 9 CFU sono previsti approfondimenti specifici sui diversi temi inseriti nel programma (cfr. sotto), anche concordati con gli studenti, e anche utilizzando metodologie di didattica attiva, interattiva, costruttiva.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce una conoscenza introduttiva della micro e macroeconomia, della teoria della localizzazione delle attività produttive, dei modelli di analisi delle economie regionali e delle politiche di sviluppo, con particolare attenzione allo sviluppo locale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
In particolare, il corso è volto a fornire conoscenze nelle seguenti aree, che consentiranno gli studenti di interpretare diversi fenomeni economici (micro e macroeconomia, politica economica) ed economico-territoriali quali lo sviluppo locale, gli squilibri regionali, le forme di internazionalizzazione delle imprese e la globalizzazione dell'economia:
- Microeconomia: la domanda, l'offerta, il mercato
- Macroeconomia: prodotto, consumo, risparmio, investimenti; tassazione e spesa pubblica; equilibrio reale e monetario
- L'economia nello spazio geografico e le scelte localizzative delle imprese
- La città come spazio economico
- Cenni sulle politiche economiche territoriali
L'insegnamento si proponte inoltre di fornire, a livello di base, la competenza alfabetica funzionale (capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, con utilizzo di fonti e ausilii idonei), la competenza personale (capacità di individuare le proprie abilità e capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un argomento) e la capacità di apprendimento ("imparare a imparare", strategie di apprendimento, organizzazione e valutazione dell'apprendimento personale) applicando anche metodologie didattiche attive, interattive e costruttive.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in condizione di identificare e affrontare problemi, criticità e soluzioni dei temi analizzati, anche nell'ambito di casi di studio sottoposti alla sua attenzione.
MODALITA' DIDATTICHE
Parte generale del corso: lezioni frontali in presenza, con utilizzo di Aulaweb e degli ausilii audiovisivi più idonei.
Parte speciale: è previsto l'utilizzo di metodologie di didattica attiva, interattiva e costruttiva, in particolare Cooperative Learning (Debate, Think-Pair-Share) e Didattica per gruppi e/o per progetti.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Corso da 9 crediti:
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA - Il sistema economico – microeconomia e attori fondamentali: individui (famiglie) e imprese, domanda e offerta, mercati dei beni e dei fattori – macroeconomia: produzione, PIL, reddito, spesa – il flusso circolare del reddito – consumo, risparmio e investimento - moneta e tasso d'interesse - il ruolo dello stato: tasse e spesa pubblica – le grandi “questioni aperte” e la politica economica
IL TERRITORIO E L’ECONOMIA - L’economia nello spazio geografico: sistemi territoriali nell’economia globale – regioni economiche, specializzazioni produttive, fattori di localizzazione – teorie e modelli della localizzazione delle attività produttive e dello sviluppo regionale – distretti industriali (introduzione) – globalizzazione e squilibri nella crescita
LA CITTA’ COME SPAZIO ECONOMICO - Le economie della concentrazione territoriale - Teorie sulla formazione della città e sul valore dello spazio urbano – Ciclo urbano, rivoluzioni tecnologiche, attrazione localizzativa della città – innovazione, reti di città, città e localizzazione produttiva (introduzione) - Sviluppo regionale e urbano, benefici e costi - Le politiche della mobilità urbana sostenibile - obiettivi e strumenti della della pianificazione territoriale
Corso da 6 crediti:
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA - Il sistema economico – microeconomia e attori fondamentali: individui (famiglie) e imprese, domanda e offerta, mercati dei beni e dei fattori – macroeconomia: produzione, PIL, reddito, spesa – il flusso circolare del reddito – consumo, risparmio e investimento - moneta e tasso d'interesse - il ruolo dello stato: tasse e spesa pubblica – le grandi “questioni aperte” e la politica economica
IL TERRITORIO E L’ECONOMIA - L’economia nello spazio geografico: sistemi territoriali nell’economia globale – regioni economiche, specializzazioni produttive, fattori di localizzazione – teorie e modelli della localizzazione delle attività produttive e dello sviluppo regionale – distretti industriali (introduzione) – globalizzazione e squilibri nella crescita
Nota: il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Si consiglia di fare riferimento alle slides del corso, che saranno pubblicate su Aulaweb, eventualmente integrando con i riferimenti bibliografici in esse indicati.
Inoltre, per la parte di economia territoriale:
Corso da 6 crediti: slides e/o registrazione delle lezioni (disponibili su Aulaweb); eventualmente integrate da: Flavio Boscacci (2011), Economia del territorio, Pitagora Editrice, Bologna, Capitoli 1-7
Corso da 9 crediti: in aggiunta a quanto sopra, e in particolare per la parte relativa alla sostenibilità, alla formazione della città e alla mobilità urbana, si consigliano in particolare i capp. 3 e 12 del volume: Enrico Musso (2023) Trasporti. L'economia, la storia, le imprese, l'ambiente, Giappichelli Editore, Torino.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento studenti ha luogo ogni mercoledì dalle ore 11.30 alle 13.00 presso il CIELI (edificio del dipartimento di Economia, via Francesco Vivaldi 5, II piano, davanti all'ascensore), tel. +39 010 209.51931/.51932/.5462/.5466. In caso di impossibillità è possibile chiedere informazioni via mail (enrico.musso@unige.it) oppure su Teams (TEAM "Enrico Musso ricevimento studenti", codice v5kw68y), o concordare appuntamento in altro giorno/ora.
Commissione d'esame
ENRICO MUSSO (Presidente)
CLAUDIA BURLANDO
CLAUDIO FERRARI
HILDA GHIARA
CECILE NERINA SILLIG
ALESSIO TEI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre (febbraio-maggio), nei giorni e orari che sono comunicati dal Dipartimento prima dell'inizio del semestre.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Gli esami possono includere test scritti, colloqui orali, ed eventualmente saggi brevi su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici, anche legati all’attualità dell'economia e dell'economia territoriale.
Su base volontaria, singoli studenti o piccoli gruppi possono concordare approfondimenti attraverso workshop e laboratori - condotti con metodologie di didattica attiva, interattiva e costruttiva (cooperative learning, didattica per gruppi o per progetti) - su argomenti che coniugano concetti e problemi affrontati nel corso con temi specifici anche legati all’attualità del mondo dei trasporti, dando luogo a saggi brevi o presentazioni a conclusione dei lavori.
L'articolazione dettagliata degli esami sarà comunicata a inizio corso in aula e/o su Aulaweb.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Le prove scritte, strutturate principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, servono a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica.
Le prove orali sono imperniate su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse.
I saggi brevi servono a valutare la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità economica e politico-economica.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2024 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si svolgerà al DIEC in aula MANDRACCIO per la parte scritta |
08/02/2024 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame parte scritta si svolgerà in aula L - Polo Didattico la parte orale al DIEC |
18/06/2024 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame parte scritta si svolgerà in aula L - Polo Didattico la parte orale al DIEC |
04/07/2024 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame parte scritta si svolgerà in aula L - Polo Didattico la parte orale al DIEC |
10/09/2024 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame parte scritta si svolgerà in aula L - Polo Didattico la parte orale al DIEC |
24/09/2024 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame parte scritta si svolgerà in aula L - Polo Didattico la parte orale al DIEC |
ALTRE INFORMAZIONI
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali (BES) di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Agenda 2030


Sconfiggere la povertà

Sconfiggere la fame

Istruzione di qualità

Lavoro dignitoso e crescita economica

Imprese, innovazione e infrastrutture

Ridurre le disuguaglianze

Città e comunità sostenibili

Consumo e produzione responsabili
OpenBadge

PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A

PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
