Salta al contenuto principale
CODICE 61283
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Atlantico Sud. L’immaginario oceanico, i transiti, le storie fra Portogallo, Africa e Brasile.  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si prefigge di tracciare una storia delle letterature di lingua portoghese (oltre alla letteratura portoghese e a quella brasiliana sarà data particolare importanza alle letterature capoverdiana, angolana e santomense) attraverso opere di ambito soprattutto novecentesco e contemporaneo che narrino i transiti culturali costruiti dalla storia sullo sfondo dell’Oceano Atlantico.

​Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture straniere II e III anno 

MODALITA' DIDATTICHE

le lezioni sono tenute in italiano e alcuni testi saranno letti in portoghese. Le lezioni saranno in modalità presenziale. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.

La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità   
o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente  
all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e dell’esame che,  
nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle  
modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti  
compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende indagare i temi legati al viaggio (la diaspora, l’emigrazione, la schiavitù, la scoperta geografica, le suggestioni paesaggistiche) e i transiti linguistici e letterari presenti in testi (soprattutto narrativi) portoghesi, brasiliani e africani lusofoni.

I teorici del "mondo atlantico", come Paul Gilroy (1993) e Alberto da Costa e Silva (2014), concordano nell'evidenziare la centralità degli scambi oceanici sia per la costruzione di un ethos moderno sia per comprendere la persistenza delle dinamiche di violenza, di matrice imperiale e coloniale, nella contemporaneità. Dall'occupazione delle Americhe ai processi di colonizzazione effettiva nel continente africano, corpi, culture, conoscenze, tecniche e ideologie sono state diffuse su entrambe le sponde dell'Atlantico. Se la letteratura, dai resoconti di viaggio del XVI secolo alle cosiddette letterature coloniali, ha testimoniato l'incontro conflittuale con l'Altro, stereotipando e mitizzando l'Africa, essa propone una radicale revisione critica delle moderne concezioni dell'Altro. Mappare le storie dell'Atlantico si presenta quindi come un'opportunità per riflettere sulle intersezioni tra letteratura e potere e sui modi di pensare il reale, in letteratura,

Parole chiave del corso: Oceano Atlantico, Sud, schiavitù, resistenza, epos 

Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture straniere II e III anno (54 ore, 9 cfu)

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997

Boris Fausto, Breve storia del Brasile, Cagliari, 2010

Roberto Francavilla, Inocencia Mata, Valeria Tocco, Le letterature africane di lingua portoghese, Milano, Hoepli, 2022

Simon Winchester, Atlantico, Milano, Adelphi, 2016

Paul Gilroy, The Black Athlantic. L’identità nera fra modernità e doppia coscienza, Meltemi, 2011

Roberto Francavilla, Quel che il mare non vuole. Letteratura e paesaggio in Portogallo, Milano, Mimesis, 2023

Santiago, Silviano (2000). Uma literatura nos trópicos. Rio de Janeiro: Rocco.

Silva, Alberto da Costa e (2014). Um Rio chamado Atlântico – A África no Brasil e o Brasil na África. São Paulo: Nova Fronteira.

Almeno due romanzi a scelta (uno portoghese, uno brasiliano e uno africano) fra una serie di titoli che saranno discussi nelle prime lezioni del corso per gli studenti che devono avere 6 crediti e almeno tre romanzi per gli studenti che devono avere 9 crediti.

Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni

La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)

VIRGINIACLARA CAPORALI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso è annuale con inizio nella prima settimana di ottobre e con il seguente orario

Martedì 18-19 [POLO: Aula M

Mercoledì 9-11 [POLO: Aula Magna

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.

Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico in italiano e in portoghese, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica e formale del testo letterario, la visione nello specifico delle principali varianti culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità   
o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente  
all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e dell’esame che,  
nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle  
modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti  
compensativi