CODICE | 108853 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/10 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Questo insegnamento di Letteratura inglese, tenuto in lingua inglese, è opzionale. E' offerto a scelta libera a tutti gli interessati, e in particolare agli studenti del terzo anno del corso LCM, delle lauree magistrali LM 37-38 e LM 94, e agli studenti ERASMUS e assimilati. Prevede 36 ore di lezione impartite nel primo semestre. Il programma per l'a.a. 2023-24 si focalizza sul Nuovo Imperialismo e la rappresentazione delle periferie coloniali a fine Ottocento.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Questo insegnamento opzionale, pensato per gli studenti del terzo anno del triennio e per le Lauree magistrali, offre approfondimenti — diversi ogni anno — su autori, temi, generi e momenti della periodizzazione letteraria con l’obiettivo di ampliare le esperienze di lettura e analisi del testo letterario in lingua inglese.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni e studiato i materiali proposti:
- conoscono a grandi linee le trasformazioni economiche e sociali che, nel secondo Ottocento, favoriscono l'aggressiva stagione del cosiddetto "Nuovo Imperialismo", e alcuni aspetti del dibattito politico e culturale ad essa collegato;
- conoscono in maniera approfondita un piccolo corpus di testi che si misurano con la rappresentazione delle 'periferie' coloniali, ne sanno descrivere le principali caratteristiche formali e tematiche, e sanno collegarle ai rilevanti contesti storici e culturali, anche utilizzando gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.
PREREQUISITI
Conoscenza a livello manualistico, della storia della letteratura inglese (Ottocento-primo Novecento); comprensione orale e scritta della lingua inglese tale da consentire la fruizione delle lezioni, e la lettura di testi complessi.
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso prevede lezioni frontali durante le quali si farà uso anche di strumenti e supporti multimediali. E' prevista qualche attività di flipped classroom (lavoro individuale a casa in preparazione al lavoro di classe). Se ci sarà interesse da parte degli studenti frequentanti, potranno essere organizzate attività individuali o di gruppo di approfondimento dei testi studiati.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso si propone di prendere in esame aspetti significativi della rappresentazione letteraria nell'età del 'Nuovo Imperialismo' attraverso la lettura di una selezione di opere di varia tipologia (romanzo, short story, poesia...) che hanno ad oggetto situazione e ambientazioni coloniali. Si analizzerà per primo un classico esemplare di narrativa di avventura (H. R. Haggard, King Solomon's Mines), per poi passare ad altri autori e autrici tardovittoriane, e altre modalità di rappresentazione della vita e dell’avventura in regioni extraeuropee lambite dal processo di modernizzazione.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tutti gli studenti dovranno leggere H. R. Haggard, King Solomon's Mines (ediz. consigliata a cura di R. Luckhurst, Oxford World's Classics), oltreché una selezione di racconti, poesie e materiali contestuali di autori e autrici di fine Ottocento, e contributi critici rappresentativi degli orientamenti della critica (resi disponibili tramite aulaweb, o in biblioteca).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si veda la pagina personale della docente/sito del dipartimento: https://lingue.unige.it/luisa.villa@unige.it
Commissione d'esame
LUISA VILLA (Presidente)
LAURA COLOMBINO
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni inizieranno martedì 3 ottobre, con il seguente orario:
martedì 11-12, aula E (Polo Didattico, via delle Fontane)
giovedì 17-19, aula B (Polo Didattico, via delle Fontane)
Entro la fine del mese di settembre, verrà reso disponibile il corso in aulaweb, nel quale verranno via via divulgate tutte le informazioni e la gran parte dei materiali del corso.
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
La valutazione si baserà su un esame scritto a risposte aperte relativo alle tematiche e ai materiali presi in esame durante le lezioni. Per gli studenti frequentanti assidui, sarà possibile sostituire una parte dell'esame con una relazione orale alla classe su tematiche/approfondimenti individuali o di gruppo assegnati dalla docente.
Per gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento di Lingue e culture moderne la prova di esame sarà in lingua inglese. Per gli studenti di altri dipartimenti/corsi di studio sarà possibile optare per la lingua italiana.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le opere letterarie e gli altri materiali previsti dal programma, di saper padroneggiare questioni e approcci teorici e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2024 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Prova di esame scritto per gli insegnamenti della prof. Villa, Letteratura e cultura inglese II, Fraz. A (9/6 CFU), programma 2022-23; e English Literature (6 CFU), programmi 2022-23 e 2023-24. Presentarsi all'esame muniti di documento di identità, e fogli protocollo a righe. AULA 3 (albergo dei poveri) |
08/02/2024 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Prova di esame scritto per gli insegnamenti della prof. Villa, Letteratura e cultura inglese II, Fraz. A (9/6 CFU), programma 2022-23; e English Literature (6 CFU), programmi 2022-23 e 2023-24. Presentarsi all'esame muniti di documento di identità, e fogli protocollo a righe. AULA 3 (albergo dei poveri). |
ALTRE INFORMAZIONI
Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo.
Iscrizione all'insegnamento: tramite registrazione in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione).
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Questo programma è valido fino a febbraio 2025.
Agenda 2030


Istruzione di qualità

Parità di genere
