L’insegnamento affronta temi di pragmatica e di semantica lessicale, in ottica interlinguistica e interculturale.
Il corso offre un’introduzione allo studio linguistico della pragmatica e del lessico. Nella prima parte del corso (pragmatica) si analizzeranno le strategie comunicative e le scelte linguistiche dei parlanti in relazione a diverse variabili contestuali, assumendo l’oralità come modalità di base dei diversi tipi di comunicazione, anche in prospettiva interculturale. La seconda parte del corso (lessico) è dedicata alla semantica lessicale, con particolare attenzione per la variazione interlinguistica.
Al termine del corso lo studente:
Il corso richiede conoscenze di base di linguistica generale.
Didattica frontale, accompagnata da discussioni su dati linguistici in cui sarà stimolata la partecipazione attiva degli studenti.
La prima parte dell’insegnamento (prof.ssa Strik Lievers) si concentrerà sul lessico. Sarà innanzitutto fornita un’introduzione teorica allo studio del lessico, che toccherà i seguenti temi: la nozione di parola e la sua problematicità sia a livello intralinguistico sia a livello interlinguistico; parole e significato (ambiguità, polisemia, omonimia, meccanismi di estensione semantica); struttura del lessico (relazioni sintagmatiche e paradigmatiche fra parole); teorie e modelli della rappresentazione dell’informazione lessicale e semantica. A partire da questa base teorica sarà affrontato lo studio del lessico in ottica interlinguistica e tipologica, e sarà in particolare approfondita la questione della relatività linguistica. Le lezioni teoriche saranno accompagnate da momenti a carattere laboratoriale volti a esplorare l’uso di corpora e di altre risorse per lo studio del lessico.
La seconda parte dell’insegnamento (prof.ssa Fedriani) sarà dedicata allo studio della pragmatica interculturale e si compone di una prima parte di carattere teorico, dedicata alle nozioni di base e ai fondamenti interpretativi della pragmatica della comunicazione interculturale (modelli descrittivi della cultura e della comunicazione; teoria della (s)cortesia, strategie di facework; principi di analisi della conversazione in prospettiva interculturale) e di una seconda parte di carattere più laboratoriale, dedicata alla discussione dei principali tipi di problemi e conflitti che possono sorgere in contesti comunicativi multilingui e multiculturali, con particolare attenzione agli ambienti di lavoro e di mediazione. Attraverso l’illustrazione di alcuni case studies si rifletterà sulla dimensione language-specific e culture-specificnell’espressione di atti linguistici e di routines conversazionali.
Bettoni, Camilla. 2006. Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Bari: Laterza, capitoli 4, 5 e 6.
Jezek, E. 2011. Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Seconda edizione. Bologna: il Mulino, capitoli 2, 3, 5, 6.
Slides delle lezioni (su AulaWeb)
Il programma è uguale per gli studenti non frequentanti. La frequenza è caldamente consigliata dato il carattere parzialmente laboratoriale del corso, durante il quale vengono discussi casi di studio o esercizi su corpora non presenti in bibliografia.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con le docenti per avere accesso all’area AulaWeb.
Ricevimento: Nel secondo semestre riceverò il mercoledì nell'orario 15 - 16 nel mio studio (III.12, quinto piano di Palazzo Serra, Piazza Santa Sabina 2). Invito in ogni caso gli studenti a prenotarsi contattandomi via mail. Eventuali modifiche rispetto a questo orario saranno segnalate nella mia pagina personale (alla voce "Altre informazioni")
Ricevimento: Ricevo presso il mio studio sito al quinto piano di Palazzo Serra, Piazza Santa Sabina 2, studio III.12. Per l'orario di ricevimento aggiornato e prenotare un appuntamento, contattarmi per email.
FRANCESCA STRIK LIEVERS (Presidente)
IRENE DE FELICE
CHIARA FEDRIANI (Presidente Supplente)
Le lezioni cominceranno mercoledì 11 ottobre 2023 con il seguente orario
-Marcoledì 9-11 Aula Magna Polo Didattico
- Giovedì 10-11 Aula B Polo Didattico
LINGUISTICA AVANZATA (LM)
Esame scritto.
Gli obiettivi formativi saranno accertati tramite una prova scritta, composta di domande aperte volte a verificare la padronanza delle basi teoriche della disciplina e di esercizi che prevedono l’applicazione delle nozioni teoriche apprese a dati linguistici.
La valutazione tiene conto sia della padronanza dei contenuti sia della correttezza e chiarezza formale delle risposte.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare le docenti all’inizio delle lezioni