CODICE | 55925 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Russo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il Corso di Lingua russa I (SSD: L-LIN/21; codice: 55925; CFU: 9) è composto dal Modulo Teorico, mutuato dall'insegnamento di Linguistica Russa (55961) per la LM94 tenuto dal dott. Antonio Civardi, e dal Lettorato, tenuto dalle dott.sse Ioulia Maklakova e Tuyana Dorzhieva.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento ha come scopo quello di promuovere la riflessione teorica sulla specificità della linguistica russa. L'insegnamento si articola nel seguente modo: a) Traduzione grammaticale italiano-russo, b) Comprensione e produzione del testo scritto, c) Comprensione e produzione del testo orale, d) Laboratorio linguistico (film, audio-visivi), e) Letture autonome, f) Modulo teorico.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il lettorato mira innanzitutto ad arricchire il bagaglio espressivo degli studenti, nonché la loro conoscenza della cultura e della società russa contemporanee. Il corso, in particolare si concentrerà su aspetto verbale, verbi di moto ed espressioni idiomatiche e su tematiche di attualità russa.
Obiettivo del corso completare la preparazione linguistica (livello В2/C1 del QCER) e culturale dei futuri esperti di lingua e letteratura russa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- identificare, descrivere e utilizzare le strutture morfosintattiche e il lessico utilizzati nei testi di attualità e di ambito professionale;
- comprendere, esporre e discutere temi di attualità russa e di interesse professionale.
- gestire una situazione lavorativa simulata;
- utilizzare efficacemente i principali strumenti lessicografici e i principali database di supporto;
- riconoscere e discutere criticamente le strutture sintattiche del russo nell'ambito di uno o più modelli teorici della sintassi (Modulo Teorico).
PREREQUISITI
Lo studente ha la padronanza linguistica richiesta per l'ammissione alla laurea magistrale (B2).
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni del Modulo Teorico si svolgeranno nel primo semestre (3 ore settimanali), mentre il lettorato si terrà sia nel primo che nel secondo semestre (5 ore settimanali).
La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.
Le lezioni verranno supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 55925).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Morfosintassi del verbo. Aspetto verbale. Verbi di moto. Principali registri stilistici. Espressioni idiomatiche. Aspetti storici, politici e culturali della Russia contemporanea.
Linguistica e linguaggio. Lingue naturali, facoltà del linguaggio e architettura della grammatica.
La lingua russa contemporanea: situazione all’interno delle lingue slave, prospettiva diacronica, caratteristiche tipologiche.Sintassi del russo. Il verbo e i suoi argomenti, la struttura tematica. Il VP e l’architettura di base della frase. Il sintagma nominale, i suoi argomenti e la sua struttura estesa, il DP. La frase semplice, tipi di frase. Il “soggetto” in russo: soggetti non-nominativi. Struttura dell’informazione: relazioni Topic-Comment e struttura sintatica. Il Caso: la reggenza e l’alternanza dei casi. Caratteristiche tipologiche del russo e problematiche teoriche connesse. Aspetto e significato del verbo: analisi composizionale.
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Lettorato:
Pul’kina, E.Zachava-Nekrasova Il russo. Grammatica pratica con gli esercizi
L.S. Muravjova, I verbi di moto in russo
A.A. Karavanov, Vidy russkogo glagola. Ich značenije i upotreblenie
Modulo Teorico: vedi il programma di Linguistica Russa (55961) per la LM94.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Giovedì alle 17:00, dopo la lezione di Linguistica Russa LM / Lingua Russa I LM (modulo teorico). Si prega di concordare comunque preventivamente un appuntamento via mail (eventualmente anche in altri orari). Per eventuali aggiornamenti consultare la sezione altre informazioni della pagina del docente sul sito DLCM.
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Lunedì 2 ottobre 2023
Orario lezioni:
Lunedì 9-12 [POLO: Aula F]: Lettorato mod. 1 - Ioulia Maklakova [4 LM37/38] – I e II semestre
Lunedì 13-15 [POLO: Aula H]: Modulo Teorico (con 55961 Linguistica Russa (LM94) – solo nel I semestre
Giovedì 14-16 [POLO: Aula G]: Lettorato mod. 2 - Tuyana Dorzhieva – I e II semestre
Giovedì 16-17 [POLO: Aula G]: Modulo Teorico (con 55961 Linguistica Russa (LM94) – solo nel I semestre
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Modulo teorico: scritto.
Lettorato: scritto
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame a fine modulo e negli appelli successivi verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso. Durante l'esame del modulo teorico saranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaformaIl voto finale dell’insegnamento di Lingua russa I LM è composto al 50% dal voto dell’esame di Lettorato e al 50% da quello orale di Modulo Teorico.
Per essere ammessi all’esame, gli studenti dovranno presentare e discutere oralmente una tesina, il cui argomento andrà concordato con uno dei docenti del corso. Gli studenti che non presenteranno l’elaborato entro 15 gg. prima della data dell’appello, NON POTRANNO SOSTENERE L’ESAME.
ALTRE INFORMAZIONI
Studenti con bisogni speciali:
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.