L’insegnamento fornisce una visione generale ed integrata della Macroeconomia, adottando un modello di base che studia l'economia di una nazione nel breve e nel medio periodo. In tal modo, si costruiscono le basi per la comprensione dei principali interventi di politica fiscale e monetaria nonché i fondamenti del dibattico macroeconomico e di politica economica corrente.
L'insegnamento intende fornire alcuni schemi teorici necessari per seguire e interpretare la dinamica delle principali variabili macroeconomiche nazionali ed internazionali.
L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di illustrare e far assimilare un modello macroeconomico generale attraverso il quale è possibile spiegare in modo il reddito (PIL), l’occupazione, il tasso di interesse, il tasso di disoccupazione e il tasso di inflazione di un determinato sistema economico sono congiuntamente determinati sia nel breve che nel medio periodo.
Per quanto concerne i risultati di apprendimento attesi, ci si aspetta che gli studenti siano in gardo di utilizzare i modelli economici presentati a lezione anche al fine di risolvere esercizi numerici/analitici. In aggiunta, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di comprendere le diverse posizioni del dibattito di politica economica corrente nonché di razionalizzare il comportamento dei principali intermediari finanziari.
Per un proficuo apprendimento del materiale coperto dall'insegnamento è necessario avere una solida comprensione del concetto di funzione matematica, oltre al saper risolvere semplici equazioni lineari ed essere in grado di ragionare in astratto.
L'insegnamento prevede l'erogazione di lezioni frontali. Qualora non fosse possibile svolgere attività didattiche in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dal Consiglio di Dipartimento, le quali prevedono una modalità didattica mista (che include anche l'erogazione di lezioni on line). Si rinvia al portale Aulaweb per ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico. In caso di particolari esigenze, gli studenti con disabilità e/o disturbi di apprendimento devono contattare - ad inizio semestre - l'uffcio Servizi Studenti Disabili e Studenti con DSA ed il docente.
Il programma dell'insegnamento di Macroeconomia è il seguente:
I. Definizione di reddito (PIL), tasso di disoccupazione, tasso di inflazione e tasso di interesse e loro andamento nel tempo II. Il mercato dei beni e dei servizi III. Il mercato delle attività finanziarie IV. Il modello IS-LM V. Il modello IS-LM esteso VI. Il mercato del lavoro VII. La curva di Phillips VIII. Il modello IS-LM-PC
Nel suo complesso, il contenuto dell'insegnamento è orientato a fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva che porti ad una diffusa comprensione degli interventi di politica economica portati avanti dal governo e dalle autorità monetarie.
Il programma non prevede distinzioni sta studenti frequentanti e non frequentanti.
Il testo di riferimento è il seguente:
Blanchard, O., Amighini A., Giavazzi, F. (2020), Macroeconomia: una prospettiva europea (ISBN: 978-88-15-28782-3), edizioni Il Mulino.
Ulteriori indicazioni bigliografiche saranno eventualmente fornite durante le lezioni.
Ricevimento: Giovedi, 10:00 -12:00 su appuntamento.
CONCETTA MENDOLICCHIO (Presidente)
MARCO GUERRAZZI
Semestre II. Febbraio-Maggio Si consulti il Calendario del DIEC per maggiori dettagli.
Esame scritto con domande aperte di teoria ed eventuali esercizi. Altre informazioni saranno fornite durante il corso.
Le risposte saranno valutate sulla base della qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico tipico della disciplina nonché della capacità di ragionamento critico sugli argomenti oggetto d'esame e sulla base della correttezza formale e puntualità dei risultati.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata a causa dei tecnicismi tipici della disciplina. E' caldamente consigliata l'iscrizione al portale Aulaweb dell'insegnamento per ricevere le informazioni in tempo reale e per scaricare il materiale didattico messo a disposizione da parte del docente.