Il corso di lingua francese ha l’obiettivo di fornire agli studenti una padronanza scritta e orale corrispondente al livello B1 del QCER della lingua francese per rispondere alla domanda nel settore del turismo, compresa la capacità di comprendere semplici testi. Sono sviluppate le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali e attraverso lo sviluppo di progetti elaborati e presentati dagli studenti stessi. In particolare, il modulo teorico del secondo semestre prevede la creazione di itinerari turistici in lingua francese legati al territorio ligure o francese che gli studenti sviluppano su supporto multimediale (power point e prezi) e competenze in ambito terminologico (schede terminologiche, uso degli strumenti terminologici. Il corso di esercitazioni linguistiche verterà invece sull'acquisizione di competenze morfosintattiche e comunicative in lingua francese, con particolare attenzione ai contesti d'uso turistici.
Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una padronanza scritta e orale della lingua francese che si colloca al livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue, che gli permetterà di rispondere alla domanda nel settore del turismo, compresa la capacità di manipolare ed elaborare testi specifici della comunicazione turistica. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta. L’analisi di documentazione autentica relativa al settore turistico costituirà la base del materiale didattico.
In una prospettiva più ampia, il corso si propone di sviluppare i seguenti obbiettivi generali:
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni
Il corso ha come obiettivi principali:
Fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua francese per rispondere alla domanda nel settore del turismo culturale, compresa la capacità di comprendere semplici testi specifici.
Portare gli studenti a un livello di padronanza della lingua francese di livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali. In particolare, nel modulo teorico (54 ore), L'insegnamento approfondirà gli aspetti relativi allo sviluppo delle competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche più problematiche per gli apprendenti italofoni e approfondirà tematiche relative agli aspetti digitali del mercato turistico, sviluppandosi di pari passo con le esercitazioni (60 ore), tenute da esperti di madrelingua francese.
In particolare, lo studente:
- padroneggerà le strutture linguistiche di base e specifiche del turismo in lingua francese.
- padroneggerà le strutture morfosintattiche di base della lingua francese
- potrà dialogare su argomenti generali e di specialità con buona correttezza formale
- saprà elaborare e presentare un itinerario turistico
- saprà riconoscere le specificità di diverse tipologie testuali in ambito turistico, con particolare attenzione alle tipologie scritte (discorsi di divulgazione, amministrativi, pubblicitari ecc.).
- utilizzerà la terminologia specifica del turismo in francese e saprà adattare le strategie comunicative alle varie tipologie testuali.
- saprà consultare glossari turistici in più lingue.
Il livello A2 è necessario per poter seguire le lezioni.Poco prima dell'inizio delle lezioni verrà effettuato un test di livello per verificare che gli studenti siano in possesso del livello A2 di lingua francese. Nel caso in cui gli studenti non superino il test, sarà previsto lo svolgimento di un corso online di 40 ore in completa autonomia, a seguito del quale sarà nuovamente verificato il livello di lingua raggiunto.
Modalità didattiche
(Lezioni frontali, lavori di gruppo anche in modalità blended)
Presente su Aulaweb
Si X No ☐
Lezioni frontali e lavori di gruppo, per sviluappare le capacità di lavoro e di studio in équipe.
Parte I: esercitazioni linguistiche (60 ore – I semestre)
Argomenti morfosintattici di base della lingua francese (controllare programma detagliato su aulaweb) corrispondenti al livello B1 del Quadro europeo ocmune di riferimento per le lingue.
L’intero insegnamento seguirà una progressione e si concentrerà su situazioni e problematiche tipiche del settore turistico, con particolare attenzione alla risposta alla domanda turistica in lingua francese. In particolare, verranno affrontate gradualmente le diverse tipologie comunicative, quali l’interazione orale, la comunicazione telefonica, la comunicazione telematica, la comprensione e produzione di brevi e semplici testi scritti e ipertesti digitali.
Parte II: Riflessione metalinguistica (54 ore – II semestre) :
Testi di studio
Manuale : Arnaud Laygues, Andreu Coll, Le français en contexte - Tourisme + CD, Edition Maison des Langues, 2014
Grammatica di riferimento: M. Grégoire, O. Thiévenaz, Grammaire progressive du français. Niveau intermédiaire, CLE International, 2013.
L’ eventuale bibliografia aggiuntiva del corso sarà comunicata all’inizio delle lezioni e pubblicata su Aulaweb.
Il programma non varia per gli studenti non frequentanti.
Gli studenti DSA avranno diritto a misure compensative e/o dispensative previo accordo con i docenti.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Contattare il docente via mail.
Ricevimento: L'orario sarà disponibile su Aulaweb a partire dall'inizio delle lezioni. L'horaire de permanence sera fourni sur Aulaweb dès le début du cours.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
FABIENNE BRUNIN (Presidente)
ANNA GIAUFRET (Presidente)
VALERIE EMMA OZZA (Presidente)
STEFANO VICARI (Presidente)
Corso annuale.
Primo semestre lettorato/esercitazioni linguistiche.
Secondo semestre: Modulo teorico.
Test informatizzato e prova orale. Per accedere alla prova orale (dove si dovrà presentare anche un itinerario turistico e una scheda terminologica) lo studente dovrà aver superato il test informatizzato di morfosintassi e, più in generale, di competenza linguistica (livello B1).
Prova informatizzata e colloquio orale. Nella prova informatizzata verranno testate le competenze di comprensione scritta e orale e le conoscenze morfosintattiche che gli studenti avranno sviluppato durante il corso. Nel colloquio orale, verrà testata la capacità di produzione orale e la conoscenza degli argomenti oggetto del modulo teorico. Sarà richiesta la presentazione orale di un lavoro individuale o di gruppo (itinerario turistico e schede terminologiche)
Attenzione: chi è in possesso di certificazione di conoscenza dellas lingua francese di livello B1 (non più vecchia di due anni alla data in cui si richiede il riconoscimento) non dovrà sostenere il test informatizzato, ma solo la prova orale relativa al modulo teorico.
Non è previsto il salto d’appello.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Nessuno
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Materiale didattico disponibile su Aulaweb.
Obblighi
Iscrizione e consultazione di Aulaweb
Manuale :
Arnaud Laygues, Andreu Coll, Le français en contexte - Tourisme + CD, Edition Maison des Langues, 2014
Grammatica di riferimento:
M. Grégoire, O. Thiévenaz, Grammaire progressive du français. Niveau intermédiaire, CLE International, 2013.
La bibliografia relativa al modulo teorico sarà comunicata all’inizio delle lezioni e pubblicata su Aulaweb.