Salta al contenuto principale
CODICE 98239
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Harbour Engineering fornisce le conoscenze che stanno alla base delle attività di pianificazione, progettazione e gestione di un porto commerciale ponendo l’attenzione sia agli aspetti tecnico-costruttivi sia agli aspetti gestionali e di ottimizzazione dell’operatività portuale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fundamentals of Port Planning and Design taking into account maritime operations and land requirements for terminals and inland transportation

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base per un inquadramento generale dei problemi relativi a:

- inquadramento generale di un porto commerciale moderno;

- analisi dei traffici e delle caratteristiche del trasporto marittimo;

- caratterizzazione e dimensionamento delle aree marittime per l’accesso e la manovra in sicurezza delle navi;

- caratterizzazione e dimensionamento dei principali tipi di terminali portuali per una movimentazione efficiente delle merci;

- inquadramento normativo della gestione delle realtà portuali italiane.

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Version:1.0 StartHTML:0000000199 EndHTML:0000039279 StartFragment:0000038882 EndFragment:0000039239 SourceURL:file:///Z:/unison/universita/didattica/Harbour_Engineering/scheda_insegnamento.doc

L’attività formativa prevede lezioni frontali tenute dal docente. Inoltre, vengono proposti diversi seminari su diversi temi specifici tenuti da esperti del settore.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Version:1.0 StartHTML:0000000199 EndHTML:0000040225 StartFragment:0000038882 EndFragment:0000040185 SourceURL:file:///Z:/unison/universita/didattica/Harbour_Engineering/scheda_insegnamento.doc

Caratterizzazione generale di un paraggio portuale

Tipologie di porti commerciali

Caratterizzazione delle navi e dei traffici marittimi

Le aree marittime: utilizzo e dimensionamento

Le aree terrestri: caratterizzazione dei terminali e loro dimensionamento di massima

La normativa italiana per la gestione dei porti commerciali

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Agerschou et al. (1983) Planning and design of ports and marine terminals. Wiley & Sons
  • Ligteringen & Velsink (2012) Ports and terminals. VSSD
  • PIANC  MarCom Reports
  • Thoresen (2003) Port designer’s handbook. Thomas Telford
  • Tsinker (2004) Port engineering. Wiley & Sons

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNI BESIO (Presidente)

FRANCESCO DE LEO

ANDREA MARGARITA LIRA LOARCA

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Version:1.0 StartHTML:0000000199 EndHTML:0000039546 StartFragment:0000038895 EndFragment:0000039506 SourceURL:file:///Z:/unison/universita/didattica/Harbour_Engineering/scheda_insegnamento.doc

L'esame prevede una prova orale. Gli allievi devono preparare una presentazione specifica su una realtà portuale commerciale esaminando i diversi aspetti trattati durante il corso. La presentazione è la base di partenza della discussione della prova orale

 

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
21/12/2023 11:00 GENOVA Orale
12/01/2024 11:00 GENOVA Orale
31/01/2024 11:00 GENOVA Orale
16/02/2024 11:00 GENOVA Orale
29/05/2024 11:00 GENOVA Orale
21/06/2024 11:00 GENOVA Orale
12/07/2024 11:00 GENOVA Orale
30/07/2024 11:00 GENOVA Orale
13/09/2024 11:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi