CODICE | 104334 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/07 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
The purpose of the course is to provide students with theoretical and practical knowledge on the identification, characterization and analysis of landslide phenomena. The course focuses on the stability analyses of natural and artificial slopes, which are necessary to design mitigation countermeasures as well as for stabilizing landslides and preventing/reducing slope displacements.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Durante l’insegnamento verranno introdotti sistemi di classificazione delle frane, analisi di rischio frana, indagini e monitoraggio dei pendii, etc. Particolare attenzione verrà dedicata alla valutazione delle condizioni stabilità dei versanti, trattando sia metodi all’equilibrio limite globale sia analisi numeriche.
Approfondimenti saranno rivolti al calcolo del fattore di stabilità di un pendio, anche con riferimento a tecniche numeriche. La vigente normativa verrà studiata con riferimento sia ai versanti naturali sia ai manufatti di materiale sciolto (e.g. rilevati) e ai fronti di scavo.
Agli iscritti all'insegnamento sono erogati gli Open Badge, con particolare riferimento a: competenza in creazione progettuale e competenza in gestione progettuale.
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento consta di lezioni teoriche e pratiche (esempi di analisi di stabilità dei pendii con metodi analitici e simulazione numeriche).
Le metodologie didattiche saranno volte a valorizzare le competenze trasversali, con particolare riferimento alla competenza in creazione progettuale e la competenza in gestione progettuale.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
INTRODUZIONE. CLASSIFICAZIONE DELLE FRANE. RISCHIO FRANA. INTRODUZIONE ALLE ANALISI DI STABILITÀ DI VERSANTI NATURALI E ARTIFICIALI. METODI ALL’EQUILIBRIO LIMITE GLOBALE (METODO DEL PENDIO INDEFINITO, METODI DEI CONCI). ANALISI NUMERICHE. STABILITA’ DI PENDII IN ROCCIA. NORMATIVA: STABILITÀ DI FRONTI NATURALI E ARTIFICIALI (SIA IN COND. STATICHE SIA IN COND. DINAMICHE). INDAGINI E MONITORAGGI SU VERSANTE. ESEMPI ED ESERCITAZIONI.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Oltre alle dispense vengono forniti riferimenti bibliografici.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento.
Commissione d'esame
DOMENICO GALLIPOLI (Presidente)
ROBERTO PASSALACQUA
ROSSELLA BOVOLENTA (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame è volto ad accertare la comprensione dei contenuti teorici ed applicativi del corso. Il colloquio e lo svolgimento di esercizi durante la prova orale sono finalizzati all’accertamento delle conoscenze acquisite.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/12/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/07/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Tutte le informazioni sono fornite durante le lezioni e tramite il sito di aulaweb.
Agenda 2030


Lotta contro il cambiamento climatico
