Presentare lo studio delle forme canoniche delle matrici e l’applicazione a problemi di classificazione nell’ambito della geometria affine.
Lo scopo di questo insegnamento è consolidare le tecniche già apprese nel precedente modulo dello stesso insegnamento. In particolare l'obiettivo dell'insegnamento è introdurre:
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Tradizionale: lezione frontale.
La frequenza è caldamente consigliata
A. Bernardi, A. Gimigliano: Algebra Lineare e Geometria Analitica, Città Studi Edizioni
E. Sernesi: Geometria vol. 1, Bollati-Boringhieri.
D. Gallarati: Appunti di Geometria, Di Stefano Editore-Genova.
F. Odetti, M. Raimondo: Elementi di Algebra Lineare e Geometria Analitica, ECIG Universitas.
M. Abate: Algebra Lineare, McGraw-Hill.
C. Ciliberto, Algebra Lineare, Bollati-Boringhieri
Ricevimento: Ricevimento da concordare con la docente; scrivendo via mail al suo indirizzo di posta elettronica: romano@dima.unige.it
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: ll docente è disponibile per spiegazioni un pomeriggio alla settimana: Mercoledi dalle 14 alle 16.
ARVID PEREGO (Presidente)
ELEONORA ANNA ROMANO
MATTEO PENEGINI (Presidente Supplente)
MARIA EVELINA ROSSI (Presidente Supplente)
SIMONE DI MARINO (Supplente)
Scritto, Orale.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Durante l'esame orale lo studente dovrà essere in grado di: dimostrare i teoremi presentati a lezione, riportare corettamente tutte le definizione e risolvere esercizi, anche elaborati, di algebra lineare e geometria analitica.