Il fenomeno sportivo, riconosciuto come elemento della contemporaneità, è qui considerato nell'ambito della psicologia e delle scienze sociali
Questo modulo didattico fornisce allo studente le conoscenze relative agli aspetti più importanti della Psicologia dello Sport nella dimensione prettamente professionale. Sostanzialmente mira a stabilire quali siano le condizioni ottimali per l’adattamento del soggetto sportivo (atleta o tecnico che sia) alle pulsioni ed esigenze psichiche che sottostanno alla prestazione, in relazione soprattutto all’organizzazione dell’impresa sportiva. Tale insegnamento analizza lo sport come fenomeno culturale, come momento economico e come centro di aggregazione sociale, coniugando quindi elementi etici, culturali ed economici. Lo studente acquisisce pertanto le conoscenze relative allo sport, inteso come fenomeno culturale e sociale, e che diviene strumento di formazione e di crescita, tanto più utile in una società economicista, meritocratica, e particolarmente attenta a sviluppare competenze “remunerabili”. Tale insegnamento verte sull’insieme di tutte le attività dell’organismo di chi pratica sport, inclusi i processi mentali, in correlazione alle basi biologiche. Inoltre, fornisce le conoscenze indispensabili ad individuare e comprendere le caratteristiche peculiari dell’atleta: a tal fine analizza teorie e metodi -accreditati in sede scientifica- atti all’individuazione del profilo psicologico dell’atleta stesso, basandosi sia sul comportamento rilevabile in ambito sportivo, sia sugli schemi d’interazione psicologica radicati nella sua struttura di personalità.
Ricevimento: Prof.ssa Rosa Maria Muroni, previo appuntamento tramite email muronirosamaria@libero.it
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail a marco.leone@unige.it
MARCO LEONE (Presidente)
ROSA MARIA MURONI (Presidente Supplente)
Le modalità d’esame sono indicate nelle schede di ciascun insegnamento del corso integrato
Le modalità di accertamento sono indicate nelle schede di ciascun insegnamento del corso integrato