CODICE 69010 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 1 cfu anno 1 OSTETRICIA 9278 (L/SNT1) - GENOVA 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (L/SNT1) - GENOVA 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA GE SAN MARTINO GE GALLIERA GE ASL 3 CHIAVARI LA SPEZIA SAVONA IMPERIA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Scienze dell’alimentazione fornisce gli elementi per la comprensione delle funzioni dell’apparato digerente. Inoltre vengono analizzati i principali aspetti nutrizionali dei diversi nutrienti in relazione ai bisogni nutrizionali dell’organismo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Lo scopo dell’insegnamento di Scienze dell’Alimentazione è quello di fornire agli studenti del corso di laurea le nozioni basi sia del funzionamento dell’apparato digerente che di scienze dell’alimentazione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere e descrivere analiticamente le nozioni di base della fisiologia dell’apparato digerente e di scienze dell’alimentazione; dovrà essere in grado di comparare e distinguere il ruolo biologico dei nutrienti e valutare criticamente la loro integrazione nel mantenimento dell'omeostasi dell’individuo. PREREQUISITI Lo studente otterrà migliori risultati nella comprensione dell’insegnamento di Scienze dell’Alimentazione se potrà avvalersi di solide basi di chimica, fisica e biologia. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali con l’utilizzo di diapositive. PROGRAMMA/CONTENUTO Apparato digerente Muscolo liscio Organizzazione anatomo-funzionale Eventi meccanici: masticazione, deglutizione, motilità gastro-intestinale e delle vie biliari. Eventi secretori: secrezioni salivare, gastrica, pancreatica esocrina ed epatica. Processi di digestione ed assorbimento . Nutrienti organici ed inorganici Glucidi, lipidi, proteine. Classificazione, struttura chimica, utilizzazione metabolica. Le vitamine idrosolubili e liposolubili: contenuto negli alimenti, significato biologico, sindromi carenziali. Calcio e ferro. Significato biologico. Acqua ed elettroliti Metabolismo Energetico Valore calorico dei nutrienti Calorimetria diretta ed indiretta. Metabolismo basale, termogenesi alimentare e da esercizio fisico. Bilancio energetico. Composizione corporea Composizione corporea massa magra e massa grassa Metodi di determinazione indiretta: peso, indice di massa corporea (BMI), plicometria e impedenzometria. TESTI/BIBLIOGRAFIA Silverthorn. Fisiologia Umana. Casa editrice Ambrosiana. Sherwood - Fondamenti di Fisiologia Umana – Piccin Stanfield - Fisiologia - EDISES Vander - Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana Battaglia-Noè. Elementi di fisiologia e scienza dell'alimentazione - Casa Editrice Mc Graw Hill DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA GIOVEDI' Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: silvia.giovedi@unige.it FRANCO ONOFRI Ricevimento: Prof. Franco Onofri mail: franco.onofri@unige.it tel 010/3537967 ANNA MARGHERITA CORRADI Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email Commissione d'esame FRANCO ONOFRI (Presidente) CATERINA MICHETTI BRUNO STERLINI PIERLUIGI VALENTE ANNA MARGHERITA CORRADI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) SILVIA GIOVEDI' (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre orientativamente ad aprile Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova di esame è orale e prevede una domanda di Scienze dell’Alimentazione. Per accedere all’esame orale occorre superare una prova scritta a quiz. L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO In base alla verifica dell’esposizione dello studente alla domanda del docente si verificheranno le conoscenze dello studente sulla fisiologia dell’apparato digerente e di scienze dell’alimentazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 13/02/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 11/06/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 02/07/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 16/07/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 03/09/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 17/09/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Su aulaweb sono disponibili le diapositive delle lezioni erogata dai docenti del corso.