CODICE 69009 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 3 cfu anno 1 OSTETRICIA 9278 (L/SNT1) - GENOVA 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (L/SNT1) - GENOVA 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 3 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA GE SAN MARTINO GE GALLIERA GE ASL 3 CHIAVARI LA SPEZIA SAVONA IMPERIA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento di Fisiologia Umana si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico degli organi e degli apparati. In particolare si forniranno le nozioni base in modo tale che lo studente possa acquisire nozioni sulla fisiologia delle cellule eccitabili, il funzionamento del sistema nervoso e il controllo che esso, con il sistema endocrino, esercita sulla vita vegetativa. Inoltre lo studente acquisirà nozioni sul funzionamento degli apparati e la loro integrazione dinamica nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere e descrivere analiticamente le nozioni di base della Fisiologia Umana degli apparati cardiovascolare, renale, respiratorio, sistema nervoso, endocrino, muscolare e fisiologia generale. Essere in grado di spiegare, valutare criticamente e distinguere le funzioni degli apparati nel mantenimento dell'omeostasi dell’individuo. PREREQUISITI Lo studente otterrà migliori risultati nella comprensione dell'insegnamento di fisiologia umana se avrà solide basi di chimica, fisica e biologia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con l’utilizzo di diapositive PROGRAMMA/CONTENUTO Fisiologia delle cellule eccitabili La membrana cellulare: struttura e permeabilità. Il trasporto di sostanze attraverso la membrana: canali ionici e trasportatori. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione. Conduzione del potenziale d’azione. La sinapsi: sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori e recettori. Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori; sommazione spaziale e temporale. Fisiologia del sistema nervoso e del muscolo La cellula muscolare. Il meccanismo della contrazione nella cellula muscolare striata. La placca neuromuscolare. Unità motorie. Il sistema motorio. Riflessi spinali e cenni sull’organizzazione centrale del movimento. Il sistema sensoriale. Principi di Fisiologia sensoriale. I neuroni sensitivi. Le sensibilità somatiche e le vie di conduzione. Dolore ed analgesia. Il sistema nervoso autonomo Organizzazione, neurotrasmettitori, recettori e risposte degli organi effettori. Fisiologia dell’apparato cardiovascolare Sangue ed emostasi. Caratteristiche delle cellule miocardiche: potenziali di riposo e d’azione. Origine del battito cardiaco. Il sistema di conduzione. Eventi meccanici del ciclo cardiaco e gettata cardiaca. La circolazione sanguigna. Pressione arteriosa e sua regolazione. Scambi capillari e ritorno venoso. Controllo dell'apparato cardiovascolare. Fisiologia della respirazione Organizzazione funzionale del polmone e delle vie aeree. Ventilazione alveolare e polmonare. Volumi polmonari e spirometria. Meccanica della respirazione Proprietà dei gas. Scambi gassosi. Trasporto dei gas nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione. Fisiologia renale Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Funzioni dei tubuli renali: riassorbimento e secrezione. Regolazione del metabolismo idrico-salino (ADH e aldosterone). Fisiologia del Sistema Endocrino Tipi di ormoni. Recettori per gli ormoni. Controllo della secrezione ormonale. Asse ipotalamo-ipofisario. Il controllo endocrino della crescita (GH e ormoni tiroidei). Regolazione endocrina del metabolismo del calcio e del fosfato. Regolazione del metabolismo intermedio (ormoni pancreatici e surrenalici). Sistemi riproduttivi maschile e femminile: testicolo e ovaio; gravidanza. TESTI/BIBLIOGRAFIA Silverthorn, Fisiologia umana, Casa editrice Ambrosiana. Sherwood, Fondamenti di Fisiologia Umana, PICCIN Stanfield, Fisiologia, EDISES Vander, Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana DOCENTI E COMMISSIONI PIERLUIGI VALENTE Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email SILVIA GIOVEDI' Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: silvia.giovedi@unige.it FRANCO ONOFRI Ricevimento: Prof. Franco Onofri mail: franco.onofri@unige.it tel 010/3537967 ANNA MARGHERITA CORRADI Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email Commissione d'esame FRANCO ONOFRI (Presidente) CATERINA MICHETTI BRUNO STERLINI PIERLUIGI VALENTE ANNA MARGHERITA CORRADI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) SILVIA GIOVEDI' (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre indicativamente aprile Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale e prevede due domande di Fisiologia Umana. Per accedere all’esame orale occorre superare una prova scritta a quiz. L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si verificheranno in maniera specifica le conoscenze dello studente sulla Fisiologia Umana in base alla verifica dell’esposizione dello studente in risposta alle domande rivolta dal docente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 13/02/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 11/06/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 02/07/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 16/07/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 03/09/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale 17/09/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Su aulaweb sono disponibili le diapositive delle lezioni erogata dai docenti del corso.