Salta al contenuto principale
CODICE 72711
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • GE SAN MARTINO
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • SAVONA
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnameno presenterà agli studenti i concetti fondamentali che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari, sia nel caso replicazione mitotica che meiotica. Si prenderà in considerazione l’analisi Mendeliana e la sua estensione, con particolare riferimento alla trasmissione dei caratteri legati ai cromosomi sessuali, ai fenomeni di ricombinazione genica, alle mutazioni ed alle loro conseguenze biologiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO):

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le leggi generali dell'ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e di farne loro comprenderne la trasmissione. Ci si attende che gli studenti sappiano analizzare gli aspetti generali dell’organizzazione genica e di eventi ricombinativi nelle cellule e negli organisi superiori, e che sappiano interpretare il significato e le conseguenze biologiche di alterazioni a carico del corredo genetico.

  • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Gli studenti dovranno conoscere ed aver compreso il significato delle diverse modalità replicative delle cellule; dovranno ricordare e comprendere il significato delle leggi Mendeliane e di loro eventuali eccezioni, nonchè dei principi dell’estensione dell’analisi Mendeliana. Dovranno inoltre saper applicare tale conoscenza alla risoluzione di semplici problemi di analisi genetica e di eventi ricombinativi. Gli studenti dovranno inoltre saper dedurre criticamente gli effetti di eventuali mutazioni a carico di un gene, ed essere in grado di  correlarne cause/effetti con eventuali patologie.

PREREQUISITI

Conoscenze di base sui processi di divisione cellulare e l’organizzazione del materiale genetico

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si articola in attività formative in aula con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma. Le lezioni frontali vengono proposte con ausilio di presentazioni in Power Point; la  discussione critica in aula e la revisione di punti del programma di maggiore difficoltà è fortemente incoraggiata. Le modalità di erogazione della didattica potranno, a seconda delle esigenze, essere affrontate anche in remoto, mediante connessioni di rete, preventivamente concordate tra docente, studenti e singole Sedi di Insegnamento. Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web (AulaWeb); il docente si rende reperibile su appuntamento per ulteriori chiarimenti o eventuali spiegazioni durante ricevimento, qualora lo studente ne abbia necessità. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Divisione mitotica (profase, metafase, anafase, telofase) e cromatidi fratelli. Ruolo del citoscheletro e dei centrioli. Divisione meiotica (divisione I e II); significato biologico della divisione riduzionale; scopo delle tetradi e del crossing over; gametogenesi maschile e femminile. Allelia, genotipo e fenotipo. Leggi Mendeliane (I, II e III). Cromosomi sessuali ed eredità legata al sesso. Estensioni delle leggi Mendeliane: interazioni alleliche, interazioni geniche, epistatsi. Concatenazione genica; calcolo della frequanza di ricombinazione e mappe di concatenazione. Mutazioni: puntiformi (delezione, inserzione) e loro effetti biologici; agenti mutageni fisici e chimici (radiazioni, analoghi di basi, modifica delle basi, intercalanti) o funzionali (espansioni). Meccanismi di riparo del DNA (BER, NER, Mismatch repair).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per aiutare lo studente nell'apprendimento, vengono messi a disposizione gli appunti di lezione al link del corso su AulaWeb (https://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/search.php?search=biologia). Il materiale è da ritenersi a esclusivo uso di consultazione personale dello studente e/o non stampabile e/o non fotocopiabile in dispense e/o non divulgabile a terzi su internet o su social media. Lo studente può inoltre utilizzare i testi di Biologia/Genetica qui di seguito consigliati:

D. Sadava et al.; Biologia: 1 La cellula. Zanichelli Ed.

D. Sadava et al.; Biologia: 2 L’ereditarietà ed il genoma. Zanichelli Ed.

E.P. Solomon et al., Elementi di Biologia. EdiSes Ed.

Alberts et al. “L’essenziale di biologia molecolare della cellula”, Zanichelli Ed.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LILIANA BELGIOIA

EMILIA BELLONE

RENATA BOCCIARDI

SVEVA BOLLINI

WILLIAM BRUNO

CLAUDIO CANALE

EMILIO DI MARIA

PAOLA GHIORZO

PAOLO GIANNONI

MASSIMO MARESCA

LORENZA PASTORINO

ALDAMARIA PULITI

PAOLO SCUDIERI

ROBERTA TASSO

GIANNI VIARDO VERCELLI

FRANCESCA LANTIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre e come da comunicazione del competente ufficio di ogni relativa sede.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame per lo specifico insegnamento prevede la risoluzione di un compito scritto -da svolgere in presenza o in modalità remota, a seconda delle esigenze – che consta di 10 domande attinenti l’insegnamento; le domande proposte verteranno su tutte le parti del programma svolto a lezione. Nel compito scritto verranno utilizzati diversi tipi di domande, tra cui quelle a risposta multipla, domande di correlazione e domande grafiche (prevalentemente rimandanti a pittogrammi/schemi proposti a lezione o esplicativi). Il tempo per rispondere alle domande sarà contingentato in 10 minuti (ciò vale per ciascun insegnamento tra quelli costituenti la Frazione B del corso integrato, sia nel caso degli scritti in presenza che degli scritti svolti con modalità in remoto).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’organizzazione dell’esame vuole verificare che lo studente abbia compreso il significato della trasmissione dei caratteri, che abbia conoscenza precisa dei meccanismi molecolari che sottendono a tale trasmissione, che ricordi correttamente le leggi Mendeliane e le relative eccezioni,  e che sappia applicare quanto appreso a lezione nella risoluzione di semplici problemi relativi ad aspetti dell’ereditarietà dei caratteri.

 

Le diverse tipologie di domande che verranno presentate agli studenti consentono di verificare se essi sono in grado di ricordare correttamente significato di termini specifici e di correlare tali termini/enunciati con specifici funzioni/attività della cellula (in particolar modo mediante domande di correlazione); la conoscenza della specificità di determinati meccanismi molecolari relativi alla gestione del materiale genetico, così come la capacità di valutare effetti a valle di eventi mutazionali, può essere facilmente verificata mediante domande a risposta multipla, mentre la capacità di inquadrare fenomeni e correlazioni ereditarie più ad ampio raggio può essere valutata mediante domande grafiche contenenti pittogrammi. La verifica della capacità di applicare le leggi pratiche della mappatura genomica/eventi ricombinativi verrà esaminata mediante domande a risposta multipla, tra le cui soluzioni, ottenibili mediante semplici calcoli e sulla falsariga di quanto appreso a lezione, si troverà anche la risposta corretta del problema presentato.

ALTRE INFORMAZIONI

L’iscrizione all’esame dell’insegnamento (ovvero a quello del corso integrato) è tassativamente obbligatoria  sul sistema di prenotazione online: non saranno accettati studenti iscritti in altro modo o non iscritti. Se ci sono problemi di iscrizioni sul portale bisogna contattare il supporto ai servizi online per gli studenti PRIMA della scadenza delle iscrizioni.
Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in Aulaweb. Eventuale materiale di approfondimento è segnalato alla fine della lezione in presenza e riportato nelle diapositive in Aulaweb.