CODICE | 68055 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivo generale
Lo studente alla fine del corso deve conoscere l’organizzazione e la complessità del Servizio Sanitario Nazionale, con particolare riferimento al Dipartimento di Prevenzione e all’Azienda ospedaliera, comprendendo e sapendo applicare le elementari norme di gestione del rischio clinico e di prevenzione delle infezioni in ambito clinico.
Obiettivi specifici
- 1. Comprendere la complessità in sanità e il rischio clinico.
- 2. Conoscere e saper applicare le norme e le procedure per prevenire le infezioni correlate all'assistenza (ICA).
- 3. Conoscere e saper applicare la pratica della sanificazione e della disinfezione.
MODALITA' DIDATTICHE
Videolezioni online, disponibili su Aulaweb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Il rischio clinico
- Le infezioni ospedaliere
- La sanificazione e la disinfezione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
TESTI D'APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
- Infezioni correlate all'assistenza in ospedale e sul territorio. CD-ROM. Editore Selecta Medica. Data di pubblicazione: 2010.
- Slides del docente e relativi riferimenti bibliografici, pubblicate su Aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando il docente tramite e-mail: andrea.orsi@unige.it Sede: Ospedale Policlinico San Martino – IRCCS, U.O. Igiene, Palazzo dell’Amministrazione 2° piano, Largo Rosanna Benzi 10, 16132 Genova Tel: 010 5552996
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame dell'insegnamento integrato prevede un test a risposta multipla, svolto su pc in aula informatica. Il candidato deve rispondere correttamente a 3 su 5 delle domande per ciascuna disciplina, per poter proseguire con l'esecuzione della prova completa.
L'esito del test di ciascuna disciplina e il risultato finale dell'esame sono forniti immediatamente, al termine della prova, direttamente dal sistema informatico.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Il test a risposta multipla consente di verificare immediatamente e celermente il livello di preparazione dello studente, tramite il discernimento della risposta corretta tra quelle presentate.