Salta al contenuto principale
CODICE 84630
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Considerando l’importanza di tecnologia e sostenibilità ambientale per la progettazione degli spazi aperti e del verde in architettura, il corso mira ad un approfondimento circa il rapporto fra tecnologia e progetto, attraverso lo studio di sistemi per l’integrazione della vegetazione in architettura e l’impiego degli elementi naturali per il controllo delle condizioni ambientali, ecologiche e micro-climatiche degli spazi aperti e degli edifici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo mira a fornire conoscenze di base relativamente all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti (limitatezza delle risorse, inquinamento, uso di fonti energetiche rinnovabili) e alle ricadute sulla gestione territoriale e sulla progettazione degli spazi aperti. Principali argomenti: progettazione ecologica e sua evoluzione storica; politiche per il risparmio energetico; processi partecipati; strumenti per la pianificazione sostenibile; VIA e VAS; analisi microclimatiche e ambientali per la progettazione sostenibile.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo intende fornire gli strumenti di base, conoscenze teoriche e competenze tecniche necessarie per (iniziare ad) affrontare il progetto degli spazi aperti, considerando gli effetti che questo può avere sull’ambiente e le relative implicazioni tecnologiche, e per valutare qualitativamente prestazioni e impatti ambientali delle scelte progettuali, in relazione alle caratteristiche specifiche del sito di progetto, in ambiente urbano. Infatti, considerando la sempre crescente concentrazione della popolazione Europea e mondiale nelle città, vengono affrontate le principali problematiche ecologiche ed ambientali, e relative strategie per superarle, in un’ottica di resilienza e per favorire adattamento al cambiamento climatico.

I risultati di apprendimento principali possono essere sintetizzati come segue:

  • rielaborare criticamente e valutare le relazioni fra ambiente urbano, progettazione degli spazi aperti e problematiche ecologiche ed ambientali;
  • applicare le conoscenze acquisite al progetto di uno spazio aperto;
  • valutare qualitativamente l’impatto e i benefici ambientali di scelte progettuali (fra cui la selezione di uno o più sistemi e di specie con caratteristiche differenti, la relazione con le caratteristiche del sito, etc.), considerando in particolare il miglioramento del comfort termico e la gestione dell’acqua meteorica.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni interattive svolte anche con l’intervento di esperti (ricercatori e professionisti). È prevista, per gli studenti frequentanti, la possibilità di svolgere un’esercitazione che permetterà di applicare le conoscenze acquisite. Per favorire una rielaborazione critica e la partecipazione attiva degli studenti, sono previste una serie di attività, fra cui, dibattiti e ricerca e presentazione di casi studio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I principali argomenti trattati sono:

  • evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti (limitatezza delle risorse, inquinamento, uso di fonti energetiche rinnovabili) e ricadute sulla gestione territoriale e sulla progettazione degli spazi aperti; 
  • progettazione ecologica e sua evoluzione storica;
  • squilibri ecologici ed ambientali che caratterizzano le città;
  • adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza per la pianificazione sostenibile;
  • analisi microclimatiche e ambientali per la progettazione sostenibile in ambiente urbano;
  • strumenti e strategie per l’integrazione di infrastrutture verdi in un’ottica di sostenibilità ambientale;

Sarà inoltre fornito – descritto a lezione e caricato su AULAWEB – il programma dettagliato del corso. 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Su AULAWEB saranno messe a disposizione settimanalmente dispense e slide. Per ciascun argomento affrontato verrà fornita una specifica bibliografia.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

KATIA PERINI (Presidente)

ADRIANO MAGLIOCCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione viene effettuata attraverso un colloquio orale, che intende verificare la preparazione in termini teorico-metodologici e applicativi, considerando i risultati di apprendimento precedentemente descritti.

Per gli studenti frequentanti l’esame comprende anche la valutazione del lavoro svolto per l’esercitazione progettuale e la capacità di rielaborazione critica e partecipazione a dibattiti e attività proposte dal docente in aula (da 1 a 3 punti in più sul voto dell’orale).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Studenti frequentanti: L’esame orale e le attività proposte in aula (ad esempio dibattiti) valuteranno la capacità dello studente di rielaborare criticamente e mettere in relazione i diversi argomenti trattati. L’esercitazione progettuale permetterà di verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite e di valutare qualitativamente l’impatto di scelte progettuali sull’ambiente.

Studenti non frequentanti: L’esame orale permetterà di valutare la capacità dello studente di rielaborare criticamente e mettere in relazione i diversi argomenti trattati. Sarà, inoltre, verificata, attraverso esempi specifici, la capacità di applicare le conoscenze acquisite e di valutare qualitativamente l’impatto di scelte progettuali sull’ambiente.

La valutazione considera anche la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico.

Agenda 2030

Agenda 2030
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra