L'insegnamento riguarda i principali istituti del diritto privato, con esclusione del diritto di famiglia e delle successioni
L'insegnamento si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del diritto privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali, tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell'interpretazione della legge e nella creazione del diritto. Particolare attenzione viene data ai temi di rilevante interesse economico.
L'insegnamento di diritto privato è finalizzato a fornire le competenze necessarie per orientarsi sui temi diritti dei soggetti (persone fisiche e giuridiche) e tutela delle persone, della proprietà e diritti reali, delle obbligazioni, del contratto in generale, della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, del diritto dei consumatori, con particolare riguardo agli aspetti di interesse economico.
Gli studenti dovranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti fondamentali del diritto privato, essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti ai testi giuridici ed alla casistica, saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare tali capacità potranno essere impiegate in ogni settore nel quale acquisti particolare rilevanza l’interpretazione e l’applicazione del diritto.
Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire il linguaggio tecnico-giuridico tipico della disciplina per interagire professionalmente con operatori del diritto e sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche giuridiche soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Nessuno
Lezioni frontali
Il programma d’insegnamento comprende:
Introduzione al diritto
Le persone
I beni e i diritti reali
Le obbligazioni
Il contratto in generale
I requisiti del contratto
Il contratto e la sua efficacia: il termine, la condizione, la simulazione
Il contratto e la sua validità: nullità e annullabilità
Gli effetti del contratto
La risoluzione del contratto
Gli atti unilaterali
Il fatto illecito; il danno ingiusto; la colpa e gli altri criteri di imputazione; la responsabilità indiretta; la responsabilità oggettiva; la responsabilità del produttore
La responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale
Le altre fonti delle obbligazioni: La gestione d’affari, Il pagamento di indebito, L’arricchimento senza causa
La pubblicità delle situazioni giuridiche
La responsabilità patrimoniale
Prescrizione e decadenza
I testi sono indicati dal Docente a inizio lezioni anche tramite aulaweb
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il Docente al seguente indirizzo: arrigo@economia.unige.it
Ricevimento: Al termine di ogni lezione presso l'aula assegnata, previa conferma per email anche il martedì ore 14:45, nello studio del Docente al secondo piano dell'edificio sede di Economia in Darsena, Genova. Il ricevimento può compiersi anche mediante l'utilizzo della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal Docente a inizio corso su aulaweb.
TOMMASO ARRIGO (Presidente)
VIRGINIA BUSI
MARCO CAPECCHI
ILARIA CARASSALE
LUCA NANNI
Secondo il calendario didattico
Esame orale, per gli studenti frequentanti possono essere svolte prove scritte parziali non obbligatorie durante il periodo delle lezioni per dispensare gli studenti dalle relative parti del programma in sede di esame orale
Come indicato nei campi precedenti
Gli studenti sono tenuti all'iscrizione sulla pagina aulaweb dell'insegnamento all'inizio delle lezioni