Salta al contenuto principale
CODICE 111855
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

This module addresses design methods and criteria for the dimensioning and construction of hydraulic systems and infrastructures used for water management and control on the urban and natural territory. Students will be able to design hydraulic works aimed to manage anthropic water outflows, to control water storage and release, and to allow partitioning of water flows. This also includes the design of pumping stations with knowledge of the characteristics and performance of centrifugal pumps, types of impellers, the risk of cavitation, combined use of multiple pumps, and the pump sump design with suitable turbulence dampening and vortex prevention devices.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente sarà in grado di dimensionare manufatti idraulici di deviazione e ripartizione delle portate, vasche di laminazione e casse di espansione, nonché le stazioni di sollevamento, conoscendo ed utilizzando adeguatamente le caratteristiche e prestazioni idrauliche delle pompe centrifughe, le tipologie di girante, i rischi di cavitazione, l’uso combinato di più pompe e il dimensionamento della vasca di aspirazione e dei relativi dispositivi di smorzamento e di prevenzione dei vortici.

Lo studente avrà sviluppato la capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo e tramite processi di comunicazione costruttiva. Avrà acquisito autonomia decisionale, attitudine collaborativa, capacità di gestione di informazioni e materiali, nonché di negoziazione e gestione dell’incertezza.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articola in una serie di lezioni svolte tramite didattica frontale in aula, comprendenti alcune esercitazioni pratiche sul dimensionamento di esempi progettuali, e comprende una esercitazione in laboratorio sul dimensionamento di uno sfioratore laterale.

Parte del corso prevede la suddivisione della classe in gruppi di studenti ai quali viene assegnato un problema di dimensionamento di uno sfioratore laterale da affrontare tramite strumenti di calcolo e verificare attraverso una esperienza pratica di laboratorio, che dovrà essere presentata sotto forma di relazione tecnica. Durante le ultime lezioni del modulo ciascun gruppo illustrerà davanti alla classe i risultati ottenuti; al termine delle presentazioni si aprirà un confronto sulle casistiche incontrate e le soluzioni adottate dai vari gruppi.

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Prima parte: Controllo e gestione delle acque. Controllo degli scarichi di origine antropica; scaricatori di piena; valori di soglia della portata delle fognature unitarie; limitazione del numero di eventi di scarico; partizionamento della portata; dimensionamento e verifica degli sfioratori laterali in corrente lenta e in corrente veloce; interventi di ottimizzazione; paratoie e restringimento di sezione. Acque di prima pioggia e vasche di trattamento. Controllo delle portate massime in fognatura; dimensionamento e verifica delle vasche di laminazione; metodi semplificati; rimozione delle ipotesi semplificative; criteri costruttivi; manutenzione e gestione degli invasi.

Seconda parte: Impianti di sollevamento. Definizione e calcolo della prevalenza. Determinazione della curva caratteristica dell’impianto. Pompe centrifughe; definizione e tipologie; calcolo della curva caratteristica della pompa; Regolazione della prevalenza; Similitudine delle pompe centrifughe. Determinazione del punto di funzionamento; Regolazione e stabilità del punto di funzionamento. Uso di pompe in serie e in parallelo. Schemi di tipici impianti di sollevamento. La cavitazione nelle pompe centrifughe; definizione e calcolo dell’NPSH; limitazione del rischio di cavitazione. Altri tipi di pompe: pompe a vite; pompe volumetriche, a membrana, a pistone, a ingranaggi; vite di Archimede, ecc. Dimensionamento del volume della vasca di aspirazione; criteri costruttivi; limitazione dei vortici e del ristagno. Sollevamento di fluidi diversi dall’acqua; sospensioni; liquami di fognatura. Scelta della girante. Transitori negli impianti di sollevamento; dispositivi di protezione dalle sovrapressioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le dispense del corso sono disponibili su AulaWeb e sono esaustive del programma svolto. Durante il corso sono segnalati alcuni testi a supporto, consigliati per l’eventuale approfondimento degli argomenti trattati.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNI BESIO (Presidente)

LUCA GIOVANNI LANZA (Presidente)

ENRICO CHINCHELLA

ARIANNA CAUTERUCCIO (Presidente Supplente)

FRANCESCO DE LEO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La preparazione acquisita programma del corso verrà valutata tramite un esame orale.  La discussione della esercitazione di gruppo sarò parte integrante della valutazione.

Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) potranno utilizzare specifiche modalità e supporti che verranno determinati caso per caso in accordo con il delegato per i corsi di Ingegneria del Comitato per l'Inclusione di Studenti con Disabilità.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per la relazione sul dimensionamento dello sfioratore laterale basata sull’esperienza di laboratorio, l’accertamento della preparazione dello studente viene effettuato sulla base della corretta esposizione e discussione del lavoro di gruppo assegnato, delle basi teoriche utilizzate e delle risultanze dell'esperienza di laboratorio. Verranno valutate inoltre le capacità di interazione all’interno del gruppo e nei confronti della classe e di argomentazione tecnico-progettuale basata sulle domande poste dal docente.

Per la prova orale, l’accertamento della preparazione dello studente viene effettuato sulla base della corretta esposizione e discussione di tematiche progettuali e/o concettuali relative all’intero programma del corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2024 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
05/02/2024 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
19/06/2024 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
10/07/2024 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
13/09/2024 14:30 GENOVA Esame su appuntamento

Agenda 2030

Agenda 2030
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A