Diritto privato cod. 41135
Corso di studi: Clea – Cleamlt – Clec
L'insegnamento si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del diritto privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali, tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell'interpretazione della legge e nella creazione del diritto. Particolare attenzione viene data ai temi di rilevante interesse economico.
Il corso di diritto privato è finalizzato a fornire le competenze necessarie per orientarsi sui temi diritti dei soggetti (persone fisiche e giuridiche) e tutela delle persone, della proprietà e diritti reali, delle obbligazioni, del contratto in generale, dei singoli contratti (più rilevanti in campo economico), della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, del diritto dei consumatori, con particolare riguardo agli aspetti di interesse economico.
Gli studenti dovranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti fondamentali del diritto privato, essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti ai testi giuridici ed alla casistica, saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare tali capacità potranno essere impiegate in ogni settore nel quale acquisti particolare rilevanza l’interpretazione e l’applicazione del diritto.
Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire il linguaggio tecnico-giuridico tipico della disciplina per interagire professionalmente con operatori del diritto e sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche giuridiche soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
le modalità didattiche consistono in lezioni frontali
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi"
Il programma d’insegnamento comprende:
Introduzione al diritto
Le persone
I beni e i diritti reali
Le obbligazioni
I titoli di credito
Il contratto in generale
I requisiti del contratto
Il contratto e la sua efficacia: il termine, la condizione, la simulazione
Il contratto e la sua validità: nullità e annullabilità
Gli effetti del contratto
La risoluzione del contratto
I principali contratti
Gli atti unilaterali
Le altre fonti di obbligazione
Responsabilità del debitore e garanzie del creditore
La tutela dei diritti
La prescrizione e la decadenza
– F. GALGANO, Istituzioni di diritto privato, Padova, Cedam, ultima edizione
oppure, in alternativa
– G. VISINTINI, Nozioni giuridiche fondamentali - Diritto privato, Bologna, Zanichelli, ultima edizione.
Ricevimento: Di persona o tramite teams, su appuntamento, previa richiesta a marco.capecchi@unige.it
MARCO CAPECCHI (Presidente)
TOMMASO ARRIGO
VIRGINIA BUSI
ILARIA CARASSALE
PAOLO CEVASCO
LUCA NANNI
II SEMESTRE
L'esame è orale. Nel corso delle lezioni o in occasione di appelli con un numero di iscritti particolarmente alto, può essere effettuata una prova con strumenti informatici consistente nella risposta a quiz a risposta multipla.
Nel caso di mancato superamento dell'esame, lo studente non potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione, salvo che il docente lo autorizzi in ragione del livello di preparazione già raggiunto o del periodo di tempo che divide le due prove.
esame orale