L'insegnamento si propone di presentare un modello macroeconomico relativo ad un'economia chiusa in grado di determinare simultanemente il reddito, tutte le componenti della spesa aggregata, l'occupazione e il tasso di interesse. In aggiunta, l'insegnamento illustra alcuni elementi di politica economica. Più in generale, l'insegnamento fornisce le competenze economiche di base necessarie per i successivi corsi di macroeconomia e di politica economica attivati nel Corso di Laurea..
L'insegnamento intende fornire alcuni schemi teorici necessari per seguire e interpretare la dinamica delle principali variabili macroeconomiche nazionali ed internazionali.
L'insegnamento prevede la presentazione di un modello macroeconomico integrato attraverso il quale determinare i principali aggregati economici nazionali e analizzare gli interventi di politica economica. Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di valutare l'effetto delle politiche fiscali e monetarie nonché di orientarsi all'interno del dibattito macroeconomico corrente.
Microeconomia.
Per accostarsi in maniera proficua ai vari argomenti coperti dall'insegnamento, è necessario avere una buona conoscenza delle tecniche di risoluzione delle equazioni di primo grado.
Lezioni frontali.A complemento, potranno venire predisposte delle ulteriori ore per le esercitazioni, che faranno parte integrante del programma svolto durante il corso. Il materiale delle esercitazioni puo' quindi costituire argomento del compito scritto d'esame.
Parte I: Definizione di reddito, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione, tasso di interesse e tasso di inflazione.
Parte II: Il mercato dei beni e dei servizi.
Parte III: Il mercato delle attività finanziarie
Parte IV: Il modello IS-LM
Parte V: Il modello IS-LM esteso
Parte VI: Il mercato del lavoro
Parte VII: La curva di Phillips
Parte VII: Il modello IS-LM-PC
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Blanchard, O., Amighini A., Giavazzi, F. (2020), Macreconomia. Una Prospettiva Europea. Il Mulino
Eventuale altro materiale indicato a lezione e reso disponibile per gli studenti su aulaweb. Il materiale didattico è comune a tutti gli studenti, indipendentemente dallo status di frequentante o non frequentante.
Ricevimento: Claudio A. Piga (claudio.piga@unige.it) Ricevimento: Martedi 10.30 -12.30 (su Teams o, su appuntamento, in ufficio al DIEC) Durante il semestre in cui si tiene l'insegnamento Lunedì 16-17 Martedì 12-13 Per appuntamento, via email claudio.piga@unige.it
CLAUDIO ANTONIO GIUSEPPE PIGA (Presidente)
MARCO GUERRAZZI
MARCO MAZZOLI
Secondo Semestre - Febbraio
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame prevede una prova scritta articolata in quesiti aperti aventi come oggetto la teoria oppure esercizi numerici/analitici.
Sono previste due prove intermedie da sostenere durante lo svolgimento delle lezioni (una prima della sosta pasquale, un'altra nell'ultima settimana di lezione), la cui valutazione, a discrezione dello studente, potra' contribuire alla definizione del voto finale.
Le risposte alle domande aperte proposte nella prova scritta saranno valutate sulla base della loro correttezza e della proprietà del linguaggio utilizzato. Sarà inoltre valutata la capacità di calcolo e quella di riprodurre i grafici e i diagrammi che spesso fanno da corredo agli argomenti presentati.
Eventuali informazioni aggiuntive saranno fornite dal docente durante le lezioni e su Aulaweb. In caso di particolari esigenze, gli studenti con disabilità e/o disturbi di apprendimento devono contattare - ad inizio semestre - l'ufficio Servizi Studenti Disabili e Studenti con DSA ed il docente.