CODICE 64927 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 2 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (LM-94) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIRITTO PRIVATO COMPARATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI modulo di sistemi giuridici comparati OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente che frequenta il corso sarà in grado di cogliere i problemi sottesi alle discipline oggetto della macro-comparazione e della micro-comparazione giuridica, con riguardo alle nozioni, teorie, problemi di lingua, classificazione dei sistemi in famiglie, circolazione dei modelli ed unificazione del diritto. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni base, in chiave privatistica, dei principali ordinamenti di Civil Law e di Common Law e sarà in grado di comprenderne le fondamentali differenze. Conoscerà, inoltre, l'evoluzione codicistica europea iniziata con il Code Napoléon del 1804, continuata con il BGB, il codice civile italiano del 1942 sino alle recenti riforme del 2016 del diritto dei contratti e delle obbligazioni nell’ordinamento francese. Sarà in grado di scorgere in chiave diacronica e sincronica le analogie e le differenze, con gli ordinamenti stranieri, del quadro concettuale privatistico con cui ha già acquisito familiarità mediante lo studio delle istituzioni del diritto privato italiano. Saprà dunque integrare le conoscenze relative al proprio sistema di diritto interno con quelle riguardanti altri ordinamenti stranieri. Lo studente saprà orientarsi nel sistema delle fonti di common law e avrà maggiore consapevolezza del senso della distinzione tra ordinamenti di legge scritta e ordinamenti in cui prevale la formazione giudiziale del diritto. Infine, saprà individuale in modo appropriato il punto di innesto della comparazione nell’argomentazione giuridica ed acquisirà maggiore competenza nell’uso del metodo giuridico e dei canoni interpretativi, anche in relazione alle esigenze imposte dalla crescente internazionalizzazione della società. Tali competenze si tradurranno, per il discente, in una maggiore maturità ed autonomia di giudizio nel discorso giuridico. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. È raccomandata la frequenza. PROGRAMMA/CONTENUTO Nel primo modulo lo studente verrà introdotto ai temi classici della comparazione giuridica: il metodo, i problemi di lingua e di traduzione, la classificazione dei sistemi in famiglie e le relative questioni connesse; il rapporto tra macro-comparazione e micro-comparazione; le uniformità e le diversità nel diritto; i formanti e i crittotipi. Verrà poi concentrata l'attenzione sull’origine delle grandi codificazioni civilistiche, in particolare mediante l’esame analitico delle norme del Code Napoléon del 1804, e del BGB, offrendo un sistematico confronto tra la struttura, il lessico, le categorie ed i concetti giuridici offerti da tali codici e quelli usati nel codice civile italiano vigente. Saranno segnalati i trapianti e fornite alcune nozioni di terminologia giuridica francese e tedesca. Si darà poi conto di alcune delle principali riforme che hanno coinvolto i codici francese e tedesco nel XXI secolo. Si illustrerà l’origine e l’evoluzione storica del sistema giuridico inglese, la nascita dell’equity, sino a descrivere la sua attuale struttura, con particolare riguardo all’amministrazione della giustizia, alla professione forense, alle fonti del diritto. Infine, verranno offerti brevi cenni sul diritto degli Stati Uniti d'America. Il modulo si completa con l’approfondimento, in chiave comparatistica, di alcuni temi specifici inerenti al diritto di proprietà, al diritto degli enti ‘no profit’, ed al ruolo del notariato negli ordinamenti stranieri. TESTI/BIBLIOGRAFIA Frequentanti: A. FUSARO, Lezioni di diritto privato comparato. Introduzione alla comparazione giuridica e ai sistemi giuridici. Istituti del diritto privato, Bozzi editore, Genova, 2024; Non frequentanti: Uno dei seguenti testi, a scelta: A. FUSARO, Lezioni di diritto privato comparato. Introduzione alla comparazione giuridica e ai sistemi giuridici. Istituti del diritto privato, Bozzi editore, Genova, 2024; A. GUARNERI, Lineamenti di diritto comparato, Padova, Cedam, ultima ediz., capp. I, II, III, VI (pp. 362 circa); DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA FUSARO Ricevimento: Il Professore riceve il lunedì mattina presso l'Istituto Casaregis sito in via Balbi 22, 4° piano, Scala A, dalle 9 alle 10 durante il periodo delle lezioni. Durante le sessioni d'esame solo su appuntamento (Andrea.Fusaro@unige.it). Commissione d'esame ANDREA FUSARO (Presidente) FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX (Presidente Supplente) ANDREA ALBERTO BELLOLI (Supplente) CARLA CARRASSI (Supplente) FRANCO LONGO (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni MODULO I INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA E AI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI B ESAMI MODALITA' D'ESAME L'insegnamento, pur suddiviso in moduli, è unico. Pertanto, l’esame si svolge in forma orale al termine delle lezioni di entrambi i moduli, durante le ordinarie sessioni d'esame. N.B.: Sono considerati frequentanti gli studenti che hanno partecipato ai 2/3 delle lezioni nella loro totalità. La frequenza sarà accertata mediante appelli periodici.