Salta al contenuto principale
CODICE 64900
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO PENALE I 64915
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO COMMERCIALE I 64916
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO INTERNAZIONALE 64934
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO FINANZIARIO 64935
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE I 64941
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO COSTITUZIONALE II 64950
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • TECNICA LEGISLATIVA 72616
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE 84274
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 64921
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO E LETTERATURA 94956
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • EUROPEAN UNION LAW 101501
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • ISTITUZIONI DI DIRITTO CANONICO ED ECCLESIASTICO 55587
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • INTERNATIONAL LAW 106795
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO COMMERCIALE II - DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO 64945
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (BIENNALE) 64937
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO DEL LAVORO 64936
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA I 64933
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESA 59783
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 55594
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO PRIVATO COMPARATO 64926
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO AMMINISTRATIVO I 64919
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTI DI LIBERTA' E DIRITTI SOCIALI 45261
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La materia ha ad oggetto lo studio della disciplina applicabile all’organizzazione dello Stato, alle autonomie territoriali ed alle situazioni soggettive costituzionalmente rilevanti dei cittadini e dei non cittadini residenti o dimoranti, alla luce delle disposizioni costituzionali e di quelle attuative, con i necessari riferimenti al diritto internazionale e dell’Unione europea.

    L’insegnamento è fondamentale e propedeutico a quasi tutti gli altri insegnamenti del corso.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscenza delle categorie di base del diritto costituzionale italiano, anche in prospettiva storica e dogmatica. Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei singoli suoi settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

    • Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento della dinamica costituzionale nonché i soggetti e la struttura del sistema;
    • Identificare le principali fonti pubblicistiche applicabili e comprendere ed applicare le norme in esse contenute
    • Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento del sistema costituzionale ed essere consapevoli del significato e della rilevanza dei diritti individuali;
    • Comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, le proposte di riforme costituzionali ed istituzionali;
    • Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici, testi di sentenze, in particolare della Corte costituzionale e delle Corti sovranazionali;
    • Esprimersi con linguaggio tecnico giuridico appropriato.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali, per un totale di 54 ore (9 CFU), nel corso delle quali verranno trasmesse le principali nozioni teoriche e giuridiche della materia, anche facendo riferimento a vicende storiche o di attualità e a casi giurisprudenziali.

    La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata e incentivata.

    Alla bisogna verranno messi a disposizione in Aulaweb brevi testi da leggere previamente in vista della loro trattazione a lezione. In generale, per la più agevole consultazione della giurisprudenza della Corte costituzionale si può fare riferimento al sito www.giurcost.org . 

    Occasionalmente potranno essere invitati a intervenire su determinati argomenti di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati, professionisti o funzionari che abbiano una speciale competenza o esperienza lavorativa su tali argomenti, al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia e/o delle sue implicazioni più profonde.

    Potranno altresì essere previste forme “strutturate” di partecipazione attiva degli studenti (quali ad es. l’esposizione di ricerche e approfondimenti su argomenti concordati), su base volontaria.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso avrà ad oggetto, in via indicativa e non esaustiva (e non necessariamente nell'ordine qui indicato), i seguenti temi:

    • Lineamenti di teoria generale dell’ordinamento e dell'interpretazione
    • Antinomie, lacune e relativi criteri di risoluzione
    • Le nozioni di diritto pubblico e di Costituzione
    • Gli sviluppi storici del costituzionalismo e del diritto costituzionale
    • Le forme di Stato e le forme di governo 
    • Lineamenti di storia costituzionale italiana
    • La Costituzione repubblicana: genesi, struttura e tratti caratterizzanti
    • ll sistema delle fonti e i suoi sviluppi
    • I principi fondamentali
    • I diritti e i doveri costituzionali
    • I diritti nel contesto 'multilivello' europeo
    • La democrazia, la rappresentanza e le forme di partecipazione diretta ai vari livelli
    • I sistemi elettorali: nozioni generali e disciplina vigente
    • Il Parlamento
    • Il Presidente della Repubblica
    • Il Governo e la pubblica amministrazione
    • La magistratura ed il CSM
    • Le autonomie territoriali
    • La revisione della Costituzione
    • I rapporti con l’ordinamento internazionale e con l'Unione europea
    • La giustizia costituzionale e sovranazionale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    MATERIALE DI STUDIO (IDENTICO) PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI*

    - R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, XXVma ed., 2024
     
    - P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo [TOMO I. Profili organizzativi], Giappichelli, Torino, XV ed., 2023
     
    - Lettura suggerita

    (*) La frequenza regolarmente accertata viene valorizzata ai fini della valutazione della prova d'esame dalla Docente in particolare mediante la possibilità di partecipare alla prova scritta intermedia (se verrà svolta) e di preparare per l'esame di profitto un argomento a scelta tra gli argomenti discussi a lezione

    Si precisa, inoltre, che 

    - documentazione e slides eventualmente utilizzate saranno disponibili anche sulla piattaforma di Aulaweb e

    - la giurisprudenza della Corte costituzionale sarà reperibile sul sito Consulta OnLine - http://www.giurcost.org/

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VINCENZO SCIARABBA (Presidente)

    FRANCESCA BAILO

    MARCO MARAZZINI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'attività didattica avrà regolarmente inizio la settimana del 16 settembre 2024.

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolge in forma orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Gli studenti, in occasione dell’esame finale, saranno invitati a rispondere a un certo numero di domande volte a verificare le conoscenze acquisite e la capacità di orientarsi nella materia.

    Il maggiore o minor numero delle domande, la loro maggiore o minore specificità, la maggiore o minor durata dell’esame, l’eventuale interruzione della risposta dello studente allo scopo di formulare “sotto-domande” più puntuali o abbandonare la domanda di partenza a favore di una domanda diversa non saranno da intendersi come segnali del buon o cattivo andamento dell’esame (men che meno come tentativi di penalizzare o agevolare indebitamente lo studente interrogato), trattandosi invece, semplicemente e soltanto, di metodi per appurare nel modo più corretto possibile – nel tempo comunque limitato a disposizione – la quantità e qualità delle conoscenze e competenze acquisite.

    Costituiranno parametri di valutazione anche la correttezza e precisione dell’esposizione, l’utilizzo appropriato del lessico giuridico e, in modo particolare, la capacità di ragionamento critico con riguardo ai temi studiati.