Salta al contenuto principale
CODICE 64926
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO DI FAMIGLIA COMPARATO 55603
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è unitario, ma strutturato in due moduli.

Per i dettagli su programma, bibliografia, modalità didattiche e d’esame, si invitano gli Studenti e le Studentesse a visionare le schede dei relativi moduli, facendo riferimento alle seguenti istruzioni:

 

FRAZIONAMENTO A-L – Docente Prof.ssa Francesca Brunetta d’Usseaux

Modulo I: Introduzione alla comparazione giuridica e ai sistemi giuridici comparati “A”;

Modulo II: Approfondimenti specifici di comparazione giuridica privatistica “A”;

 

FRAZIONAMENTO M-Z – Docente Prof. Andrea Fusaro

Modulo I: Introduzione alla comparazione giuridica e ai sistemi giuridici comparati “B”;

Modulo II: Approfondimenti specifici di comparazione giuridica privatistica “B”;

N.B. Dipartimento di Lingue e Culture moderne: gli Studenti e le Studentesse fanno riferimento al Frazionamento A-L (indipendentemente dalla lettera iniziale del proprio cognome). Il programma è limitato al Modulo I “Introduzione alla comparazione giuridica e ai sistemi giuridici comparati” “A”.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Presentazione istituzionale dei sistemi giuridici di common law e civil law. Storia giuridica delle relative aree e terminologia giuridica nel contesto antico e moderno. particolare attenzione ai termini ricorrenti negli strumenti normativi dell’Unione Europea o nei loro lavori preparatori.

PREREQUISITI

Consultare le indicazioni relative ai singoli moduli.

Ai fini di una piena comprensione dei contenuti del corso, è richiesta una conoscenza preliminare del diritto privato interno e dei principali istituti del diritto pubblico, in quanto il programma si prefigge lo studio del diritto privato in una prospettiva avanzata.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA FUSARO (Presidente)

ANDREA ALBERTO BELLOLI

ENRICO DOMENICO ARONA (Supplente)

CARLA CARRASSI (Supplente)

ANTONIO FERRAIOLI (Supplente)

FRANCO LONGO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre dal 15 settembre al 5 dicembre 2025 (12 settimane).
Secondo semestre dal 9 febbraio al 9 maggio 2026 (13 settimane).

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti, aule, ed appelli d’esame è consultabile su EasyAcademy.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Si rimanda alle schede di insegnamento dei vari Moduli, per maggiori dettagli.