Le Costituzioni sono dei documenti solenni che aspirano a organizzare la vita istituzionale degli organi dello Stato e i rapporti fra le persone e i pubblici poteri. Tuttavia, i contenuti delle carte fondamentali non sono statici ma dinamici e il corso vuole fornire le chiavi lettura per interpretare siffatti mutamenti alla luce anche delle crescenti influenze provenienti dai fenomeni di integrazione sovranazionale e delle emergenze che hanno coinvolto il nostro ordinamento.
Si raccomanda di iscriversi sul portale Aula Web sul sito dell'Università di Genova.
Conoscenza delle categorie di base del diritto costituzionale italiano, anche in prospettiva storica e dogmatica. Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei singoli suoi settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento.
L’insegnamento di diritto costituzionale I (A-E) si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le nozioni fondamentali dell’insegnamento.
In particolare, in conformità con quanto specificato negli obiettivi formativi, i/le discenti dovranno essere in grado:
Competenze tecniche:
Competenze trasversali:
I/le frrequentanti al corso potranno acquisire competenze alfbetiche funzionali di livello avanzato consentendo loro di comunicare efficacemetnte in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto e sviluppando un'abilità argomentativa. Inoltre verranno sviluppate competenze personali riconducibili a capacità di concentrazione e rfilessione critica rispetto all'applicazione di istituti e norme.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno di acquisire delle solide conoscenze giuridiche, che costruiranno il substrato essenziale per poter affrontare adeguatamente lo studio delle successive materie in ambito pubblicistico.
Conoscenze di base della storia e della filosofia.
Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali anche con l'ausillio della piattaforma Aula Web, dove sono reperibili strumenti diattici specifici (flipped classroom o cooperative learning). Sono previste alcune lezioni di approfondimento su argomenti specifici e di attualità grazie all'ausilio di ospiti relatori.
Gli studenti saranno, inoltre, coinvolti in alcune attività in gruppo o individuali che avranno l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza fino a quel momento acquisito e di verificare lo stadio di apprendimento. A questo proposito si richiede una presenza attiva e partecipata al corso per cui è auspicabile la presenza costante.
Lo Stato italiano. Dalla Monarchia alla Repubblica
Diritto costituzionale e costituzionalismo
Lessico costituzionale essenziale
Le fonti del diritto dell'ordinamento costituzionalis italiano
Lo Stato e la comunità internazionale
Rappresentanza politica e Parlamento
Indirizzo politico e Governo
Il Presidente della Repubblica
Funzione giurisdizionale e ordinamento giudiziario
La Corte costituzionale
I diritti della persona
I diritti culturali e della famiglia
I diritti di partecipazione politica
I diritti economici e dei lavoratori
Le autonomie regionali
La competenza normativa delle Regioni
La forma di governo regionale
Le Regioni e il territorio
Il prinicipio unitario nella prospettiva autonomista
La disciplina costituzionale dei Comuni e degli enti locali territoriali
La partecipazione popoalre nelle Regioni e nei Comuni
Per gli studenti frequentanti:
Giancarlo Rolla, Manuale di diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024
(escluso Parte Quarta: Le autonomie territoriali)
Ulteriori materiali potranno essere resi disponibili su Aula Web da parte del docente.
Per la preparazione all’esame è necessario dotarsi del testo della Costituzione italiana vigente.
Per gli studenti non frequentanti:
Giancarlo Rolla, Manuale di diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024 (tutto il volume)
N.B. Il manuale dall'a.a. 2024/2025 è cambiato.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà in presenza su appuntamento presso lo studio della docente in Via Balbi, 22, 3° piano. Durante il periodo diattico, il ricevimento sarà di norma il martedì alle ore 15,30. La docente può essere contattata via mail: eleonora.ceccherini@unige.it E' possibile altresì programmare incontri attraverso la piattaforma Teams contattando la docente sempre via mail.
ELEONORA CECCHERINI (Presidente)
FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX
ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente Supplente)
ENRICO AJMAR (Supplente)
ENRICO ALBANESI (Supplente)
FRANCESCO CAMPODONICO (Supplente)
MICHELE FRANCAVIGLIA (Supplente)
CRISTINA OTTONELLO (Supplente)
MATTEO PATRONE (Supplente)
ANDREA PERELLI (Supplente)
SIMONE PITTO (Supplente)
FEDERICO PONTE (Supplente)
MARINA ROMA (Supplente)
Le lezioni inizieranno il 16 settembre 2024
L'esame consta di una fase scritta e una prova orale.
La prova scritta si compone di un test che ricomprende 20 domande suddivise fra quesiti a risposta breve, scelta multipla, matching e vero/falso. Gli studenti avranno a disposizione 25 minuti per lo svolgimento del test. Il compito scritto si intende superato se le risposte esatte sono pari o superiori a 15.
La prova orale (alla quale accedono solo i/le candidati/e che hanno superato la prova scritta) prenderà le mosse dal testo scritto per poi estendersi ad altre parti del programma. Lo/a studente/ssa sarà esaminato da almeno due componenti della commissione di esame.
E' obbligatoria l'iscrizione telematica all'esame.
Le iscrizioni sono aperte fino a due giorni lavorativi precedenti la data dell’esame. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame. A fini solo documentali, allo/a studente/essa è consigliato di stampare la ricevuta dell’avvenuta iscrizione. Qualora non si voglia più sostenere l'esame nella data dell'iscrizione effettuata, si prega di cancellare il proprio nominativo dall’iscrizione all’esame o di avvertire la docente; in caso contrario, il/la candidato/a sarà verbalizzata come "assente".
Lo status di "frequentante" è valido per tutto l'anno accademico.
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa“”Per gli studenti frequentanti e attivi, le prove in itinere potranno essere valutate ai fini della determinazione dell'esito finale dell'esame.
Il test scritto permette alla commissione di valutare le conoscenze di base del/lla candidato/a.
Sulla base dei risultati del testo scritto, la commissione procede con altre domande tese ad accertare le capacità dello/a studente/ssa di integrare le sue conoscenze e di comunicare in modo chiaro le sue conclusioni attraverso il linguaggio giuridico appropriato. Verrà in partiolare apprezzata la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la qualità dell'esposizione.
Status di studente frequentante E’ considerato studente frequentante chi sia iscritto regolarmente e che abbia frequentato almeno 2/3 delle lezioni. L’accertamento della frequenza avviene attraverso l'app dell'Università, pertanto, si prega di scaricarla su un proprio dispositivo e di accertarsi presso la segreteria studenti della sua funzionalità.
L’elenco degli/delle studenti/esse frequentanti è reso noto tramite aula web.
Coloro che ritengono di avere la necessità di essere coadiuvati nello studio possono fare riferimento ai tutor didattici.
Per l'a.a. 2024/2025 i tutor sono:
Giacomo Battaglia
Bianca Conforti
Riccardo Maria Cosulich
Emanuele Dodero
Stefano Muratori
Per contattarli e per appuntamenti, è necessario scrivere al seguente indirizzo
tutordidattici.giurisprudenza@unige.it