Lo studio del diritto costituzionale è fondamentale per gli studenti del corso di laurea in giurisprudenza ed affronta nello specifico i seguenti temi: lo Stato italiano; lo Stato e la comunità internazionale; l’attività costituente e di revisione costituzionale; l’indirizzo e la rappresentanza politica; le forme di governo; il sistema delle fonti; l’organizzazione costituzionale dello Stato; la disciplina costituzionale dei diritti fondamentali; i diritti della persona; i diritti culturali; i diritti di partecipazione politica; la disciplina delle autonomie sociali; l’iniziativa economica; la disciplina della proprietà; il lavoro ed i diritti dei lavoratori; lo federale e regionale; Stato regionale in Italia; il principio di autonomia; la potestà normativa delle Regioni e degli enti locali; la competenza amministrativa; la forma di governo delle Regioni e degli enti locali; i controlli; gli istituti di partecipazione.
Conoscenza delle categorie di base del diritto costituzionale italiano, anche in prospettiva storica e dogmatica. Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei singoli suoi settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento.
Lo studio della materia ha per scopo l’apprendimento delle nozioni istituzionali concernenti: lo Stato italiano; lo Stato e la comunità internazionale; l’attività costituente e di revisione costituzionale; l’indirizzo e la rappresentanza politica; le forme di governo; il sistema delle fonti; l’organizzazione costituzionale dello Stato; la disciplina costituzionale dei diritti fondamentali; i diritti della persona; i diritti culturali; i diritti di partecipazione politica; la disciplina delle autonomie sociali; l’iniziativa economica; la disciplina della proprietà; il lavoro ed i diritti dei lavoratori; lo federale e regionale; Stato regionale in Italia; il principio di autonomia; la potestà normativa delle Regioni e degli enti locali; la competenza amministrativa; la forma di governo delle Regioni e degli enti locali; i controlli; gli istituti di partecipazione.
lezioni frontali
lo Stato italiano;
lo Stato e la comunità internazionale;
l’attività costituente e di revisione costituzionale;
l’indirizzo e la rappresentanza politica;
le forme di governo;
il sistema delle fonti;
l’organizzazione costituzionale dello Stato;
la disciplina costituzionale dei diritti fondamentali;
i diritti della persona; i diritti culturali; i diritti di partecipazione politica;
la disciplina delle autonomie sociali;
l’iniziativa economica;
la disciplina della proprietà;
il lavoro ed i diritti dei lavoratori;
lo Stato federale e regionale;
Stato regionale in Italia;
il principio di autonomia;
la potestà normativa delle Regioni e degli enti locali;
la competenza amministrativa;
la forma di governo delle Regioni e degli enti locali;
i controlli;
gli istituti di partecipazione.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (da integrare con gli appunti delle lezioni).
A. Manuali consigliati, tra cui scegliere, alternativamente:
1) R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima ed.
2) P. Caretti, U. De Siervo, Diritto Costituzionale e Pubblico, Giappichelli, Torino, ultima ed.
3) Giancarlo Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Giuffrè, Milano, ultima ed.; Volume Primo, L’organizzazione costituzionale dello Stato, Milano ultima ed.; Volume Secondo, L’ordinamento territoriale della Repubblica, Milano, ultima ed.; Volume Terzo, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, ultima ed.
B. D. Granara, Il principio autonomistico nella Costituzione, Seconda ed., Giappichelli, Torino, 2019
Per seguire proficuamente le lezioni e per una preparazione più diretta sui testi di riferimento, è vivamente consigliata la consultazione di P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima ed., e la lettura attenta di P. Costanzo, La "nuova" costituzione della Francia, Giappichelli, Torino, 2009 C. Fatta, Il Diritto transitorio. Teorie, prassi e tecnica legislativa, EAI – Edizioni Accademiche Italiane, Saarbrucken, 2015
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
A. Manuali consigliati, tra cui scegliere alternativamente:
3) Giancarlo Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Giuffrè, Milano, ultima ed.; Volume Primo, L’organizzazione costituzionale dello Stato, Milano ultima ed.; Volume Secondo, L’ordinamento territoriale della Repubblica, Milano, ultima ed.; Volume Terzo, La tutela costituzionale dei diritti, Milano, ultima ed..
Parte speciale: A. RUGGERI - P. COSTANZO – L. MEZZETTI, Lineamenti di diritto costituzionale europeo, Giappichelli, Torino, ultima ed., capitoli 2 (le tappe dell’edificazione comunitaria) 5 (fonti) e 7 (i diritti fondamentali)
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo all'indirizzo e-mail daniele.granara@unige.it
DANIELE GRANARA (Presidente)
LARA TRUCCO
CHIARA FATTA (Supplente)
NICOLETTA MAIOLESE (Supplente)
DAVIDE MAZZOLA (Supplente)
Orale
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA" (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa"