CODICE 65107 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 3 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA IMPERIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) DIRITTO AMMINISTRATIVO II 64953 2022 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO AMMINISTRATIVO II 64953 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento ha come oggetto i profili giuridici del governo del territorio, con particolare riferimento alla disciplina della pianificazione urbanistica e territoriale, del controllo sull’attività di trasformazione del territorio e dei rapporti fra poteri amministrativi e proprietà privata. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Studio dei profili giuridici del governo del territorio. Partendo da una ricostruzione storica e metodologica della materia si esaminano il tema della pianificazione urbanistica nei suoi vari livelli ed il regime giuridico dell'edilizia. Il corso prende inoltre in esame le crescenti problematiche legate al diritto dell'ambiente e agli effetti della presenza umana sul territorio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In una prima parte, l’insegnamento si propone di fornire alle studentesse/agli studenti nozioni adeguate sui principi e sulle regole generali che disciplinano la materia. In una seconda parte, l’insegnamento approfondisce alcuni specifici aspetti della materia coinvolgendo gli studenti/le studentesse nella ricerca e discussione di materiali normativi e giurisprudenziali. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno aslla studentessa/allo studente di: identificare, comprendere e applicare i principi che regolano la materia; identificare e comprendere le forme e gli strumenti di esercizio delle funzioni e delle attività amministrative rilevanti nella materia; leggere ed esaminare criticamente la normativa e le sentenze della giurisprudenza amministrativa e costituzionale riguardanti la materia; esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nell’ambito delle quali saranno esposti, chiariti ed esemplificati i principi fondamentali del diritto urbanistico. L’insegnamento potrà ricomprendere attività svolte dagli studenti/dalle studentesse (individualmente o suddivisi/e in gruppi e con la collaborazione del docente). Su aulaweb verranno inseriti materiali rilevanti per l’insegnamento (normativa urbanistica, piani territoriali). Potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti. Le lezioni si svolgeranno in presenza. PROGRAMMA/CONTENUTO Evoluzione, principi e fonti del diritto urbanistico. Soggetti e funzioni del diritto urbanistico. I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale, gli strumenti urbanistici, le convenzione urbanistiche, i piani sovracomunali e la tutela degli interessi differenziati. La proprietà e i poteri urbanistici. Le opere pubbliche. Il controllo dell’attività edilizia. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per le studentesse/gli studenti frequentanti: URBANI, CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico, Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, ultima edizione. Capitolo II. Evoluzione e fonti del diritto urbanistico. Capitolo III. Attori pubblici e funzioni urbanistiche. Capitolo IV. La funzione di salvaguardia. Capitolo V. La funzione di disciplina sostanziale. Capitolo VI. I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale. Profili generali. capitolo VII. Gli strumenti urbanistici comunali. Capitolo VIII. Le convenzioni urbanistiche. Capitolo IX. La pianificazione sovracomunale e di coordinamento e gli interessi differenziati. Capitolo X. La proprietà. Capitolo XI. Le opere pubbliche. Capitolo XIII.La funzione di controllo dell'attività edilizia. Capitolo XIV. La funzione sanzionatoria. Per gli studenti/le studentesse non frequentanti: URBANI, CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico, Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, ultima edizione. Capitolo I. Nozioni generali. Capitolo II. Evoluzione e fonti del diritto urbanistico. Capitolo III. Attori pubblici e funzioni urbanistiche. Capitolo IV. La funzione di salvaguardia. Capitolo V. La funzione di disciplina sostanziale. Capitolo VI. I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale. Profili generali. capitolo VII. Gli strumenti urbanistici comunali. Capitolo VIII. Le convenzioni urbanistiche. Capitolo IX. La pianificazione sovracomunale e di coordinamento e gli interessi differenziati. Capitolo X. La proprietà. Capitolo XI. Le opere pubbliche. Capitolo XII. L'urbanistica consensuale. Capitolo XIII.La funzione di controllo dell'attività edilizia. Capitolo XIV. La funzione sanzionatoria. Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame ricomprende anche il materiale per i non frequentanti inserito nell'argomento 2 di Aulawweb (Norme Generali del Piano urbanistico comunale di Genova e la Relazione descrittiva dell'apparato normativo). Una domanda d'esame verterà specificamente su tale materiale DOCENTI E COMMISSIONI FABIO TIRIO Ricevimento: Il ricevimento avrà luogo in presenza al termine delle lezioni oppure su appuntamento con modalità a distanza. Commissione d'esame FABIO TIRIO (Presidente) PAOLA FRULIO ARMANDO GIUFFRIDA (Supplente) PAOLA NAVONE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre settembre 2024 Orari delle lezioni DIRITTO URBANISTICO ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma scritta e ha come oggetto la risposta a tre quesiti aperti su argomenti tratti da parti diverse del programma e reperibili sul manuale indicato (URBANI-CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico, Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, ultima edizione). Il voto è attribuito in trentesimi. Lo studente/la studentessa dovrà iscriversi online all'appello scelto. Per le studentesse/gli studenti non frequentanti una ulteriore domanda d'esame verterà specificamente sul materiale inserito nell'argomento 2 di Aulaweb (Norme Generali del Piano urbanistico comunale di Genova e la Relazione descrittiva dell'apparato normativo). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame è volto a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte della studentessa/dello studente delle nozioni fondamentali del diritto urbanistico, la capacità dello studente/della studentessa di identificare, comprendere e applicare i principi che regolano la materia e le forme e gli strumenti di esercizio delle funzioni e delle attività amministrative rilevanti nella materia, l'acquisizione di un appropriato lessico tecnico-giuridico. A questo proposito, parametri di valutazione saranno la qualità dell'esposizione scritta, l'uso appropriato del lessico giuridico, la capacità di ragionamento critico in relazione ai contenuti del programma dell'insegnamento. Per il superamento dell'esame da parte dei non frequentanti è comunque richiesta una adeguata conoscenza dei principi contenuti nei due documenti contenuti su Aulaweb facenti parte del loro programma d'esame (Norme Generali del Piano urbanistico comunale di Genova e la Relazione descrittiva dell'apparato normativo). Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all'indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Vita sulla Terra