CODICE 24396 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2024/2025) MODULO II DIRITTO E PROCEDURA PENALE 65045 SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2024/2025) MODULO I DIRITTO E PROCEDURA PENALE 65043 SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2024/2025) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 65070 SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2024/2025) TIROCINIO PROFESSIONALE II 72633 SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2024/2025) DIRITTO E PROCEDURA PENALE 16304 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento prevede lo studio del diritto costituzionale italiano con una particolare attenzione al sistema delle fonti e al tema dei diritti. Si raccomanda di iscriversi sul portale Aula Web sul sito dell'Università di Genova. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono quelli di consentire allo studente del primo anno di: a) comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano; b) utilizzare tali conoscenze con riferimento agli specifici ambiti del diritto pubblico connessi ai servizi sociali; c) acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico è volto a fornire la conoscenza di base del diritto pubblico, con particolare riferimento all’organizzazione costituzionale dello Stato, alle fonti del diritto, al sistema delle autonomie regionali e locali. L’insegnamento consentirà allo studente di: - acquisire la conoscenza di base relativamente ai concetti e alle categorie giuridiche del diritto pubblico; - comprendere l’organizzazione e la struttura dei poteri pubblici, le relazioni fra gli organi costituzionali, il sistema giudiziario, la tutela delle libertà e dei diritti fondamentali; - individuare le fonti del diritto e sviluppare la capacità di interpretazione delle norme; - comprendere i rapporti fra Stato, Regioni e Unione europea; - acquisire la metodologia giuridica e la padronanza linguistica in ambito giuspubblicistico. PREREQUISITI Conoscenza di base della storia e della filosofia. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si sviluppa attraverso lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno esposti analiticamente gli argomenti del programma. Alcune lezioni, che potranno assumere carattere seminariale, verranno svolte dalla docente eventualmente insieme ad esperti italiani o stranieri, per approfondire tematiche di particolare interesse o attualità. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico prevede lo studio dei seguenti argomenti: Le nozioni di diritto e di Stato; la Costituzione e il sistema delle fonti del diritto; cenni alle forme di Stato i rapporti fra lo Stato, l’Unione europea e l’ordinamento internazionale; i diritti e i doveri dei cittadini e delle persone, con particolare riguardo al diritto alla salute e ai diritti socio-assistenziali; l’ordinamento della Repubblica: gli organi costituzionali e di rilevanza costituzionale e le loro funzioni; le garanzie costituzionali: la Corte costituzionale e il procedimento di revisione costituzionale; Regioni e autonomie locali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il libro di testo per gli studenti frequentanti (che hanno partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni) è: G. Rolla, Manuale di diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024 Parte prima: Cap. II, Cap. III, Cap. IV; Cap. V. Parte Terza: Cap. I, Cap. II in alternativa R. Bin - D. Donati - G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, 2024 (Cap. I, par. 1-4; CAp. II, par. 1-4; Cap. IV; CAp. VI; Cap. VII, CAp. IX, Cap. X) Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sulla base dello studio delle parti indicati di uno dei seguenti volume: G. Rolla, Manuale di diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024 Parte prima: Cap. II, Cap. III, Cap. IV; Cap. V. Parte Terza: Cap. I, Cap. II Parte IV (integrale) in alternativa: R. Bin - D. Donati - G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, 2024 ((Cap. I, par. 1-4; CAp. II, par. 1-4; Cap. IV; CAp. VI; Cap. VII, CAp. IX, Cap. X), Cap. XiCAp. XII, par. 1-8; CAp. XIII par. 1- 6). Lo studio del programma deve essere accompagnato da un’attenta lettura della Costituzione italiana. I materiali didattici (slides utilizzate dalla docente a lezione, materiale normativo, dispense e testi oggetto di approfondimento) saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb. Volumi alternativi per gli studenti stranieri verranno segnalati dalla docente all’inizio delle lezioni. Ulteriori testi di approfondimento verranno segnalati nel corso dell’insegnamento. DOCENTI E COMMISSIONI ELEONORA CECCHERINI Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà in presenza su appuntamento presso lo studio della docente in Via Balbi, 22, 3° piano. Durante il periodo diattico, il ricevimento sarà di norma il martedì alle ore 15,30. La docente può essere contattata via mail: eleonora.ceccherini@unige.it E' possibile altresì programmare incontri attraverso la piattaforma Teams contattando la docente sempre via mail. Commissione d'esame ELEONORA CECCHERINI (Presidente) ENRICO ALBANESI FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX (Supplente) FRANCESCO CAMPODONICO (Supplente) MICHELE FRANCAVIGLIA (Supplente) CRISTINA OTTONELLO (Supplente) ANDREA PERELLI (Supplente) SIMONE PITTO (Supplente) FEDERICO PONTE (Supplente) MARINA ROMA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio il 16 settembre 2024. L'orario delle lezioni è il seguente: lunedì ore 17-19 Aula Cabella mercoledì 13-15 Aula 1 DAD Eventuali modifiche del calendario e degli orari sono consultabili su EasyAcademy-Unige. Orari delle lezioni ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO A ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è in forma scritta e consta di 31 quesiti. La votazione è il risultato delle risposte esatte. Gli studenti e le studentesse che superano la prova scritta possono chiedere di sostenere una prova orale integrativa (con la quale potranno migliorare o peggiorare la votazione già conseguita nello scritto): essa avrà luogo nella sede e nell’orario indicati il giorno della prova scritta. Se lo studente non desidera sostenere la prova orale integrativa l’esame è concluso con la prova scritta. Gli studenti dovranno iscriversi telematicamente all’esame, entro i tempi previsti. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere la prova. A fini solo documentali, allo studente è consigliato di stampare la ricevuta dell’avvenuta iscrizione. Le iscrizioni sono aperte fino a due giorni lavorativi precedenti la data dell’esame. Si prega di cancellare il proprio nominativo dall’iscrizione all’esame, altrimenti gli studenti iscritti all'esame che non si presentano sono verbalizzati come "assente". La Commissione di esame è presieduta dalla docente titolare dell’insegnamento ed è formata dai cultori della materia approvati dal Consiglio di dipartimento.Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa“”Per gli studenti frequentanti e attivi, le prove in itinere potranno essere valutate ai fini della determinazione dell'esito finale dell'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame è volto ad accertare la conoscenza delle tematiche oggetto dell’insegnamento. La valutazione del livello di apprendimento avverrà con voto finale espresso in trentesimi, attribuito alla luce degli esiti dello scritto. Ogni risposta esatta del test varrà un punto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/12/2024 11:30 GENOVA Scritto + Orale 09/12/2024 12:15 GENOVA Scritto + Orale 08/01/2025 12:15 GENOVA Scritto + Orale 21/01/2025 12:15 GENOVA Scritto + Orale 19/05/2025 12:15 GENOVA Scritto + Orale 03/06/2025 12:15 GENOVA Scritto + Orale 17/06/2025 12:15 GENOVA Scritto + Orale 01/07/2025 12:15 GENOVA Scritto + Orale 01/09/2025 12:15 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano gli studenti a iscriversi all'insegnamento su Aulaweb. Status di studente frequentante E’ considerato studente frequentante chi sia iscritto regolarmente e che abbia frequentato almeno 2/3 delle lezioni. L’accertamento della frequenza è realizzata attraverso la geolocalizzazione dell'app di Unige. Lo status di studente frequentante è valido dall’appello di dicembre fino all’appello di settembre successivo al termine del corso. L’elenco degli studenti frequentanti è reso noto tramite aula web.In ottemperanza al regolamento didattico di Ateneo: Agli studenti con disabilità e agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) sono consentite prove equipollenti e tempi più lunghi per l’effettuazione delle prove scritte o grafiche e la presenza di assistenti alla persona, interpreti della lingua dei segni italiana, assistenti alla comunicazione e tutor, verificati e approvati dall’Ateneo, per l’autonomia e/o la comunicazione in relazione al grado e in base alla tipologia della disabilità e/o del disturbo specifico dell’apprendimento. Gli studenti con disabilità svolgono gli esami con l’uso degli ausili loro necessari. L’Università garantisce sussidi tecnici e didattici specifici, nonché il supporto di appositi servizi di tutorato specializzato sulla base delle risorse finanziarie disponibili. Il trattamento individualizzato in favore degli studenti con disabilità e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) è consentito per il superamento degli esami previa intesa con il docente della materia, il docente referente della scuola o il delegato del rettore per l’inclusione universitaria degli studenti con disabilità e con D.S.A.