CODICE 65023 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2024/2025) TIROCINIO PROFESSIONALE II 72633 SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2024/2025) POLITICA SOCIALE 65051 SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2024/2025) LABORATORIO DI TIROCINIO 66650 A LABORATORIO DI TIROCINIO 66650 B SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2024/2025) METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I 72635 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali del servizio sociale e dei sistemi assistenziali e di welfare entro cui ha avuto origine e si è evoluto. Il servizio sociale viene presentato come professione, come disciplina, e come risorsa istituzionale. Verranno esplorati i fondamenti culturali e valoriali, l’evoluzione storica, le forme organizzative entro cui si esprime nel contesto sociale e istituzionale italiano. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI I bisogni umani e le risposte della società. Il servizio sociale: origini ed evoluzione storica, definizione, obiettivi, metodo. I principi del servizio sociale: etica e deontologia professionale; il Codice Deontologico - Politiche sociali, quadri istituzionali e modelli organizzativi. Il funzionamento delle organizzazioni. Definizione dei caratteri generali delle realtà organizzative attraverso l'analisi delle metafore utilizzate dalla letteratura sulle organizzazioni. L'intervento organizzativo nei servizi socio-sanitari territoriali come ambito specifico del'agire professionale dell'assistente sociale rispetto ai temi del lavoro di équipe, del lavoro di rete, dell'organizzazione matriciale, dello sviluppo di comunità. Il quadro nazionale e regionale dei servizi sanitari, socio sanitari e socio assistenziali. Il cittadino e i servizi. Il ruolo delle professioni nelle organizzazioni complesse e collocazione dell'assistente sociale nel processo programmatorio e nelle diverse aree dell'organizzazione dei servizi sociale e sanitari. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza alle lezioni, la partecipazione alle attività formative e lo studio individuale consentiranno allo studente di: Conoscere le origini storiche e l’evoluzione del servizio sociale; Comprendere la realtà attuale della professione e del sistema di welfare alla luce delle sue radici storiche; Chiarire obiettivi e funzioni della professione, fino a identificare una sua definizione il più possibile esauriente; Identificare i valori, i principi operativi, gli atteggiamenti che guidano la pratica professionale; Conoscere il codice deontologico nelle sue diverse parti; Essere consapevole delle responsabilità disciplinari, civili, penali, amministrative connesse all’esercizio della professione; Applicare i principi a situazioni complesse, affrontando i dilemmi etici che si presentano nella pratica professionale. Prendere conoscenza delle funzioni che gli assistenti sociali svolgono nei diversi settori e nelle diverse organizzazioni in cui la professione viene esercitata. Essere introdotti alla comprensione delle organizzazioni e delle culture organizzative. L'obiettivo è fornire a studentesse e studenti gli strumenti per conoscere le specificità organizzative del contesto nel quale andranno a lavorare e comprendere meglio il ruolo dell'assistente sociale, nonchè i doveri connessi alla professione. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali presenteranno, con l'ausilio di slide, gli argomenti principali del Corso e richiederanno il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso domande, riflessioni e confronto. Verranno proposti, attraverso testi o video, casi e situazioni che presentano dilemmi etici, al fine di sviluppare discussioni di gruppo e individuare possibili percorsi deontologicamente corretti per la pratica professionale. PROGRAMMA/CONTENUTO INTRODUZIONE Il servizio sociale come professione e come disciplina. Definizione internazionale del servizio sociale. Prima parte: Fondamenti storico culturali Breve storia della povertà e dell'assistenza in Europa dal Medioevo all'Età Moderna. Origini e sviluppo del servizio sociale nei Paesi anglosassoni e in Italia. Evoluzione delle politiche sociali e del sistema di welfare dagli anni Settanta ad oggi. Riflessioni sul servizio sociale oggi. Seconda parte: Fondamenti etico valoriali Etica e deontologia professionale. Valori, principi operativi, atteggiamenti. Codice deontologico degli assistenti sociali. Dilemmi etici: quando valori e principi entrano in conflitto. Discussione di casi che presentano complessità e dilemmi. Terza parte: Organizzazione e Servizio Sociale Bisogni e servizio sociale. Obiettivi, funzioni e attività degli assistenti sociali nei diversi settori e nelle diverse organizzazioni in cui esercitano la professione. L’attività organizzativa nei servizi sociali. Dinamiche e culture organizzative. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti frequentanti Biffi, F. Pasini, A. Principi e fondamenti del servizio sociale, Erickson, Trento, 2022 (nuova edizione) da pag. 15 a pag. 188 Campanini, A. (a cura di), Gli ambiti di intervento del servizio sociale, Carocci, Roma, 2020 (nuova edizione) capitoli 1-9 pp. 5-196 capitoli 11-14 pp. 217-292 Gui, L. (a cura di), Organizzazione e servizio sociale, Carocci, Roma, 2009 capitoli 1-4 pp. 19-107 capitoli 7-8 pp. 153-174 E’ richiesta la conoscenza dei seguenti documenti: - Definizione Internazionale del Social Work (IFSW, IASSW, Melbourne, 2014) - Dichiarazione sui Principi Etici del Social Work globale (IFSW, IASSW, Dublino, 2018) - Codice Deontologico degli Assistenti Sociali (CNOAS, Roma, 2020) - Legge 8 novembre 2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” Altro materiale verrà indicato durante le lezioni e pubblicato su aulaweb. Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Gli stessi testi e documenti indicati per i frequentanti con il seguente testo aggiuntivo: Cutini, R. Promuovere la democrazia. Storia degli assistenti sociali nell’Italia del secondo dopoguerra (1944-1960), Viella, Roma, 2018 capitoli 1-2 pp. 27-57 capitoli 4-6 pp. 79-130 capitolo 8 pp. 147-160 DOCENTI E COMMISSIONI CAROLA ANDREA MIRANDA MIRANDA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, che potrà essere richiesto via email carola.miranda@edu.unige.it Commissione d'esame CAROLA ANDREA MIRANDA MIRANDA (Presidente) MARIA LAURA ANNALORO MARIO MARINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre. Marted 17 settembre 2024. Lezione dalle 08:00 alle 10:00. Aula 1A - Architettura - lotto P. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame avverrà in forma orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande dell'esame saranno concepite in modo da tale da verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità non solo descrittive, ma anche argomentative. Verrà proposta una domanda per ciascuna delle seguenti quattro aree: Origini ed evoluzione del servizio sociale Etica e deontologia professionale Codice deontologico degli assistenti sociali Organizzazione e Servizio sociale Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all'indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2024 15:00 GENOVA Orale 10/01/2025 15:00 GENOVA Orale 31/01/2025 09:00 GENOVA Orale ATTENZIONE: Gli iscritti all'appello del 31.01.2025 che devono ancora sostenere l'esame dovranno presentarsi in data giovedì 13 febbraio p.v. dalle ore 14:30 in sede di prosecuzione d'appello presso l'Aula Rossello in via Balbi 5, piano terra. 23/05/2025 15:00 GENOVA Orale In caso di grande numerosità di iscritti all'appello, la Commissione potrà stabilire una (o più date) di prosecuzione dell'esame, secondo l'ordine cronologico delle prenotazioni, che sarà comunicata tempestivamente. 06/06/2025 15:00 GENOVA Orale In caso di grande numerosità di iscritti all'appello, la Commissione potrà stabilire una (o più date) di prosecuzione dell'esame, secondo l'ordine cronologico delle prenotazioni, che sarà comunicata tempestivamente. 27/06/2025 15:00 GENOVA Orale In caso di grande numerosità di iscritti all'appello, la Commissione potrà stabilire una (o più date) di prosecuzione dell'esame, secondo l'ordine cronologico delle prenotazioni, che sarà comunicata tempestivamente. 11/07/2025 15:00 GENOVA Orale In caso di grande numerosità di iscritti all'appello, la Commissione potrà stabilire una (o più date) di prosecuzione dell'esame, secondo l'ordine cronologico delle prenotazioni, che sarà comunicata tempestivamente. 05/09/2025 15:00 GENOVA Orale In caso di grande numerosità di iscritti all'appello, la Commissione potrà stabilire una (o più date) di prosecuzione dell'esame, secondo l'ordine cronologico delle prenotazioni, che sarà comunicata tempestivamente.