Salta al contenuto principale
CODICE 103727
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (coorte 2023/2024)
  • MARKETING 108690
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso introduce il concetto di impresa e ne analizza il ruolo all'interno dell'ambiente di riferimento. Procede con una analisi dell'impresa relativamente alle sue risorse e competenze, ai suoi processi di definizione delle strategie, alle sue principali funzioni interne.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le imprese, attraverso le quali si esprime in maniera emblematica il cambiamento dei sistemi produttivi, sono intese come soggetti complessi al loro interno e nei rapporti con l'ambiente; ambiente costituito da altre imprese (legate da rapporti di competizione e di collaborazione), ma anche da altre soggettività politiche, sociali, istituzionali, il cui ruolo non e estraneo ai processi di trasformazione. Il corso si propone di fornire allo studente le principali categorie concettuali e strumentali per approcciare la realtà delle imprese

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende fornire allo studente le principali categorie concettuali e i fondamentali modelli strumentali per interpretare la realtà delle imprese – industriali e di servizi – rispetto alle caratteristiche interne e ai rapporti con l’ambiente esterno. Sotto quest’ultimo profilo, ci si propone di evidenziare le relazioni di competizione e collaborazione con le altre imprese e le interazioni con le soggettività politiche, sociali, economiche e istituzionali che ricoprono un ruolo attivo nell’ambito dei processi di trasformazione economica.

Risultati di apprendimento previsti: al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di riconoscere e/o applicare i principali modelli teorici dell'analisi strategica e di risolvere semplici case study.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: Aspetti introduttivi sull’impresa

  • L’impresa e le sue finalità
  • L’impresa come sistema
  • Missione, visione e strategia

 

Parte II: Impresa, ambiente e vantaggio competitivo

  • L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente esterno:
    • il macroambiente: definizione e criteri per l’analisi
    • l’ambiente competitivo: definizione e criteri per l’analisi
  • L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente interno:
    • le risorse: definizione e classificazione
    • dalle risorse alle competenze
    • competenze distintive e vantaggio competitivo
  • Modelli, attività e processi per la creazione del valore
  • Le strategie competitive e di sviluppo

 

Parte III: Approfondimenti su alcune funzioni aziendali:

  • La produzione
  • La logistica
  • Il marketing
  • La gestione della tecnologia

 

Parte IV: Approfondimenti monografici

  • Elementi di economia e gestione delle imprese di servizi
  • Elementi sulla gestione delle piccole imprese

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Esclusivamente per gli studenti frequentanti:

  • Appunti dalle lezioni.

Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:

  • M. Caroli, Economia e gestione sostenibile delle imprese, McGraw-Hill, Milano, 2021.
  • In Aulaweb verranno indicate le parti del libro da preparare per la verifica dell’apprendimento, nonché eventuali integrazioni e approfondimenti.

Per gli studenti stranieri che desiderino svolgere l'esame in lingua inglese:

  • Grant R. (2013), Contemporary Strategy Analysis, 8th Edition, Wiley (le parti del libro da studiare verranno indocate su richiesta).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTA SCARSI (Presidente)

LARA PENCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è orale. Verte su tutti gli argomenti del programma. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di commentare e/o fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati.

Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (mappe concettuali), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5). In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all'indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.

Agenda 2030

Agenda 2030
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili