CODICE 57008 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 10 cfu anno 2 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA 9 cfu anno 2 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (L-16) - GENOVA 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende presentare un quadro teorico e concettuale entro il quale analizzare i principali aspetti della politica: i suoi attori, le sue strutture e i suoi processi. Nella prima parte verrà illustrato come si possa fondare una teoria generale della politica sulla base del concetto di potere. Nella seconda verranno esaminati i principali fenomeni politici: i regimi politici, le istituzioni politiche, i partiti e le dinamiche politico-elettorali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende conseguire i seguenti obiettivi: trasmettere agli studenti un quadro teorico e concettuale che gli consenta di comprendere e decodificare i principali meccanismi che spiegano, da un lato, l'origine e il mutamento delle strutture politiche e, dall'altro, i principali processi politici che si svolgono al loro interno. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e teorici di base per poter analizzare e comprendere i principali aspetti della politica. In particolare, si propone lo scopo di fornire agli studenti una adeguata chiave interpretativa per decodificare la logica, complessa e talvolta oscura, che permea la lotta per il potere e le sue conseguenze sulle politiche pubbliche. Gli studenti devono riconoscere i principali attori della scena politica - partiti, elettori, gruppi di pressione, attori istituzionali - , i loro peculiari criteri di comportamento e gli effetti della loro combinazione sulle scelte collettive e sul funzionamento dei regimi politici. PREREQUISITI Lo sudente deve essere in grado di leggere e conprendere, almeno in larga parte, le pubblicazioni accademiche. Deve essere in grado, inoltre, di orientarsi in modo appropriato nella lettura dei fenomi politici contemporanei MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni saranno frontali, ma si prevedono, nel loro ambito, momenti di interazione e discussione inerenti il programma o temi tratti dall'attualità politica. Il corso prevede inoltre momenti seminariali di approfondimanto su tematiche specifiche. Il codice Teams del corso è: g08njiw PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma si compone di due parti. Nella prima verrà esaminato il contetto di potere nella tradizione della Scienza Politica e il possible impiego di tale concetto al fine di elaborare uno schema interpretativo generale dei fenomeni politici. Nella seconda saranno analizzati, anche alla luce di questo schema teorico generale, i principali fenomeni della politica, i suoi attori, le sue prinipali strutture (come i regimi politici e le principali istituzioni politiche) e i suoi processi (transizioni di regime, elezioni ecc.). Programma per frequentanti: A) M. Stoppino, Potere e teoria politica, Milano, Giuffrè, 2001 b) G. Cama, A. Ruggeri, Potere, incertezza, identità. Elementi di Scienza Politica, Milano, Mondadori, 2023 TESTI/BIBLIOGRAFIA Stoppino M., Potere e teoria politica, Milano, Giuffrè, 2001 (cap 1, 2, 3, 4, 5, 6) G. Cama, A. Ruggeri, Potere, incertezza, identità. Elementi di Scienza Politica, Milano, Mondadori, 2023 (tranne cap. 8) DOCENTI E COMMISSIONI GIAMPIERO CAMA Ricevimento: Lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17 senza necessità di appuntamento. Il ricevimento si può effettuare, allo stesso orario, anche sul canale Teams "Ricevimento studenti" (codice:ttwf9gv) Commissione d'esame GIAMPIERO CAMA (Presidente) FEDERICO DONELLI EDOARDO CORRADI (Supplente) FABRIZIO COTICCHIA (Supplente) MARCO DI GIULIO (Supplente) STELLA GIANFREDA (Supplente) MARA MORINI (Supplente) MATTIA SGUAZZINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre, 19 settembre Orari delle lezioni SCIENZA POLITICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/12/2024 09:30 GENOVA Orale 14/01/2025 09:30 GENOVA Orale 04/02/2025 09:30 GENOVA Orale 27/05/2025 09:30 GENOVA Orale 17/06/2025 09:30 GENOVA Orale 08/07/2025 09:30 GENOVA Orale 09/09/2025 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi”. Volendo, si può anche rinviare alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni solide Partnership per gli obiettivi