L'insegnamento presenta una selezione di metodi e tecniche utili a individuare, sintetizzare e comunicare l’informazione contenuta nei dati statistici per l'interpretazione dei fenomeni sociali. Combinando lezioni teoriche ed esercizi, gli studenti apprendono i principi dell'indagine statistica, l'organizzazione dei dati raccolti, la loro analisi e la comunicazione dei risultati ottenuti. L'insegnamento si struttura in tre parti: Statistica per le Scienze Sociali; Argomenti scelti di Statistica Economica e Sociale; Introduzione alla Demografia. L'insegnamento è erogato da 6 CFU per gli studenti di Scienze Internazionali e Diplomatiche e da 9 CFU per gli studenti di Scienze dell'Amministrazione e della Politica. La differenza nel programma d'esame è esplicitata nelle sezioni sottostanti.
L’insegnamento impartisce allo studente le nozioni fondamentali concernenti i metodi statistici per le scienze del sociale, ed in particolare la raccolta delle informazioni e le analisi descrittive e inferenziali. Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni, lo studente è messo in grado di contribuire alla progettazione e gestione di indagini campionarie e sondaggi demoscopici; alla programmazione e valutazione dei servizi sociali e sanitari; alla rilevazione ed analisi statistica dei comportamenti e motivazioni soggettive, anche di genere, in campi quali le espressioni di voto, la mobilità sociale e turistica, il tempo libero e la comunicazione.
L'obiettivo primario dell'insegnamento è quello di dare allo studento una visione completa del processo che viene seguito in una indagine statistica: dalla definzione dell'oggetto di studio, alla sua misurazione quantitativa, all'analisi dei dati e alla valutazione dei risultati ai fini del policy making. Questo obiettivo viene raggiunto alternando due fasi didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni tradizionali. Particolare attenzione è data all'utilizzo della statistica come strumento di comunicazione per i decisori.
Conoscenze:
Competenze:
Non sono richiesti prerequisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Lezioni frontali.
Parte I - Statistica per le scienze sociali
Parte II - La statistica ufficiale per lo studio dei fenomeni socio-economici
Parte III - Introduzione all'analisi demografica (solo per studenti 10 CFU)
Gli studenti che hanno l'insegnamento da 9 CFU devono portare all'esame tutto il programma comprensivo delle parti 1, 2 e 3, un capitolo a scelta tra quelli indicati nella sezione "Testi/Bibliografia" e una a scelta tra le letture integrative riportate sul programma d'esame;
Gli studenti che hanno l'insegnamento da 6 CFU devono portare all'esame tutto il programma comprensivo delle parti 1 e 2.
Il programma dell'insegnamento a esaurimento da 10 CFU è parificato a quello degli studenti da 9 CFU.
Per la Parte I del programma:
Amaturo E., Aragona B., Grassia M.G., Lauro C.N. e Marino M. (2021). Statistica per le scienze sociali, UTET (cap. 1, 2, 3, 5 e 7)
Per la Parte II del programma:
Mazziotta M. e Pareto A. (2020). Gli indici sintetici. Giappichelli Editore.
Alaimo L.S., di Bella E., Maggino F. e Nanni G. (2019). Misurare l’uguaglianza di Genere, Genova University Press (https://gup.unige.it/node/297)
Materiali su aulaweb
Per la Parte III del programma (solo 9 CFU):
De Rose A., Rosina A. (2022). Introduzione alla demografia, Egea (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8).
Verificare su aulaweb gli eventuali testi integrativi suggeriti durante il corso.
Capitolo a scelta di demografia (solo 9 CFU, uno a scelta tra):
Letture integrative (solo 9 CFU, uno a scelta tra):
Ricevimento: Orari di ricevimento Il ricevimento si tiene, di norma, il mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 sul canale Teams del docente (codice qlpo4sd) oppure, su appuntamento, nello studio del docente sito al 5° piano della Torre Ovest del polo didattico dell'Albergo dei Poveri.
ENRICO DI BELLA (Presidente)
LUCA GANDULLIA
PIETRO STANISLAO PARISI (Supplente)
2° semestre
La prova scritta consta di due esercizi sulla prima parte del programma e di tre domande teoriche a risposta aperta sulle rimanenti parti (coerentemente con i 6/9 CFU dell'insegnamento a piano di studio dello/a studente/studentessa). Per la sola parte degli esercizi, l'esame è condotto in modalità open book con la possibilità per gli/le studenti/esse di utilizzare il libro di testo e le slide delle lezioni. Ciascuna risposta ad ogni esercizio è valutata sino a 7 punti mentre le risposte alle domande sono valutate sino a 6 punti ciascuna per un punteggio massimo di 30 e lode.
Gli/Le studenti/esse che hanno a piano l'insegnamento da 9 CFU e che conseguiranno la sufficienza nella prova scritta dovranno sostenere la prova orale che verterà sul capitolo a scelta di demografia e su una delle letture integrative (a scelta dello studente) tra quelle indicate nel programma del corso e su aulaweb. La prova orale può portare ad una variazione (in positivo o in negativo) del voto della prova scritta sino ad un massimo di 3 punti.
L'esame scritto valuterà, nella parte teorica, le conoscenze acquisite da parte dello studente e nella parte pratica (esercizi) le competenze maturate in relazione alla capacità di applicazione delle tecniche trattate nel corso dell'insegnamento. Di particolare rilievo nella valutazione della parte teorica risulteranno la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio. Per quanto riguarda la parte pratica, che, come detto si svolgerà in modalità open book, si valuterà la capacità di risolvere problemi di natura quantitativa usando l'ampia batteria di strumenti presentatati durante l'insegnamento nonché il commento e l'interpretazione dei risultati ottenuti. Gli esercizi proposti avranno, infatti, la natura di problemi da risolvere scegliendo le tecniche più opportune, lasciando ampia libertà di scelta agli studenti su come estrarre l'informazione rilevante da un o più insiemi di dati.
La prova orale valuterà la capacità dello studente di affrontare in maniera autonoma la lettura e l'interpretazione di testi aggiuntivi di statistica sociale e di demografia. In particolare, la valutazione sulla parte orale si focalizzerà sulla capacità espositiva nell'illustrare i contenuti del capitolo e libro a scelta dello studente e sul suo senso critico in merito alle tecniche e ai metodi utilizzati nonché sulla qualità delle fonti statistiche che sono state utilizzate.
Chi presenta bisogni educativi speciali, disabilità e DSA deve a prendere contatto con il referente di Dipartimento (Prof. Aristide Canepa) e con il docente per concordare forme didattiche e dell'esame che tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.