Comprendere l’importanza del lavoro di équipe
Comprendere l’importanza di quantificare oggettivamente una funzione e l’outcome del trattamento riabilitativo
Conoscere le principali scale di valutazione (funzione, performance, generali)
Comprendere i meccanismi del recupero post-lesionale
Comprendere quanto i disturbi neurovegetativi possano influenzare il trattamento riabilitativo
lezioni frontali
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
Il corso verterà sull'apprendimento dei principi di Neuroriabilitazione:
Il percorso terapeutico-riabilitativo: progetto, programma e lavoro in équipe
Scale di valutazione
Scale di valutazione relative alla funzione (equilibrio, cammino, prensione)
Scale della performance e dell’attività motoria: FIM, Rankin e modified Rankin, Barthel Index, ADL, IADL, QoL
Scale di valutazione generali (GCS, LCF, DRS, GOS, MMSE, Fatica, Cadute)
Meccanismi recupero post-lesione – la plasticità del SNC
Ricevimento: previo contatto per email (elisa.pelosin@unige.it)
vedere calendario pubblicato
Esame orale
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.