L'insegnamento integrato di "Biochimica e farmacologia" si compone degli insegnamenti "Biochimica" e "Farmacologia". Si invita alla consultazione delle schede dei singoli insegnamenti.
Conoscere le vie metaboliche e le relazioni tra via anabolica e catabolica. Conoscere gli elementi di base di assorbimento, di eliminazione del farmaco e il loro meccanismo d'azione.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti su appuntamento in viale Benedetto XV, 1. L'indirizzo mail è monica.averna@unige.it
Ricevimento: Gli studenti potranno essere ricevuti previo appuntamento stabilito via e-mail oppure per telefono e-mail: roberta.detullio@unige.it telefono: 010-3538160 In caso di impossibilità di incontri in presenza, l'assistenza degli studenti si svolgerà online, in modo interattivo, via Teams.
Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano.
Ricevimento: Gianluca Damonte: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it -
Ricevimento: Su appuntamento in viale Benedetto XV, 2 - Telefono 3538851 -luigi.robbiano@unige.it
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel: 010.3538855, mail: federica.barbieri@unige.it), presso Farmacologia Viale Benedetto XV, 2.
Ricevimento: Su appuntamento, Dott. Mario Passalacqua, DIMES sez. Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (primo piano) 16132-Genova Tel 010-3538128, e-mail: Mario.Passalacqua@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: Enrico.Millo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: laurasturla@unige.it La docente è disponibile per incontri su Teams per spiegazioni e ripasso prima dell'esame.
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite il superamento di un colloquio orale o un test scritto in cui sono poste domande che prevedano brevi risposte e ragionamenti, eventualmente facendo scegliere allo studente la risposta corretta tra una serie di possibili proposte.
Le domande poste allo studente sono volte a verificare che lo studente sappia autonomamente organizzare una breve risposta sui concetti fondamentali appresi; abbia le idee chiare sulle conoscenze acquisite e sappia eventualmente discriminare l'unica risposta corretta tra alcune proposte riuscendo ad integrare più informazioni per inquadrare uno specifico argomento.