Il Corso prende in esame la Storia delle Istituzioni Educative presentandone gli aspetti identitari e i paradigmi scientifici.
Gli obiettivi principali del corso consistono nella comprensione e nell’acquisizione delle conoscenze riguardanti la storia delle istituzioni educative, con particolare riferimento ai significati assunti dall’idea di “educazione” dell’uomo all’interno della storia dell’Occidente.
L’acquisizione di adeguate conoscenze in rapporto ai fondamenti scientifici della storia delle istituzioni educative è finalizzata alla comprensione e all’interpretazione, secondo una prospettiva storica, dei problemi e dei mutamenti che investono tanto il concetto di educazione quanto i caratteri identificativi delle istituzioni educative contemporanee, alla luce della loro storia in Occidente. Tali obiettivi potranno tradursi nella maturazione di un'autonomia di giudizio e in un'elaborazione critico-problematica del tempo storico, considerato nelle sue implicazioni pedagogiche.
Le lezioni sono svolte in presenza del Docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.
Il programma del corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: le categorie fondative e gli oggetti di studio della storia delle istituzioni educative; macro e microdimensioni del sistema educativo e delle sue istituzioni; paradigmi metodologici e fondamenti conoscitivi della ricerca storiografica nell’àmbito della storia delle istituzioni educative; le categorie di formazione, educazione e istruzione all’interno della storia delle istituzioni educative; il legame scientifico-conoscitivo tra storia delle istituzioni educative, storia della pedagogia e pedagogia della storia.
Nel rispetto generale degli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” stabiliti dall’Agenda ONU 2030, l’Insegnamento è impegnato, nello specifico, alla promozione dell’«Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti».
- F. De Giorgi, A. Gaudio, F. Pruneri (eds.), Storia della scuola italiana, Morcelliana, Brescia, 2023; - G. Sola (ed.), L’Eccezione Don Lorenzo Milani. A cento anni dalla nascita (1923-2023), Il Melangolo, Genova, 2023; - H-G. Gadamer, Educare è educarsi, Il melangolo, Genova, 2014. I volumi proposti per la preparazione dell'esame sono i medesimi anche per gli Studenti non frequentanti.
Ricevimento: Il ricevimento è settimanale, presso lo Studio 3C6 del Dipartimento di Scienze della Formazione (Corso A. Podestà, 2 – Terzo piano rispetto all'accesso di Via U. Foscolo). Per un colloquio telefonico o per concordare un incontro telematico, è possibile rintracciare il docente – sempre nelle date e negli orari del ricevimento indicati di seguito – al recapito seguente: 010 20953816. All’avvio di ciascun semestre, con l’inizio delle lezioni, saranno forniti – sia in questa sede sia nella pagina AulaWeb dell'Insegnamento – i dettagli complessivi riguardanti le modalità del ricevimento. Gli Studenti possono prendere contatti con il docente via mail scrivendo all'indirizzo paolo.levrero[at]unige.it. Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile reperire la DATA e l'ORARIO del PROSSIMO RICEVIMENTO e gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE: DATE E ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI
PAOLO LEVRERO (Presidente)
FRANCESCA MARCONE
Settembre/Ottobre 2024.
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.
Le prove d’esame si svolgono presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione (Genova, Corso A. Podestà, 2). L’aula, assegnata d’ufficio, verrà segnalata sia all’interno del portale di Ateneo "Easyacademy" sia mediante gli schermi posti all’ingresso del Dipartimento, il giorno della prova.
L’esame scritto, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma.
Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.
Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata nella pagina AulaWeb del Corso. Sempre nella pagina AulaWeb saranno riportate in dettaglio tutte le informazioni relative all’organizzazione e allo svolgimento dell’’attività didattica del Corso.
ULTERIORI INFORMAZIONI
RICEVIMENTO STUDENTI
Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile reperire la DATA e l'ORARIO del PROSSIMO RICEVIMENTO e gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE: DATE E ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI
STUDENTI PROVENIENTI DALL'ESTERO
Agli Studenti provenienti dall’estero, si consiglia di prendere contatti con il Docente al fine di chiarire e concordare gli aspetti relativi all’organizzazione didattica, alla preparazione e alle modalità di svolgimento dell’esame.
PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI CON DISABILITÀ O CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO (DSA)
Si ricorda alle Studentesse e agli Studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso[at]unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it;dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici