Il corso fornisce alcune conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi.
Fornire le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi. Avviare alla definizione dei diversi processi cognitivi, collocando le relative linee di ricerca nel contesto delle diverse prospettive teoriche. Introdurre alla conoscenza e discussione dei modelli e degli approcci empirici utilizzati. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi; conoscere ed essere in grado di operare una discussione critica dei modelli e degli approcci empirici utilizzati.
Al termine del corso gli studenti dovranno
Conoscenza delle nozioni di base di Psicologia Generale.
Lezioni in presenza, videolezioni in streaming / video on demand. Articoli e materiali didattici integrativi su aulaweb.
Il programma dettagliato è disponibile su Aulaweb, di seguito una lista non esaustiva degli argomenti trattati.
Fondamenti teorici e metodologici della psicologia cognitiva. Attenzione. Funzioni Esecutive. Alcuni aspetti del linguaggio. Memoria a breve e a lungo termine. Funzioni esecutive. Intelligenza. Problem solving. Differenze individuali e differenze tra gruppi.
a) Slide e dispense del corso e videolezioni ove presenti.
b) Articoli scientifici (che costituiscono di fatto una parte integrante del programma e sono inseriti su aulaweb)
c) Cesare Cornoldi, Chiara Meneghetti, Angelica Moè, Claudia Zamperlin, 2018. Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Il mulino (testo completo).
Per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU (altri corsi di laurea o Psicologia vecchio ordinamento)
c) Cesare Cornoldi, Chiara Meneghetti, Angelica Moè, Claudia Zamperlin, 2018. Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Il mulino (capitoli 1-12).
Ricevimento: Il docente organizza incontri 1:1 online su prenotazione.
DAVID GIOFRE' (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
CATERINA ARTUSO (Supplente)
GIULIA CAPPAGLI (Supplente)
Secondo semestre
PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
Prova scritta (test a scelta multipla a computer) che verte sui libri, sulle lezioni (se disponibili online), e sui materiali raccomandati inclusi gli articoli scientifici (che costituiscono di fatto una parte integrante del programma e sono inseriti su aulaweb).
I test si svolgono tipicamente nelle aule di informatica del Disfor, Corso Andrea Podestà. L'esatta collocazione del test viene fornita a schermo nella giornata dell'esame.
E' obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti.
Le prove d’esame sono finalizzate a valutare:
la conoscenza e comprensione delle nozioni di base (definizioni, principali teorie) riguardanti lo studio dei processi cognitivi;
la capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo da essere in grado di collocare le linee di ricerca studiate nel contesto delle diverse prospettive teoriche e pratiche;
la capacità di giudicare ed essere in grado di operare una discussione critica dei modelli e degli approcci empirici utilizzati in letteratura.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: