Il corso ha come obiettivi principali: fornire gli elementi di base relativi alla psicologia, intesa come disciplina scientifica. Sarà dato ampio spazio non solo alle principali teorie psicologiche ma anche ai metodi grazie ai quali si è giunti a formularle.
Il corso è articolato in due parti, una parte sulle teorie psicologiche e una su contenuti metodologici in conformità con quanto previsto dalla normativa Europsy.
Fornire i fondamenti storici ed epistemologici. Approfondire le basi biologiche e passare in rassegna i principali oggetti di studio della disciplina con particolare riferimento al confronto fra i diversi approcci. Fornire gli elementi metodologici e statistici di base utili alla comprensione e progettazione di ricerche sperimentali e/o applicative in ambito psicologico.
Conoscenze linguistiche di base, capacità di operare collegamenti.
Gli studenti sono tenuti a frequentare le lezioni in presenza o alternativamente le lezioni in videocast presenti su aulaweb.
Psicologia
Di seguito una lista, non esaustiva, dei contenuti del corso.
Inquadramento storico. Nascita e sviluppo delle principali impostazioni psicologiche. Fondamenti epistemologici della psicologia scientifica. La misura delle capacità sensoriali, udito vista e gli altri sensi. I fondamenti neuropsicologici. Teorie della percezione, le costanze percettive, percepire la profondità, le immagini e il movimento, il completamento amodale. Gli stati alterati di coscienza: sonno, sogni, ipnosi, stati indotti dall'uso di sostanze stupefacenti.
Condizionamento classico e operante; i sistemi di memoria, le teorie multiprocesso, la working memory, il ruolo dell'attenzione, memoria a lungo termine, le cause dell'oblio, tecniche di miglioramento della memoria. Il linguaggio: gli universali linguistici, la percezione del linguaggio parlato, parole e significati, frasi e messaggi, l'apprendimento della prima lingua. I processi di pensiero, la risoluzione dei problemi, la decisione. Le teorie dell'intelligenza: dal fattore g alle teorie fattoriali, la misurazione dell'intelligenza, i test di intelligenza, il QI.
Motivazioni: istinti, pulsioni e incentivi, motivazioni primarie e secondarie, i meccanismi che regolano la fame, la pulsione sessuale, affiliazione, cooperazione, amore, motivazione alla competenza, motivazione alla riuscita, competizioni tra motivi, la teoria di Maslow. Emozioni: le emozioni fondamentali, il comportamento espressivo, la rappresentazione cognitiva delle emozioni, emozioni innate e apprese, le teorie sulle emozioni.
Personalità: il modello psicoanalitico, il modello umanistico esistenziale, le teorie dei tratti, attendibilità e validità delle tecniche di misurazione della personalità. Lo stress: le fonti, la misurazione dello stress, i conflitti, conseguenze fisiologiche, sindrome dell'adattamento generale, benefici e costi dello stress, malattie psicosomatiche, i disturbi post-traumatici da stress, l'ansia, i modi di fronteggiare lo stress.
Metodologia
Metodologie di ricerca e campi applicativi della psicologia. Il metodo scientifico. La misurazione in psicologia. Disegni a gruppi indipendenti. Descrivere e analizzare i dati quantitativi.
Ricevimento: Il docente organizza incontri 1:1 online su prenotazione.
DAVID GIOFRE' (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
CATERINA ARTUSO (Supplente)
GIULIA CAPPAGLI (Supplente)
Primo semestre
N.B.: Per essere informati su possibili cambiamenti di orario, per avere accesso ai materiali del corso e per iscriversi alle verifiche è necessario iscriversi al corso sul portale aulaweb
PSICOLOGIA GENERALE
Modalità di esame
Prova scritta (test a scelta multipla a computer) che verte sui libri di testo e su quanto detto a lezione e non contemplato dai testi. I test si svolgono tipicamente nelle aule di informatica del Disfor, Corso Andrea Podestà. L'esatta collocazione del test viene fornita a schermo nella giornata dell'esame.
Programma d'esame per chi ha riconoscimenti parziali
Libro di testo: G. Amoretti, Progetto Create: Psicologia generale, Scienze e Tecniche Psicologiche, McGraw-Hill Education, Milano, 2021
Chi ha ottenuto un riconoscimento pari a 8 CFU e deve quindi assolvere un debito di 4 CFU deve preparare solo i capitoli 14-15-16-17-18 (inclusive delle corrispettive lezioni in videocast e delle slide presentate a lezione).
Chi ha ottenuto un riconoscimento pari a 6 CFU, e deve quindi assolvere un debito di 6 CFU, o pari a 4 CFU (con un debito di 8 CFU) deve preparare i capitoli 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 più il volume monografico (inclusive delle corrispettive lezioni in videocast e delle slide presentate a lezione).
Programma per gli studenti del al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) (9 CFU): Capitoli 1-13, il volume monografico (inclusive delle corrispettive lezioni in videocast e delle slide presentate a lezione)..
È obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti.
La conoscenza delle principali teorie trattate nel manuale, la comprensione dei meccanismi psicologici sottesi ai più importanti comportamenti dell'essere umano e l'apprendimento delle nozioni di base della metodologia della ricerca e della statistica descrittiva e inferenziale saranno oggetto dell'accertamento finale.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: