CODICE 108098 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 11430 (LM SC.MAT.) - GENOVA 5 cfu anno 2 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10376 (LM-22) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 11430 (LM SC.MAT.) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/27 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La transizione energetica e tecnologica che si sta rendendo necessaria implica una profonda trasformazione dell’industria chimica, con il passaggio da materie prime fossili a materie prime rinnovabili e con una drastica riduzione degli impatti ambientali. L’utilizzo di materie prime rinnovabili per la produzione degli intermedi e dei prodotti finali chimici implica la sviluppo di nuovi processi industriali, che saranno resi possibili dalla produzione di catalizzatori ottimizzati per tali processi. Tali materiali non saranno necessariamente drasticamente diversi da quelli usati nella chimica industriale attuale, ma andranno adattati alla nuova green chemistry. Nel corso di ADVANCED CATALYTIC AND ADSORBENT MATERIALS FOR GREEN INDUSTRIAL PROCESSES si tratteranno concretamente le specifiche problematiche realative all’ottimizzazione di catalizzatori per alcuni tra i principali processi della chimica verde. In parallelo si tratterà la tematica degli adsorbenti solidi utilizzati nei processi chimici e per la protezione ambientale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai materiali necessari per lo sviluppo delle tematiche proprie della chimica industriale “verde”, cioè basata su materie prime rinnovabili e/o di riciclo e applicata alla protezione ambientale, nello scenario della transizione energetica da attuarsi mediante lo sviluppo di processi sostenibili. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi, visite, seminari), lo studio individuale e la discussione in gruppo permetteranno allo studente di: orientarsi nel contesto tecnologico attuale e conoscere le strategie per il futuro; apprendere i fondamenti di processi catalitici per la protezione ambientale, utilizzo di biomasse applicare le competenze acquisite a specifici contesti propri dell’ingegneria ambientale e dei materiali valutando vantaggi e svantaggi di tecnologie e processi sviluppabili. l'aquisizione di queste competenze è indicata sia per il profilo "Scienziato dei Materiali: Specialista nella Ricerca" sia per il profilo "Scienziato dei Materiali: Specialista nelle Tecnologie", nel settore materiali per l'industria e i processi chimici. PREREQUISITI Per un proficuo apprendimento sono necessarie conoscenze base di chimica, chimica industriale e fisica; tuttavia, non è prevista alcuna propedeuticità formale. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. MODALITA' DIDATTICHE Il Corso sarà svolto tramite lezioni in aula tenute in lingua inglese. Saranno possibili viste a impianti e laboratori. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. PROGRAMMA/CONTENUTO Materiali microporosi e mesoporosi. Gli ossidi puri e gli assidi misti. Acidità e basicità superficiali. Catalisi acida e basica. Utilizzo di ossidi come supporti per la produzione di catalizzatori eterogenei. Meccanismo di dispersione delle nanoparticelle metalliche tramite supporti ad alta area superficiale. Le zeoliti come catalizzatori solidi acidi a selettività di forma, ambientalmente amichevoli. Loro applicazione alla chimica degli idrocarburi e alla chimica delle biomasse. Le zeoliti come adsorbenti selettivi e setacci molecolari. Applicazione di materiali catalitici alle tecnologie della green chemistry. Catalizzatori supportati e configurazioni reattoristiche avanzate. Catalizzatori per il riutilizzo di CO2. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in Aulaweb dell’insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma i libri seguenti sono suggeriti come testi di appoggio e approfondimento. Dispense rilasciate dai docenti. G. Busca, Heterogeneous Catalytic Materials, Solid State Chemistry, Surface Chemistry and Catalytic Behaviour, Elsevier Publishing, 2014. DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELLA GARBARINO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento nel proprio studio da concordarsi tramite e-mail. LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 30 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consisterà in una prova orale, costituita da tre domande su diverse parti del programma svolto Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio e febbraio) e 3 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre). La prova, inoltre, potrà essere sostenuta anche durante le pause didattiche eventualmente previste in autunno e in primavera. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale prevede la discussione sulla base di tre domande che possono riguardare tutto il programma presentato a lezione, formulate in termini di quesiti teorici o in forma di problemi applicativi. L’esame si prefigge di accertare le specifiche competenze acquisite e soprattutto la capacità di utilizzarle combinate assieme per orientarsi in casi applicativi concreti. Saranno valutate inoltre la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/02/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 29/08/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 11/09/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 11430 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici