Salta al contenuto principale
CODICE 65086
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento riguarda i documenti medievali pubblici (imperiali, regi, signorili, pontifici ecc.), privati e ibridi (comunali, vescovili ecc.), intesi come testimonianza scritta di un fatto di natura giuridica compilata con l’osservanza di determinate forme che sono destinate a procurarle fede e a dare forza di prova. Dei documenti sono quindi esaminati non i contenuti ma le forme; si prevede inoltre la lettura di alcuni atti pubblici e di documenti privati e l’analisi dei loro caratteri formali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di “Storia e forme del documento” si pone l’obiettivo della conoscenza a grandi linee dell’evoluzione dei caratteri estrinseci ed intrinseci dei documenti pubblici e privati; dell’apprendimento delle moderne norme di edizione; della capacità di conoscere e leggere le scritture documentarie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si pone l’obiettivo di far raggiungere agli studenti le seguenti conoscenze, competenze e abilità: 1) conoscere i caratteri estrinseci (supporto, scrittura, sistemi di convalidazione) ed intrinseci (struttura testuale) dei documenti pubblici e privati in senso diacronico, gli usi cronologici, la tradizione dei testi documentari; 2) capacità di leggere ed eventualmente condurre edizioni documentarie secondo le norme più moderne; 3) capacità di riconoscere e abilità nel leggere le scritture documentarie pubbliche (documenti papali e imperiali)  per chi frequenta l'insegnamento per 6 CFU, le scritture documentarie pubbliche  (documenti papali e imperiali)  e private per chi frequenta l'insegnamento per 9 CFU; 4)  possesso del lessico disciplinare di riferimento.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è articolato in due moduli di 6 e 3 crediti; si svolge attraverso lezioni frontali che prevedono anche una parte dedicata alla lettura e all'analisi dei documenti pubblici per i primi sei crediti, dei privati per i successivi tre.

La frequenza in presenza, ove possibile, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.

La docente, su richiesta specifica dello studente interessato (normalmente espressa tramite email), può consentire la fruizione sincrona delle lezioni a distanza, tramite piattaforma Teams.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma di studio è valido sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il documento pubblico e semipubblico.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il documento pubblico e semipubblico. Il documento privato.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979, capitoli I-V, VII-XIII.
Altro materiale bibliografico e facsimili di documenti presentati durante il corso saranno scaricabili tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi 2 al secondo piano) o potranno essere reperiti in Aula Web o su teams

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979.
G. COSTAMAGNA - D. PUNCUH (a cura di), Mostra storica del notariato medievale ligure, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., IV/1 1964, pp.11-76 (riproduzione di documenti e commento).
Altro materiale bibliografico e facsimili di documenti presentati durante il corso saranno scaricabili tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi 2 al secondo piano) o potranno essere reperiti in AulaWeb.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VALENTINA RUZZIN (Presidente)

ANTONELLA ROVERE

STEFANO GARDINI (Supplente)

SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno il 18 settembre 2023

Orari delle lezioni

STORIA E FORME DEL DOCUMENTO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame si svolge attraverso una prova orale. Il metodo di accertamento della preparazione dello studente è basato su un’interrogazione che prevede in primo luogo domande generali, che consentono alla commissione esaminatrice di valutare la capacità di inquadrare gli argomenti, il possesso  del lessico disciplinare di riferimento, la prontezza nell’argomentare  con conoscenze specifiche e adeguate e nel rispondere a eventuali obbiezioni e richieste di chiarimento, l’abilità nel supportare il discorso con collegamenti  interdisciplinari, senza scostarsi tuttavia dalle tematiche oggetto del programma dell’esame. Nel corso dell’interrogazione sarà parimenti valutata la capacità di lettura e analisi dei documenti proposti durante il corso.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità