Salta al contenuto principale
CODICE 65085
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si sviluppa, per chi sostiene l'esame da 9 CFU, in due moduli di complessive 60 ore. Il primo modulo è dedicato a illustrare il millennio medievale (secoli V-XV), anche con riferimento ai due manuali indicati; nel secondo si presenteranno allo studente le principali tendenze storiografiche e metodologiche oltre ad approfondire il rapporto con le fonti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi del corso sono costruire un apparato concettuale adeguato alla comprensione del passato originario della civiltà europea alla luce delle più aggiornate tendenze della storiografia, di fornire una ricostruzione critica dei principali problemi dell'epoca medievale (secoli V-XV) e un'elementare impalcatura cronologica, di accostare alla comprensione di modelli storiografici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nell'ambito dell'acquisizione di conoscenze di base relative ai secoli V-XV, l'insegnamento intende orientare verso

  • lo sviluppo di un lessico non generico
  • la capacità di attraversare il millennio medievale con appropriati interrogativi, muovendosi correttamente all’interno del quadro cronologico
  • la capacità di riconoscere i principali nodi problematici
  • la capacità di raccordare le nozioni acquisite con gli sviluppi coevi in diversi contesti - politici, sociali ed economici, ma anche letterari, storico artistici, storico architettonici - dell'agire umano.

Al termine dell'insegnamento lo/a studente sarà in grado di spiegare con un linguaggio appropriato i principali processi, dinamiche, fatti e personaggi chiave (sia per ruolo, sia per rilevanza), con consapevolezza della loro incidenza nei contesti sopra menzionati.

Nell’esame da 6 cfu lo/la studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base e le capacità indicate e di sapere affrontare uno degli approfondimenti proposti. Per l’esame da 9 cfu si prevede una conoscenza più profonda e dettagliata, una maggiore consapevolezza critica e un ulteriore approfondimento su un tema scelto.

PREREQUISITI

Non sono previsti prerequisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale tradizionale, in presenza, corredata di slides disponibili su AulaWeb, per facilitare la comprensione di quanto esposto.

Di ciascuno dei testi proposti sarà fornita una analitica presentazione. Inoltre, a lezione sarà fornita una griglia di domande al fine di orientare lo studente nella lettura dei testi d’esame (che sarà disponibile su Aulaweb).

La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza ad almeno la metà delle lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti (frequentanti e non) che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu 

Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici, orientamento alla lettura di un libro di ricerca o di sintesi.

Programma per gli studenti (frequentanti e non) che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici. Orientamento alla lettura di testi di storia, approfondimenti storiografici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Un manuale a scelta fra i seguenti:

  • A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 2021
  • L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2022

Inoltre, un testo fra i seguenti:

  • F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano-Torino, Pearson, 2022
  • A. Fiore, A. Poloni, L’economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Roma, Carocci, 2024
  • L. Provero, Contadini e potere nel Medioevo. secoli IX-XV, Roma, Carocci 2020
  • D. Bezzina, Artigiani a Genova, secoli XII-XIII, Firenze University Press 2015 e www.ebook.retimedievali.it (e disponibile anche su Aulaweb)

I non frequentanti riferiranno anche su G. Sergi, L’idea di medioevo, Donzelli editore (qualsiasi anno)

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Un manuale a scelta fra i seguenti:

  • A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 2021
  • L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Firenze, Le Monnier 2022

Inoltre, 2 testi fra i seguenti:

  • F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l’uso, Milano-Torino, Pearson, 2022
  • A. Fiore, A. Poloni, L’economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Roma, Carocci, 2024
  • L. Provero, Contadini e potere nel Medioevo. Secoli IX-XV, Roma, Carocci 2020
  • D. Bezzina, Artigiani a Genova, secoli XII-XIII, Firenze University Press 2015 e www.ebook.retimedievali.it (e disponibile anche su Aulaweb)

I non frequentanti riferiranno anche su G. Sergi, L'idea di medioevo, Donzelli editore (qualsiasi anno)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA PUCCI DONATI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

23 settembre 2024

Orari delle lezioni

STORIA MEDIEVALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica della conoscenza del programma avviene mediante una prova scritta (volta ad accertare la conoscenza del manuale) e una prova orale (relativa ai testi a scelta e, per i frequentanti, anche del programma svolto a lezione durante il secondo modulo) da sostenere dopo la fine del corso, sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti. Il voto finale sarà costituito dalla media dei risultati delle due verifiche. Le date delle prove scritte e orali saranno comunicate dalla docente durante il corso e indicate su Aulaweb.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nel suo complesso l’esame prevede innanzitutto una considerazione della proprietà del linguaggio adottato e una verifica delle conoscenze acquisite sui contenuti delle lezioni e sui testi proposti. Si porrà attenzione a come lo/la studente mostra consapevolezza dei processi storici e capacità di connotare problematicamente secoli, personaggi, eventi.

Il voto finale sarà esposto in trentesimi.

ALTRE INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni della docente sono date via Aulaweb.

Docente: prof.ssa Pucci Donati (in servizio presso Unige dal mese di settembre 2024).

Ricevimento
Durante il corso, prima della lezione e su appuntamento; durante il resto dell’anno su appuntamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica