Le altre attività consentono di ampliare l’orizzonte e integrare nell’apprendimento disciplinare l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità ulteriori, che sono ritenute fondamentali per una formazione aggiornata, che favorisca l’inserimento nel mondo del lavoro o l’eventuale accesso ai successivi livelli di istruzione.
L’obiettivo è quello di creare competenze attraverso la partecipazione diretta degli studenti ad attività sul campo di ricognizione, scavo e post scavo archeologico.
Lo studente avrà modo di sperimentare concretamente gli aspetti pratici del mestiere dell’archeologo, declinato nelle sue diverse, specifiche applicazioni. La partecipazione alle attività formative consentirà di perfezionare competenze e abilità nell’ambito della ricerca sul campo, attraverso la partecipazione a campagne di scavo archeologico, di survey e di rilievo.
Le attività prevedono la partecipazione a campagne di scavo archeologico, di survey o di rilievo, specificamente attivate o riconosciute dal Corso.
NICOLA CUCUZZA (Presidente)
GIANLUCA AMERI (Presidente Supplente)
VALENTINA RUZZIN (Presidente Supplente)
Presentazione di certificazione.
Lo studente deve presentare alla Commissione Crediti Altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Lo studente deve inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU. La modulistica è disponibile sul sito web del CdS.
I crediti relativi alle altre attività possono essere inseriti, a discrezione dello studente, nel piano di studio del 1°, del 2° o del 3° anno, tuttavia è vivamente consigliato iniziare a partecipare alle attività sin dal 1° anno. La verbalizzazione dei cfu può avvenire solo a condizione che sia stato inserito il codice corrispondente nel piano di studio.
La Commissione incaricata del riconoscimento dei crediti altri è composta da: