Salta al contenuto principale
CODICE 102006
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Lo scopo di questo insegnamento è esporre gli studenti a un contatto diretto con alcuni filoni della mitologia greco-romana, prendendo come punto di partenza il loro trattamento nelle fonti letterarie latine e ripercorrendo i principali momenti della loro fortuna nelle arti moderne.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una conoscenza di base della letteratura e della cultura latina; individuare alcuni motivi ricorrenti della mitologia latina e la loro fortuna nell'iconografia antica e moderna; far riconoscere gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio fornite dalla letteratura latina alla formazione della letteratura e della cultura europea.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente avrà acquisito familiarità con la letteratura latina, avrà ottenuto una conoscenza di prima mano del trattamento di alcuni filoni mitologici nella letteratura antica, e sarà in grado di apprezzarne la fortuna nelle arti moderne.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:
• analizzare il trattamento di filoni mitologici in opere letterarie antiche
• collocare i testi nel rispettivo contesto storico-letterario
• dedurre dai testi le peculiarità e gli elementi ricorrenti nelle narrazioni di miti antichi.
• ragionare criticamente sulla fortuna del mito antico nell'iconografia moderna

• individuare autonomamente le peculiarità della ricezione moderna dei principali protagonisti della letteratura classica 

PREREQUISITI

Si presuppone una conoscenza della lingua italiana tale da consentire la lettura e l'interpretazione di testi poetici

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. È fondamentale, inoltre, l’iscrizione al corso su Aulaweb per ricevere informazioni e per scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Argomento del corso sarànno le Metamorfosi di Ovidio. Le lezioni proporranno un percorso di lettura nel poema, per dare agli studenti una prospettiva complessiva sulla struttura dell'opera e sulle sue peculiarità tematiche e stilistiche; si ricostruirà il profilo dei principali personaggi presenti nell'opera, l'intrecciarsi delle vicende mitiche narrate da Ovidio e il contesto storico e socio-culturale da esse presupposto. Particolare attenzione sarà riservata alla fortuna dei miti ovidiani nelle tradizioni iconografiche e letterarie moderne. 

Tutti i testi saranno letti in traduzione italiana.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

NB: il programma presentato di seguito, con testi in traduzione italiana, è valido ESCLUSIVAMENTE per gli studenti del Corso di Studio in Conservazione dei Beni Culturali e per gli studenti del curriculum in Musica e spettacolo del Corso di Studio in Lettere; tutti gli altri studenti eventualmente interessati a sostenere questo esame dovranno attenersi al programma indicato poco oltre.

Si ricorda che per acquisire cfu di latino aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal proprio piano di studio, o per aggiungere crediti fuori piano o per l'insegnamento, è necessario preliminarmente superare una prova scritta propedeutica, riguardo alla quale si prega di contattare preliminarmente il docente.

Programma d'esame per 6 CFU – Beni Culturali / Musica e spettacolo

1: Letteratura latina: lo studente dovrà essere preparato sulla letteratura latina, dall'età arcaica al V secolo d.C. La prova d'esame mirerà ad accertare la conoscenza dei profili degli autori, dell'evoluzione di temi e generi letterari, e dei principali testi della storia letteraria di Roma antica. Come manuale di riferimento si consiglia G.B. Conte, Profilo storico della Letteratura Latina, Mondadori Education; è possibile utilizzare ogni altro manuale di letteratura latina in uso presso gli istituti superiori.

2: La tradizione mitologica: Lo studente dovrà conoscere le tradizioni mitologiche presupposte dai testi affrontati a lezione. Per un quadro d'insieme si richiede lo studio del manuale: B. Santorelli, Introduzione alla mitologia classica, LeMonnier Università (Firenze 2024, ISBN: 9788800863070). Le sezioni specifiche del manuale da preparare in vista dell'esame saranno comunicate nel corso delle lezioni, in base agli argomenti trattati.

3: Le Metamorfosi: lo studente dovrà essere in grado di analizzare i brani delle Metamorfosi e dei suoi modelli letterari che saranno affrontati, in lingua italiana, a lezione; tutti i testi saranno resi disponibili su Aulaweb.

Programma d'esame per 6 CFU – altri corsi di studio

Gli studenti iscritti a un curriculum o a un Corso di Studio diverso da quelli sopra indicati, o gli studenti interessati ad acquisire crediti fuori piano o singoli crediti per l'abilitazione all'insegnamento, prepareranno i punti 1 e 2 del programma sopra indicato; quanto al punto 3, tutti i testi affrontati a lezione dovranno essere tradotti dal latino. È inoltre richiesta la traduzione integrale del libro I delle Metamorfosi dal latino.

Gli studenti non frequentanti potranno preparare il programma indicato, in base al proprio corso di studio, senza necessità di integrazioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BIAGIO SANTORELLI (Presidente)

LORENZO VESPOLI

ALICE BONANDINI (Presidente Supplente)

ARIANNA FECIT (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2025

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d'esame finale si comporrà di due parti. La prima parte sarà costituita da una prova di conoscenza della storia della lingua latina e si svolgerà obbligatoriamente in forma scritta: la verifica prevederà una selezione di domande a scelta multipla e a risposta aperta; per affrontare questa prova è richiesta la conoscenza dei principali autori della storia letteraria latina, delle caratteristiche dei principali generi letterari e del contesto storico-culturale di riferimento. 

La seconda parte dell'esame riguarderà i testi letterari affrontati a lezione. Lo studente potrà scegliere se sostenere questa prova in forma scritta o orale: chi sceglierà la forma scritta riceverà, contestualmente alla verifica di storia della letteratura, una seconda prova incentrata sull'analisi di testi e immagini affrontati nel corso delle lezioni, e avrà tempo aggiuntivo per il suo svolgimento; gli studenti che sceglieranno invece la forma orale dovranno preliminarmente aver raggiunto la sufficienza (18/30) nella prova scritta di storia della letteratura. In entrambe le forme, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i contenuti delle opere in programma; l'esame mirerà ad accertare l'adeguata conoscenza dei miti narrati nelle opere indicate, la comprensione dei motivi letterari e culturali che essi presuppongono, e la capacità di stabilire relazioni critiche tra le diverse versioni di uno stesso mito.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova d'esame e la conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore:

  • 30 e lode - 28: lo studente sarà in grado di rispondere in modo corretto ed esaustivo alle domande di storia della letteratura, dimostrando di saper inquadrare la vita, le opere e il pensiero dei principali autori nel rispettivo contesto storico e culturale; lo studente saprà inoltre discutere in modo approfondito i contenuti delle opere in programma d'esame.
  • 27 - 23: lo studente mostrerà una buona dimestichezza complessiva con la storia della letteratura e con i testi in programma d'esame, ma presenterà incertezze d'analisi e di linguaggio.
  • 22 - 18: lo studente dimostrerà di aver raggiunto una comprensione solo parziale dei testi, o mostrerà un uso approssimativa della relativa terminologia.
  • Lo studente che denoterà lacune o fraintendimenti che pregiudicano la corretta comprensione e analisi dei testi d'esame non supererà la prova d'esame.

ALTRE INFORMAZIONI

Studenti Erasmus

Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in lingua inglese.

Studenti con disabilità o DSA

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

- la denominazione dell’insegnamento
- la data dell'appello
- il cognome, nome e numero di matricola dello studente
- gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali 
- e richiesti.

La referente confermerà che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti 
non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità