Salta al contenuto principale
CODICE 53081
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I reperti papiracei ci offrono uno straordinario spaccato in dimensioni uno a uno della vita dell’Egitto greco romano. Imparare a leggerli e conoscere i metodi e gli strumenti per comprenderne il significato offre ampie prospettive in campo storico, archeologico, filologico e non solo. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di “Papirologia” si pone l'obiettivo di fornire un quadro della civiltà greca e romana, quale emerge dalle fonti conservate nei papiri greci e latini, che insieme con le tavolette cerate, le pergamene, gli ostraca ed altri supporti scrittori, soprattutto l'Egitto ma anche altre isolate zone del Vicino Oriente e dell'Occidente ci hanno conservato, per un arco di tempo che va dal IV sec. a.C. al VII sec.d.C.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento mira a: fornire agli studenti le competenze tecniche e metodologiche per saper affrontare la lettura critica di papiri documentari e letterari, per contestualizzarli e saperli analizzare come oggetto archeologico e come fonti per gli studi storici, filologici e letterari; far comprendere l'apporto della papirologia alle nostre conoscenze sulla vita politica, socioeconomica e culturale dell'Egitto greco-romano e sulla letteratura greco-latina; aumentare la consapevolezza sugli aspetti materiali dei documenti e delle copie librarie nell’antichità; favorire lo sviluppo di competenze attive per la decifrazione, la trascrizione e l’edizione di papiri.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà compreso la definizione di “papirologia” e le principali linee della storia della disciplina; sarà consapevole del contesto storico e culturale dell’Egitto greco-romano; saprà riconoscere i materiali scrittori e i contesti archeologici dei ritrovamenti papiracei; saprà distinguere lingue e scritture dei papiri almeno per alcuni esempi; sarà in grado di leggere e comprendere un’edizione di papiro e saprà applicare le convenzioni del sistema di Leida per produrre una trascrizione; avrà acquisito padronanza del lessico specialistico; saprà utilizzare i principali strumenti della disciplina, compresi gli strumenti informatici (soprattutto papyri.info, Trismegistos); saprà valutare gli apporti della papirologia ad altre discipline.

PREREQUISITI

Per poter affrontare i contenuti dell'insegnamento gli studenti devono conoscere la lingua greca, avere nozioni di storia antica e di letteratura classica.

MODALITA' DIDATTICHE

Le modalità didattiche comprendono sia lezioni frontali, con proiezioni di immagini e powerpoint (resi disponibili su AulaWeb), sia prove pratiche sui reperti papiracei della collezione di Genova ed esercizi di lettura e trascrizione in classe con il diretto coinvolgimento degli studenti.

Come prova in itinere agli studenti viene richiesto di elaborare, singolarmente o in gruppo, una presentazione di 15 minuti su un papiro assegnato o su altro tema concordato. Tale prova non concorre alla valutazione finale.

Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I fondamenti teorici e metodologici della papirologia. I papiri come fonti storiche sulla vita politica, socioeconomica e culturale dell'Egitto greco-romano. Gli strumenti informatici applicati alla papirologia.

Esercitazioni di trascrizione e lettura critica sui papiri dell’Università di Genova conservati al Dipartimento DAFIST. Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a contattare la docente (serena.perrone@unige.it).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Un manuale a scelta tra :

  • Nicola Reggiani, Papirologia: la cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano, Parma, Athenaeum Edizioni Universitarie, 2019.
  • The Oxford Handbook of Papyrology, ed. by R.S. Bagnall, Oxford, Oxford University Press, 2009 (studio dei capitoli 1-14, 16-18, 21-22, 25, 27; solo lettura dei restanti capitoli).

Altri materiali saranno distribuiti a lezione e resi disponibili su AulaWeb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SERENA PERRONE (Presidente)

VALERIA BACIGALUPO

VALERIA FONTANELLA (Supplente)

LARA PAGANI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

19 Settembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale volta a valutare l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici della papirologia, nonché la capacità di affrontare la lettura critica di alcuni papiri selezionati e resi disponibili su Aulaweb.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per un programma d'esame specifico.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consiste in un colloquio volto ad accertare l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici della disciplina. Vengono inoltre valutati l'uso appropriato del lessico tecnico, la chiarezza e la proprietà di linguaggio nell'esposizione. Come soglia di base si richiede la conoscenza dell’apporto della documentazione papirologica nel contesto storico-culturale dell’Egitto greco-romano, e competenze pratiche sul sistema di trascrizione e gli strumenti della papirologia. Per raggiungere una soglia di eccellenza è richiesta la capacità di affrontare la lettura critica di alcuni papiri selezionati e trattati a lezione, dimostrando di saperne decifrare la scrittura, comprendere il testo e cogliere gli aspetti significativi anche in prospettiva interdisciplinare.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida di Ateneo.