Salta al contenuto principale
CODICE 86910
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il libro a stampa è un manufatto prodotto con l’impiego di una precisa tecnologia. Il libro a stampa è anche uno dei più efficienti media per la conservazione e la trasmissione delle conoscenze. Il libro a stampa è una merce che viene veicolata dal commercio librario obbedendo a norme e prassi commerciali. L’insegnamento di Storia del libro e dell’editoria analizza questi tre aspetti del libro permette di comprendere a pieno i meccanismi di produzione e di diffusione del libro con una particolare attenzione all’antico regime tipografico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi formativi sono la conoscenza delle principali caratteristiche tecniche, modalità commerciali e dinamiche culturali dell'editoria libraria italiana ed europea nei secoli XV-XIX; l’approfondimento del rapporto fra libro e biblioteca intesa come paradigma descrittivo e bibliografico e non solo come istituzione; la conoscenza generale della editoria italiana con l’individuazione delle caratteristiche contenutistiche, di sviluppo, di evoluzione, di modernizzazione commerciale, intellettuale e finanziaria dell'editoria nazionale tra '800 e '900.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente iscritto per 6 cfu di:

  • acquisire consapevolezza dei problemi connessi con la storia del libro e dell’editoria;
  • conoscere e comprendere i meccanismi che conducono alla produzione e alla diffusione del libro da Gutenberg all’e-book;
  • essere in grado di analizzare un libro a stampa nelle sue componenti materiali e il loro riflesso sulla trasmissione del testo.

Per gli studenti iscritti per 9 cfu i risultati  di apprendimento saranno, oltre a quelli elencati sopra, i seguenti:

  • acquisire consapevolezza critica nei confronti del libro e della trasmissione dei testi a stampa
  • conoscere le linee di sviluppo dell'editoria italiana con la comprensione delle diverse strategie editoriali
  • impadronirsi del lessico specializzato e della terminologia tecnica di settore

PREREQUISITI

Nessun prerequisito è richiesto per questo insegnamento, salvo normali conoscenze storiche e letterarie.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con il diretto coinvolgimento degli studenti nell’analisi dei manufatti che saranno usati durante la lezione.

Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.

Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente per concordare un programma alternativo.

Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La storia del libro: definizione, oggetto e metodi. Il libro antico a stampa. L’invenzione della stampa a caratteri mobili: i supporti scrittori, i caratteri, l’inchiostro tipografico, il torchio tipografico.
Le fasi della produzione del libro. L’ideazione e la progettazione, le spese di stampa, dedicazione, società per la stampa. Editore e tipografo. Marca editoriale. Contratto di edizione.
La fabbricazione del libro: la tipografia, il tipografo, il compositore, il formato del libro, la forma di stampa. La cassa tipografica, la forma e il formato, la formula di segnatura. Il mazziere, il torchio e i torcolieri, le operazioni di stampa.
Il fascicolo: edizione, impressione emissione, e stato.
Le parti componenti del libro: il frontespizio, l’antiporta, i preliminari, il colophon.
L’ornamentazione libraria: decorazione e illustrazione. La pagina a stampa: titolo corrente, richiami, segnatura, lo specchio di stampa.
Il sistema dei privilegi.
Il confezionamento del libro: la legatura.
La diffusione del libro: il commercio librario: librai, cartolai, colporteur.
Il controllo bibliografico e la censura civile e religiosa.
La fruizione del libro: lettori, collezionisti e utenti.
L’evoluzione del prodotto libro.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

– Marco Santoro, Storia del libro italiano: libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio. Nuova ed. riv. e ampliata. Milano: Bibliografica, 2008. (Bibliografia e biblioteconomia, 83).

– Lorenzo Baldacchini, Il libro antico: storia, diffusione e descrizione. 3. ed. - Roma: Carocci, 2019. (Studi superiori; 1168).

I testi trattati a lezione saranno resi disponibili su Aulaweb e in aula.

Nota bene: la bibliografia indicata sopra s'intende per conseguire 9 cfu da non frequentante; per chi deve conseguire solo 6 cfu occorre preparare il solo testo del Santoro.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GRAZIANO RUFFINI (Presidente)

STEFANO GARDINI

VALENTINA RUZZIN (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedì 16 settembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio accerterà l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici della storia del libro, nonché la capacità di affrontare l’analisi di alcuni manufatti analizzati a lezione e di richiamare gli aspetti fondamentali della loro produzione. Verificherà inoltre la capacità di utilizzare la corretta terminologia tecnica.

La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di avere sostanzialmente compreso gli aspetti teorici e metodologici, di conoscere almeno nelle linee fondamentali gli aspetti della storia del libro e dell’editoria, di sapersi muovere in maniera corretta di fronte a un esemplare e di utilizzare la terminologia tecnica necessaria allo scopo.

La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una profonda padronanza degli aspetti teorici e tecnici, abbia fatto propri gli aspetti della storia del libro e dell’editoria, affronti con sicurezza l’analisi di un esemplare, essendo in grado di dedurre in autonomia le scelte fatte tecnicamente per la sua realizzazione, e padroneggi la terminologia tecnica della disciplina.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/12/2024 10:00 GENOVA Orale
23/01/2025 10:00 GENOVA Orale
06/02/2025 10:00 GENOVA Orale
08/05/2025 10:00 GENOVA Orale
22/05/2025 10:00 GENOVA Orale
05/06/2025 10:00 GENOVA Orale
19/06/2025 10:00 GENOVA Orale
17/07/2025 10:00 GENOVA Orale
11/09/2025 10:00 GENOVA Orale