Salta al contenuto principale
CODICE 65155
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE

L’insegnamento introduce l’estetica come disciplina filosofica. Al tal scopo, si considera il rapporto dell’estetica con altre aree della filosofia e si analizzano le nozioni estetiche fondamentali (in particolare quelle di esperienza, giudizio, valore). Ci sofferma poi sull’arte considerata come ambito estetico esemplare, e sulla nozione di sistema delle arti. Ci si avvale della lettura guidata di alcuni articoli o capitoli di libri per creare consapevolezza dei dibattiti che caratterizzano l’estetica contemporanea. Ci si propone di rispondere alle esigenze dei diversi corsi di studio per i quali l’estetica è parte integrante della formazione complessiva.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di introdurre i concetti e le questioni fondamentali dell’estetica. Si punta alla comprensione e all'analisi critica della specificità del giudizio estetico, del carattere dell'esperienza sulla quale tale giudizio si basa, nonché dei predicati che esso mobilita (bello, sublime etc.) e degli oggetti (artistici, tecnici, naturali) ai quali si applica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Ci si attende che, alla fine della loro frequenza, gli studenti siano in grado di avvalersi del concetto di estetica e delle nozioni a questo connesse, in particolare quella di arte e di sistema delle arti. Dagli studenti delle Scuole di Scienze Umanistiche e di Scienze Sociali che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 6 CFU, e dagli studenti della Scuola Politecnica che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 8 CFU, ci si attende inoltre che siano in grado di applicare questo apparato concettuale ai loro ambiti specifici. Nella seconda parte dell’insegnamento, riservata agli studenti che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 9 CFU, ci si concentra sulla lettura e la discussione di alcuni articoli o capitoli di libri, allo scopo di familiarizzare gli studenti con i dibattiti dell’estetica contemporanea, e di educarli alla discussione critica delle tesi e degli argomenti proposti dai filosofi che partecipano a tali dibattiti.

I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:

1) Essere in grado di fornire una caratterizzazione appropriata dell’estetica come disciplina filosofica e dell’importanza della dimensione estetica nell’esistenza umana.

2) Avere dimestichezza con nozioni fondamentali della disciplina quali esperienza estetica, giudizio estetico, valore estetico, proprietà estetica, oggetto estetico.

3) Interrogarsi con cognizione di causa sulla definizione dell’arte e sullo statuto ontologico delle opere d’arte.

4) Mettere in relazione l’estetica con le pratiche di creazione e apprezzamento dell’arte.

5) Considerare la nozione storica di sistema delle arti.

6) Chiedersi se ha ancora senso parlare di sistema delle arti dopo le avanguardie e l'industria culturale.

7) Affrontare i principali problemi filosofici posti dalle varie forme d'arte.

8) Leggere criticamente testi afferenti a dibattiti dell’estetica contemporanea, individuandone tesi e argomenti.

9) Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica.

10) Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.

PREREQUISITI

Sebbene l’insegnamento sia tenuto in italiano, è richiesta la comprensione di testi in lingua inglese.

MODALITA' DIDATTICHE

INSEGNAMENTO IN PRESENZA

L’insegnamento è costituito da 60 ore di lezione frontale (40 per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 o 8 CFU), con ricorso sistematico a momenti di discussione corale e di verifica dell’apprendimento. Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU sono previste attività seminariali. Il corso alternerà dunque lezioni frontali tenute dal docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti frequentanti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 o 8 CFU:

– L’estetica nel quadro della filosofia

– La centralità della dimensione estetica dell’esistenza umana

– Le nozioni fondamentali dell’estetica: esperienza, giudizio, valore, norma, proprietà, oggetto

– L’arte come ambito esemplare dell’estetica

– La questione della definizione dell’arte

– L’ontologia dell’arte

– Il sistema delle arti

– Arti tradizionali, avanguardi e industria culturale

– I problemi dell'arte

– La questione delle immagini

Voci di programma aggiuntive per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU:

– Modalità di scrittura e pubblicazione nell’estetica contemporanea

– I principali dibattiti nell’estetica contemporanea

– L’argomentazione nell’estetica contemporanea

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU:

Mario De Caro e Enrico Terrone, I valori al cinema: una prospettiva etico-estetica, Mondadori (Parte Prima)

Susan Langer, I problemi dell'arte, Aesthetica.

Materiali su AulaWeb

Testo aggiuntivo per i non frequentanti: Andrea Pinotti, Il primo libro di teoria dell'immagine, Einaudi (capitoli I, II, III, IV, VI, XI, XIV).

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 8 CFU (iscritti alla Scuola Politecnica, per i quali è richiesta la frequenza soltanto per 6 CFU):

Mario De Caro e Enrico Terrone, I valori al cinema: una prospettiva etico-estetica, Mondadori (Parte Prima)

Susan Langer, I problemi dell'arte, Aesthetica.

Materiali su AulaWeb

Testo aggiuntivo per i non frequentanti: Andrea Pinotti, Il primo libro di teoria dell'immagine, Einaudi (capitoli I, II, III, IV, VI, XI, XIV).

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU:

Mario De Caro e Enrico Terrone, I valori al cinema: una prospettiva etico-estetica, Mondadori (Parte Prima e Parte Seconda)

Susan Langer, I problemi dell'arte, Aesthetica.

Materiali su AulaWeb

Testo aggiuntivo per i non frequentanti: Andrea Pinotti, Il primo libro di teoria dell'immagine, Einaudi (capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, XI, XIV).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO TERRONE (Presidente)

MARIA SILVIA VACCAREZZA

LUCA MARCHETTI (Supplente)

FRANCESCO PIERINI (Supplente)

FEDERICO ZUOLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Mercoledì 19 febbraio (ore 15, Aula Spinola, Darsena)

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame verte tanto sui contenuti presentati e discussi a lezione quanto sui contenuti dei testi di riferimento.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire
la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà
verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo
(https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si
sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con
DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

la denominazione dell’insegnamento

la data dell'appello

il cognome, nome e numero di matricola dello studente

gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali
adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti
richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il
contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto
alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali
modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nel corso delle lezioni viene incentivata e valorizzata la partecipazione attiva degli studenti mediante la discussione su singoli punti del programma. Durante la verifica finale vengono valutati il livello di comprensione, la capacità di esposizione, la padronanza dei concetti, nonché la disposizione all’analisi critica di tesi e argomenti filosofici, e la propensione alla loro costruzione. Viene valutata “sufficiente” la prova dello studente che abbia compreso le nozioni e le questioni basilari della disciplina e le esponga in modo chiaro e coerente, ma limitandosi alle loro linee essenziali. Viene valutata “buona” la prova dello studente che padroneggi le nozioni e le questioni basilari della disciplina e mostri di saperle analizzare. Viene valutata “eccellente” la prova dello studente  che oltre a padroneggiare le nozioni e le questioni basilari della disciplina, e a mostrare di saperle analizzare, si dimostra anche incline anche alla costruzione di tesi e argomenti di proprio pugno.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/12/2024 11:00 GENOVA Orale
13/01/2025 11:00 GENOVA Orale
10/02/2025 11:00 GENOVA Orale
03/06/2025 11:00 GENOVA Orale
25/06/2025 11:00 GENOVA Orale
15/07/2025 11:00 GENOVA Orale
02/09/2025 11:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità