Il corso è volto ad approfondire la conoscenza della storia della filosofia occidentale nei secoli che si estendono dal VII a-C. al VI d.C. Particolari attenzioni saranno rivolte alle fonti per la ricostruzione di questa porzione di storia del pensiero e si proporrà un percorso tematico attraverso la lettura commentata di alcune opere (o parti di opere) di filosofi antichi, scelte come punto di riferimento.
Il corso è volto ad approfondire la conoscenza della storia della filosofia occidentale nei secoli che si estendono dal VII-VI a-C. al VI d.C. Particolari attenzioni saranno rivolte alle fonti per la ricostruzione di questa porzione di storia del pensiero e si proporrà un percorso tematico attraverso la lettura commentata di alcune opere (o parti di opere) di filosofi antichi, scelte come punto di riferimento.
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i periodi e le figure più importanti della storia della filosofia antica occidentale (VII a.C.-VI d.C.); riconoscere il lessico, le strutture argomentative e il contesto storico-culturale dei principali testi filosofici dell’antichità greco-romana.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Sapere leggere e spiegare i testi filosofici antichi, dal punto di vista della ricostruzione storica e della discussione filosofica dei problemi.
3) Autonomia di giudizio. Acquisire consapevolezza critica, attraverso il dialogo con i testi scritti e le culture del passato.
4) Abilità comunicative. Estendere il lessico filosofico, incrementare le capacità astrattive e quelle di scelta delle strategie argomentative, a seconda dei contesti.
5) Capacità di apprendimento. Acquisire le competenze di base nell’ambito della storia della filosofia antica, utili ad accedere alle classi di laurea magistrale di ambito filosofico, storico e letterario.
Non sono necessari particolari prerequisti formativi, anche se è consigliabile possedere una conoscenza manualistica della storia della filosofia antica e mettersi nelle condizioni di riconoscere l'alfabeto greco antico.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1. Che cos’è la filosofia antica? Fonti, lineamenti e temi filosofici fondamentali dalle origini a Plotino. 2. La riflessione sul rapporto fra essere e pensiero da Parmenide a Platone e il suo sviluppo all'interno dalla tradizione neoplatonica.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1. Che cos’è la filosofia antica? Fonti, lineamenti e temi filosofici fondamentali dalle origini a Plotino. 2. La riflessione sul rapporto fra essere e pensiero da Parmenide a Platone.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1. Franco Ferrari (a cura di), Filosofia Antica, Le Monnier Università, Milano, 2024. Cap. 1-14.
2. Michele Abbate, Parmenide e i Neoplatonici. Dall'Essere all'Uno e al di là dell'Uno, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2010. Cap. I-VI.
3. Platone, Il Sofista, a cura di Bruno Centrone, Einaudi, Torino, 2008.
oppure:
Platone, Il Sofista, a cura di Francesco Fronterotta, Bur, Milano, 2007.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1. Franco Ferrari (a cura di), Filosofia Antica, Le Monnier Università, Milano, 2024: Capitoli 1-13.
2. Michele Abbate, Parmenide e i Neoplatonici. Dall'Essere all'Uno e al di là dell'Uno, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2010: Capitoli I-V.
Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente per e-mail per fissare un appuntamento.
MICHELE ABBATE (Presidente)
SIMONA LANGELLA
MARCO DAMONTE (Supplente)
FEDERICO ZUOLO (Supplente)
17 febbraio 2025
Colloquio orale.
Gli studenti dovranno mostrare la propria preparazione rispondendo a domande relative al programma del corso.
Particolare rilievo verrà attribuito alla capacità di formulare considerazioni personali e collegamenti relativi al pensiero filosofico antico supportati dal riferimento ai testi presi in esame.