CODICE 65629 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ 11417 (L-20) - SAVONA 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/08 LINGUA Italiano SEDE SAVONA GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Ciò che attiene allo studio dell’anthropos è spesso a rischio di caduta in un facile riduzionismo, tanto sul versante biologico quanto su quello culturale – ma la separazione fra i due poli oppositivi natura/cultura è solo raramente rimessa in causa. Di fatto, essere umani significa essere prodotti da, e propria volta produrre, uno specifico mondo umano, essere immersi in una particolare ecologia relazionale che dà forma al nostro essere. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento presenta un’ampia introduzione ai contenuti fondamentali dell’antropologia – variabilità, differenziamento, evoluzione filogenetica – per arrivare molteplici strategie bio-culturali messe a punto dalle diverse popolazioni umane, all’antropologia della salute e all’etnopsichiatria. Particolare rilevanza viene data all’analisi critica dei dati e delle teorie. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di 1) esporre i temi di ricerca dell’antropologia contemporanea, così come presentati nelle dispense, 2) ricordare e collegare le principali teorie e i dati a essi relativi; 3) cogliere la variabilità umana e la molteplicità dei “mondi umani” a partire dai dati scientifici proposti; 4) analizzare in modo critico dati e le teorie scientifiche, comprendendone le implicazioni sociali, etiche e politiche; 5) analizzare in modo complesso e antropologicamente avveduto i fenomeni relativi alla salute, alle malattie e alla cura. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento viene svolto nella sua interezza tramite lezioni frontali tenute dalla docente e, in alcuni casi, da altri esperti in campo antropologico o su temi rilevanti. Se lo svolgimento del programma lo consente, si può prevedere a fine corso un breve cineforum, che permetta agli studenti di sperimentare, in forma minima, lo spaesamento antropologico. --------------- Avviso istituzionale, a cura del coordinamento didattico di ateneo, per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell’insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf PROGRAMMA/CONTENUTO 1) Antropologia biologica, antropologia culturale: analisi della partizione. 2) Teoria dell’evoluzione e genetica fra Darwin e il Novecento. 3) Filogenesi umana: scala del tempo evolutivo, sistematica, dall’antenato comune alla rivoluzione agricola. 4) Ontogenesi umana: variabilità, biocultura, pratiche e teorie implicite. 5) Antropologia medica 6) Etnopsichiatria. TESTI/BIBLIOGRAFIA La preparazione dell’esame con programma da 6 CFU prevede lo studio integrale delle dispense (a), e l’approfondimento di un tema a scelta, fra quelli presentati nelle dispense, tramite lo studio di una monografia a scelta dall’elenco (b) e di un articolo a scelta dall’elenco (c). La preparazione dell’esame con programma da 9 CFU prevede lo studio integrale delle dispense (a), e l’approfondimento di due temi a scelta, fra quelli presentati nelle dispense, tramite lo studio, per ciascuno di essi, di una monografia a scelta dall’elenco (b) e di un articolo a scelta dall’elenco (c). Le dispense (a) e una parte degli articoli a scelta dell’elenco (c) saranno messi a disposizione degli studenti durante le lezioni (i non frequentanti possono richiederli via mail alla docente). I testi dell’elenco (b), generalmente a disposizione nelle biblioteche genovesi, dovrebbero essere ancora tutti reperibili in libreria. (a) Dispense del corso (b) Testi a scelta: Barbujani G., 2006. L’invenzione delle razze. Bompiani, Milano. Barbujani G. & Brunelli A., 2018. Il giro del mondo in sei milioni di anni. Il Mulino, Bologna. Baroni W., Boni F., Consigliere S., Petti G., 2022. Spettri della pandemia. PM Edizioni, Varazze (SV). Beneduce R., Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura. Carocci, Milano. Cipriano P., 2015. Il manicomio chimico. Elèuthera, Milano 2015. Coppo P., 2003. Tra psiche e culture. Elementi di etnopsichiatria. Bollati Boringhieri, Torino 2003. Coppo P., 2005. Le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione. Bollati Boringhieri, Torino. Coppo P., 2013. Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie. Raffaello Cortina, Milano. Corbey R., 2005. Metafisiche delle scimmie. Negoziando il confine animali-umani. Bollati Boringhieri, Torino 2008. [also available in English] Despret V., 2001. Le emozioni. Etnopsicologia dell’autenticità. Elèuthera, Milano 2002. [existe aussi en français] Good B.J., 1994. Narrare la malattia. Edizioni di Comunità, Torino 1999. [also available in English] Gould S.J., 1993. Otto piccoli porcellini. Riflessioni di storia naturale. Il Saggiatore, Milano, 2003. [also available in English] Hazen R., 2013. Breve storia della Terra. Il Saggiatore, Milano 2017. [also available in English] Illich I., 1976. Nemesi medica. L'espropriazione della salute. Red!, Milano 1991-2005. [also available in English] Ingold T. & Pallson G. (eds), 2013. Biosocial becomings. Integrating social and biological anthropology. CUP, Cambridge 2013. Jablonka E. & Lamb M., 2005. L’evoluzione in quattro dimensioni. Variazione genetica, epigenetica, comportamentale e simbolica nella storia della vita. UTET, Torino 2007. [also available in English] LeVine R.A. & New R.S. (a cura di), 2008. Antropologia e infanzia. Sviluppo, cura, educazione: studi classici e contemporanei. Raffaello Cortina Editore, Milano 2009. [also available in English] Lewontin R., 1993. Biologia come ideologia. La dottrina del DNA. Bollati Boringhieri, Torino. [also available in English] Lock M. & Nguyen V.-K., 2010. An anthropology of biomedicine. Wiley-Blackwell, Chichester. Quaranta I. (a cura di), 2006. Antropologia medica. I testi fondamentali. Raffaello Cortina, Milano. Rogoff B., 2003. La natura culturale dello sviluppo, Raffaello Cortina, Milano 2004. [also available in English] Sahlins M., 1972. L'economia dell'età della pietra. Elèuthera, Milano 2020. [also available in English] Scott J., 2017. Le origini della civiltà. Una controstoria. Einaudi, Torino. [also available in English] Sheldrake M., 2020. L'ordine nascosto. La vita segreta dei funghi. Marsilio, Venezia 2020 [also available in English] Sow I., L'io culturale. Dall'etnopsichiatria alla transcultura. Armando editore, Roma. [existe aussi en français] (3) Articoli a scelta: Chandler M.J. & Lalonde C., 1998. Cultural continuity as a hedge against suicide in Canada’s First Nations. «Transcultural psychiatry» 35, 2, pp. 191-220. Coppo P. & Consigliere S., 2009. Psicologie, etnopsichiatria, sistemi di cura. «Humana.Mente. Journal of Philosophical Studies» n. 11, Oct. 2009, pp. 125-136. Csordas T.J., 1990. Embodiment as a Paradigm for Anthropology. «Ethos» 18 (1), pp. 5-47. Deutscher G., 2010. Pensieri obbligati. «Internazionale» 867 (08/10/2010), pp. 54-58. [also available in English: http://www.nytimes.com/2010/08/29/magazine/29language-t.html?_r=0 ] Dobbs D., 2013. Die, Selfish Gene, Die. In Obasogie O.K. & Darnovsky M., Beyond Bioethics. University of California Press, Oakland (CA) 2018, pp. 445-460. Gardner L.I., 1972. Nanismo da deprivazione. «Le Scienze» 50, pp. 72-78. [also available in English] Good B.J., 1994. Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente. Torino: Edizioni di Comunità, 1999. Gould S.J. & Lewontin R.C., 1979. I pennacchi di San Marco e il paradigma di Pangloss. Critica del programma adattazionista. Torino: Einaudi (Piccola Biblioteca on line), 2001. [also available in English] Graeber D. & Wengrow D., 2018. How to change the course of human history (at least, the part that's already happened). «Eurozine» https://www.eurozine.com/change-course-human-history/ Hahn R., 1999. Expectations of sickness: concept and evidence of the nocebo phenomenon. In: Kirsch I., How expectancies shape experience. American Psychological Association, Washington D.C. 1999, pp. 333-356. Ingold T., 2022. Evolution without inheritance. Steps to an ecology of learning. «Current Anthropology» 65, suppl. 25, pp. S32-S55. Lestel D., 2009. Pensare con l’animale. «Discipline filosofiche» XIX (1), 2009, pp. 153-169. Margulis L., 2001. Simbiosi ovunque. «Kaiak. A Philosophical Journey» 7 (2020). [also available in English] Marmot M., 2005. Social determinants of health inequalities. «Lancet» 365, pp. 1099–1104. Novick D., Haro J.M., Hong J., Brugnoli R., Lepine J.P., Bertsch j., Karagianis J., Dossenbach M., Alvarez E., 2012. Regional differences in treatment response and three year course of schizophrenia across the world. «Journal of Psychiatric Research» 46, pp. 856-864 Ochs E. & Schieffelin B.B., 1984. L’acquisizione del linguaggio e la socializzazione. Tre percorsi evolutivi e le loro implicazioni. In: Shweder R.A. & LeVine R.A., 1984. Mente, Sé, emozioni. Per una teoria della cultura. Argo, Lecce 1997, pp. 317-362. [also available in English] Ramirez-Goicoechea E., 2013. Life-in-the-making: epigenesis, biocultural environments and human becomings. In: Ingold T. & Palsson G. (eds), 2013. Biosocial becomings. Integrating social and biological anthropology. Cambridge University Press, Cambridge 2013, pp. 59-83. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANIA CONSIGLIERE Ricevimento: Lunedì e mercoledì, dalle 10.00 alle 12.00 presso lo studio della docente (Sede laboratoriale del DISFOR, via Balbi 4, quarto piano), oppure in altri orari e/o luoghi previo appuntamento. Commissione d'esame STEFANIA CONSIGLIERE (Presidente) CRISTINA ZAVARONI SIMONA PARAVAGNA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 16 settembre 2024. Orari delle lezioni ANTROPOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Per il superamento dell’esame sono richieste (1) la conoscenza del programma d’esame, ovvero dei contenuti delle dispense del corso, e (2) l’approfondimento critico di uno (6 CFU) o due (9 CFU) fra i temi trattati nelle dispense tramite lo studio dei libri e degli articoli proposti, organicamente scelti in vista dell’approfondimento. Una Bibliografia ragionata sarà a disposizione per farsi un’idea dei contenuti dei testi in bibliografia. La prova d’esame si svolge esclusivamente in forma orale. Gli studenti saranno dapprima invitati a esporre il tema (o i temi) prescelti, illustrando e connettendo fra loro i testi studiati; successivamente sarà verificata la loro conoscenza degli argomenti e dei dati presenti nelle dispense. Risultati di apprendimento, modalità d’esame e bibliografia di riferimento sono identici sia per i frequentanti che per i non frequentanti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La conoscenza del programma d’esame, così come presentato nelle dispense, conta per 24/trentesimi. La capacità di approfondimento critico dei temi proposti (e, in particolare, di quello prescelto) conta per 6/trentesimi. . ALTRE INFORMAZIONI Le sedute d’esame hanno solitamente inizio alle ore 9.00 e si tengono presso la sezione di Antropologia del DISFOR, via Balbi 4, 4° piano. Solo laddove lo svolgimento dell’esame in presenza non sia possibile, la prova avviene per via telematica con lo strumento Teams. L’iscrizione avviene per via telematica, come prescritto dal regolamento d’Ateneo. Gli studenti con permesso di lavoro o con particolari problemi di tempo hanno priorità. Agenda 2030 Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze