Salta al contenuto principale
CODICE 111208
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso approfondisce uno dei primncipali ambiti di indagine della filosofia del linguaggio: la pragmatica. La pragmatica è lo studio del rapporto tra linguaggio e contesto. Il corso fornisce un'introduzione ai principali temi della pragmatica del linguaggio, mostrandone i legami con la filosofia del linguaggio, la psicologia e le scienze cognitive.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Linguaggio e Mente affronta, da un punto di vista filosofico e linguistico, il rapporto tra il linguaggio verbale e la mente umana. L’obiettivo del corso è introdurre gli studenti ad alcuni dei problemi e degli argomenti centrali della filosofia del linguaggio come, ad esempio, la natura dei contenuti linguistici e degli stati mentali, il rapporto tra pensiero e comprensione linguistica, il problema del riferimento e del significato delle espressioni linguistiche e la relazione tra le nostre capacità inferenziali e la comunicazione verbale. Tali problemi verranno affrontati mostrando i collegamenti con la linguistica, la logica, la psicologia e le neuroscienze del linguaggio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali temi della pragmatica: l’implicito, gli atti linguistici, la dipendenza contestuale, i meccanismi conversazionali e il rapporto tra mente, cervello e pragmatica. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di individuare i principali fenomeni pragmatici, illustrare le teorie sul loro funzionamento e comprendere i dati sperimentali che rendono conto del modo in cui la mente e il cervello umano elaborano la produzione e la comprensione del linguaggio verbale. 

 

Ulteriori obiettivi formativi: - Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica.
- Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.

PREREQUISITI

L’insegnamento presuppone una conoscenza di base della logica e della filosofia del linguaggio.

È necessario aver sostenuto almento un corso introduttivo di filosofia del linguaggio o di linguistica generale.

La frequenza è fortemente consigliata.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso alternerà lezioni frontali tenute da docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti. 

Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

 

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo
(https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si
sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con

DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

la denominazione dell’insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali
e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: 
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

PROGRAMMA/CONTENUTO

l corso è suddiviso in due parti.

Nella prima parte verrà fornita una definizione della pragmatica e dei concetti di significato e comunicazione, dopodiché, verranno illustrate le principali teorie filosofiche e lingusitiche sui seguenti fenomeni pragmatici: l'implicito (implicature, linguaggio figurato), la dipendenza dontesuale (deissi, teorie della deissi, la distinzione semantica/pragmatica), le presupposizioni (attivatori presupposizionali, la proiezione delle presupposizioni), gli atti linguistici (illocuzione, classificazione degli atti linguistici), l'analisi della conversazione e l'analisi del discorso.

La seconda parte del corso sarà dedicata alla pragmatica sperimentale, ossia  l'indagine sperimentale sui processi cognitivi coinvolti nell'uso quotidiano del linguaggio. Nel corso delle lezioni, verrà fornita un'introduzione a questo nuovo ambito di studio nel quadro della filosofia e delle scienze cognitive. Verranno presentate le metodologie proprie della disciplina, le principali teorie e i dati sperimentali più salienti sulla produzione e sulla comprensione di fenomeni come la metafora, l'ironia, l'umorismo e altri significati impliciti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

FREQUENTANTI

Domaneschi F. (2014), Introduzione alla pragmatica, Roma, Carocci.

+

Un capitolo a scelta dal volume:

Domaneschi F., Bambini V. (2022), Pragmatica sperimentale, Il Mulino, Bologna.

 

NON FREQUENTANTI

Domaneschi F. (2014), Introduzione alla pragmatica, Roma, Carocci.

+

Domaneschi F., Bambini V. (2022), Pragmatica sperimentale, Il Mulino, Bologna.

 

NOTA BENE

La frequenza delle lezioni non sostituisce lo studio dei libri di testo in programma. I libri in programma vanno letti e studiati per intero e saranno materia d'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FILIPPO DOMANESCHI (Presidente)

MARCELLO FRIXIONE

DANIELE PORELLO (Supplente)

MASSIMILIANO VIGNOLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

30 settembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale

Frequentanti: Frequentanti: presentazione in classe (individualmente o in piccoli gruppi) ed esame orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità